Con la Hammer Time Preview di questa “race week” sbarchiamo in Florida, dove la Formula 1 disputerà il primo dei due Gran Premi statunitensi previsti in calendario. Gli USA sono l’unica nazione, oltre all’Italia, ad ospitare due gare della massima serie nel  2022, con Miami che esordisce per la prima volta in questa stagione. Scopriamo insieme questo nuovo tracciato attraverso dati tecnici, particolarità del layout, programmazione TV e curiosità, previsioni meteo e di usura gomme. Il fatto che si tratti di una pista mai percorsa dalle monoposto più veloci del mondo, unito alle presenza di tre zone DRS e alle previsioni di pioggia per la domenica, sembrano buone premesse per una gara sorprendente.

L’ap­pun­ta­men­to di domeni­ca 8 Mag­gio si svolge in un cir­cuito cit­tadi­no tem­po­ra­neo nel comune di Mia­mi Gar­den, rica­va­to nei pres­si dell’Hard Rock Sta­di­um, sede del­la squadra NFL dei Mia­mi Dol­phin. La creazione del­l’Au­to­dro­mo, pro­mossa da For­mu­la 1 ed Apex Cir­cuit Design, è sta­ta pre­ce­du­ta dal­la val­u­tazione di 75 cir­cuiti e dal­la sim­u­lazione di 36 diver­si lay­out. La pista è sta­ta costru­i­ta su ter­reni pri­vati del­l’Hard Rock Sta­di­um e usa sia strade esisten­ti che par­ti di nuo­va costruzione. È il sec­on­do cir­cuito, dopo Jed­dah, ad avere tre zone DRS, col­lo­cate rispet­ti­va­mente tra le curve 10 e 11, 16 e 17, e sul ret­ti­li­neo prin­ci­pale dei box. Il cir­cuito pre­sen­ta dis­liv­el­li piut­tosto blan­di (il prin­ci­pale si tro­va tra cur­va 13 e 16), e dalle sim­u­lazioni risul­ta sia per­cor­ri­bile a una veloc­ità media di 223 km/h e mas­si­ma di 320 km/h. Si trat­ta del­l’undices­i­ma sede amer­i­cana diver­sa per ospitare un round del Cam­pi­ona­to del Mon­do di For­mu­la 1, lista des­ti­na­ta ad allun­gar­si ulte­ri­or­mente il prossi­mo anno con l’arrivo di Las Vegas.

L’Autodromo Inter­nazionale di Mia­mi in numeri:

Lunghez­za del­la pista: 5.412 metri
• Numero di giri in gara: 57
• Dis­tan­za di gara: 308.326 metri
• Curve: 19, di cui 7 a destra e 12 a sin­is­tra, sen­so di per­cor­ren­za antiorario
• Record sul giro in gara: -

L’albo d’oro di questo trac­cia­to deve essere anco­ra scrit­to, dal momen­to che si trat­ta di una pista nuo­va e quest’anno vedremo la gara inaugurale.

Per quan­to riguar­da le gomme,  dato che questo quin­to appun­ta­men­to Mon­di­ale si svolge su una pista di cui si sa anco­ra molto poco, Pirelli ha scel­to la com­bi­nazione di mescole media e più ver­sa­tile: P Zero White hard è la C2, P Zero Yel­low medi­um è la C3, e P Zero Red soft è la C4.
L’as­fal­to lis­cio offre un’aderen­za ragionev­ole e le forze al lavoro sulle gomme sono nel­la media per la sta­gione, con uno stress a 3/5 nel­la scala Pirelli. Ci si aspet­ta un’evoluzione sig­ni­fica­ti­va del­la pista (5/5), dato l’as­fal­to nuo­vo e la pre­sen­za di altre com­pe­tizioni come even­ti di sup­por­to nel week­end, ovvero la Porsche Chal­lenge e la W Series. La pista è sta­ta lava­ta con un get­to ad alta pres­sione, il che sig­nifi­ca che dovrebbe offrire un buon grip sin dal­l’inizio (3/5). È una pista veloce ed è prob­a­bile che le auto uti­lizzer­an­no un asset­to di cari­co aero­d­i­nam­i­co medio-bas­so, che potrebbe portare a un po’ di scivola­men­to nelle curve ad alta veloc­ità, in par­ti­co­lare sulle mescole dure.

