Con la Hammer Time Preview di questa “race week” sbarchiamo in Florida, dove la Formula 1 disputerà il primo dei due Gran Premi statunitensi previsti in calendario. Gli USA sono l’unica nazione, oltre all’Italia, ad ospitare due gare della massima serie nel 2022, con Miami che esordisce per la prima volta in questa stagione. Scopriamo insieme questo nuovo tracciato attraverso dati tecnici, particolarità del layout, programmazione TV e curiosità, previsioni meteo e di usura gomme. Il fatto che si tratti di una pista mai percorsa dalle monoposto più veloci del mondo, unito alle presenza di tre zone DRS e alle previsioni di pioggia per la domenica, sembrano buone premesse per una gara sorprendente.
L’appuntamento di domenica 8 Maggio si svolge in un circuito cittadino temporaneo nel comune di Miami Garden, ricavato nei pressi dell’Hard Rock Stadium, sede della squadra NFL dei Miami Dolphin. La creazione dell’Autodromo, promossa da Formula 1 ed Apex Circuit Design, è stata preceduta dalla valutazione di 75 circuiti e dalla simulazione di 36 diversi layout. La pista è stata costruita su terreni privati dell’Hard Rock Stadium e usa sia strade esistenti che parti di nuova costruzione. È il secondo circuito, dopo Jeddah, ad avere tre zone DRS, collocate rispettivamente tra le curve 10 e 11, 16 e 17, e sul rettilineo principale dei box. Il circuito presenta dislivelli piuttosto blandi (il principale si trova tra curva 13 e 16), e dalle simulazioni risulta sia percorribile a una velocità media di 223 km/h e massima di 320 km/h. Si tratta dell’undicesima sede americana diversa per ospitare un round del Campionato del Mondo di Formula 1, lista destinata ad allungarsi ulteriormente il prossimo anno con l’arrivo di Las Vegas.
L’Autodromo Internazionale di Miami in numeri:
• Lunghezza della pista: 5.412 metri
• Numero di giri in gara: 57
• Distanza di gara: 308.326 metri
• Curve: 19, di cui 7 a destra e 12 a sinistra, senso di percorrenza antiorario
• Record sul giro in gara: -
L’albo d’oro di questo tracciato deve essere ancora scritto, dal momento che si tratta di una pista nuova e quest’anno vedremo la gara inaugurale.
Per quanto riguarda le gomme, dato che questo quinto appuntamento Mondiale si svolge su una pista di cui si sa ancora molto poco, Pirelli ha scelto la combinazione di mescole media e più versatile: P Zero White hard è la C2, P Zero Yellow medium è la C3, e P Zero Red soft è la C4.
L’asfalto liscio offre un’aderenza ragionevole e le forze al lavoro sulle gomme sono nella media per la stagione, con uno stress a 3/5 nella scala Pirelli. Ci si aspetta un’evoluzione significativa della pista (5/5), dato l’asfalto nuovo e la presenza di altre competizioni come eventi di supporto nel weekend, ovvero la Porsche Challenge e la W Series. La pista è stata lavata con un getto ad alta pressione, il che significa che dovrebbe offrire un buon grip sin dall’inizio (3/5). È una pista veloce ed è probabile che le auto utilizzeranno un assetto di carico aerodinamico medio-basso, che potrebbe portare a un po’ di scivolamento nelle curve ad alta velocità, in particolare sulle mescole dure.
Infine, le previsioni meteo e la programmazione TV. Relativamente al clima, ci aspettiamo temperature elevate per tutto il weekend, con probabilità di rovesci piovosi nella giornata di domenica.
Di seguito i dettagli da weather.com:
- Venerdì 6 Maggio: temperature max 29°, min 24° — prevalentemente soleggiato — precipitazioni 22% — umidità 76% — vento 19km/h
- Sabato 7 Maggio: temperature max 30°, min 25° — prevalentemente soleggiato — precipitazioni 24% —umidità 74% — vento 24km/h
- Domenica 8 Maggio: temperature max 31°, min 24° — possibili acquazzoni nel pomeriggio, ora locale — precipitazioni 35% —umidità 75% — vento 21km/h
La programmazione TV:
Venerdì 6 Maggio 2022:
- 20:30 — 21:30 Prove Libere 1 — SKY Sport F1 HD (differita TV8 non prevista)
- 23:30 — 00:30 Prove Libere 2 — SKY Sport F1 HD (differita TV8 non prevista)
Sabato 7 Maggio 2022:
- 19:00 — 20:00 Prove Libere 3 — SKY Sport F1 HD (differita TV8 non prevista)
- 22:00 — 23:00 Qualifiche — SKY Sport F1 HD (differita TV8 alle 23:30)
Domenica 8 Maggio 2022:
- 21:30 — 23:30 Gara — SKY Sport F1 HD (differita TV8 alle 23:00)
La gara di Imola ha visto un’inversione dei rapporti di forza tra Ferrari e Red Bull, con quest’ultima che ha portato in pista diversi aggiornamenti per dare a Verstappen e Perez una RB18 veloce e affidabile, caratteristica mancata nei primi appuntamenti. Il team di Maranello risponde a Miami con un’ala posteriore più scarica per ridurre la resistenza all’avanzamento, una mappa più spinta e uno sfruttamento più ardito del motore, che ha superato gli ultimi test di affidabilità e potrà contare sul sistema ibrido evoluto. Molto probabilmente vedremo comunque anche l’unità 1 di Sainz, che dovrebbe essere usata come propulsore di rotazione per le prove libere.
Nel successivo Gran Premio di Spagna è previsto il debutto completo del nuovo pacchetto aerodinamico, grazie al quale si dovrebbe annullare il porpoising, o almeno ridurlo.
A Maranello, dopo la il risultato deludente pista di casa, hanno tutta l’intenzione di imprimere subito un cambio di rotta alla stagione 2022, per cancellare Imola il più in fretta possibile. Riuscirà la F1-75 a imporsi di nuovo su una ritrovata RB18? Non ci resta che attendere il verdetto della pista.
Ph. Red Bull Content Pool / Formula 1 / Pirelli Motorsport / Scuderia Ferrari Press Office ©