Infine, le pre­vi­sioni meteo e la pro­gram­mazione TV. Rel­a­ti­va­mente al cli­ma, ci aspet­ti­amo tem­per­a­ture ele­vate per tut­to il week­end, con prob­a­bil­ità di rovesci piovosi nel­la gior­na­ta di domenica.

Di segui­to i det­tagli da weather.com:

  • Ven­erdì 6 Mag­gio: tem­per­a­ture max 29°, min 24° — preva­len­te­mente soleg­gia­to — pre­cip­i­tazioni 22% — umid­ità 76% — ven­to 19km/h
  • Saba­to 7 Mag­gio: tem­per­a­ture max 30°, min 25° — preva­len­te­mente soleg­gia­to — pre­cip­i­tazioni 24% —umid­ità 74% — ven­to 24km/h
  • Domeni­ca 8 Mag­gio: tem­per­a­ture max 31°, min 24° — pos­si­bili acquaz­zoni nel pomerig­gio, ora locale — pre­cip­i­tazioni 35% —umid­ità 75% — ven­to 21km/h

La pro­gram­mazione TV:

Ven­erdì 6 Mag­gio 2022:

  • 20:30 — 21:30 Prove Libere 1 — SKY Sport F1 HD (dif­feri­ta TV8 non prevista)
  • 23:30 — 00:30 Prove Libere 2 — SKY Sport F1 HD (dif­feri­ta TV8 non prevista)

Saba­to 7 Mag­gio 2022:

  • 19:00 — 20:00 Prove Libere 3 — SKY Sport F1 HD (dif­feri­ta TV8 non prevista)
  • 22:00 — 23:00 Qual­i­fiche — SKY Sport F1 HD (dif­feri­ta TV8 alle 23:30)

Domeni­ca 8 Mag­gio 2022:

  • 21:30 — 23:30 Gara — SKY Sport F1 HD (dif­feri­ta TV8 alle 23:00)

La gara di Imo­la ha vis­to un’inver­sione dei rap­por­ti di forza tra Fer­rari e Red Bull, con quest’ul­ti­ma che ha por­ta­to in pista diver­si aggior­na­men­ti per dare a Ver­stap­pen e Perez una RB18 veloce e affid­abile, carat­ter­is­ti­ca man­ca­ta nei pri­mi appun­ta­men­ti. Il team di Maranel­lo risponde a Mia­mi con un’ala pos­te­ri­ore più scar­i­ca per ridurre la resisten­za all’a­van­za­men­to, una map­pa più spin­ta e uno sfrut­ta­men­to più ardi­to del motore, che ha super­a­to gli ulti­mi test di affid­abil­ità e potrà con­tare sul sis­tema ibri­do evo­lu­to. Molto prob­a­bil­mente vedremo comunque anche l’u­nità 1 di Sainz, che dovrebbe essere usa­ta come propul­sore di rotazione per le prove libere.

Nel suc­ces­si­vo Gran Pre­mio di Spagna è pre­vis­to il debut­to com­ple­to del nuo­vo pac­chet­to aero­d­i­nam­i­co, gra­zie al quale si dovrebbe annullare il por­pois­ing, o almeno ridurlo.

A Maranel­lo, dopo la il risul­ta­to delu­dente pista di casa, han­no tut­ta l’intenzione di imprimere subito un cam­bio di rot­ta alla sta­gione 2022, per can­cel­lare Imo­la il più in fret­ta pos­si­bile. Rius­cirà la F1-75 a impor­si di nuo­vo su una ritrova­ta RB18? Non ci res­ta che atten­dere il verdet­to del­la pista.

Ph. Red Bull Con­tent Pool / For­mu­la 1 / Pirelli Motor­sport / Scud­e­ria Fer­rari Press Office ©

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *