Vi avevamo anticipato che fosse speciale, avendo la signorina in questione rifilato la bellezza di 24 secondi alla sorella GT4 sul tracciato del Nurburgring, ma non immaginavamo lo fosse tanto da poter dare del filo da torcere ad una 911 (992) GT3. A sua disposizione, ci sono 500 CV ed un peso piuma di 1464 kg, che la spingono fino a 314 km/h di punta massima.
Porsche ha ufficialmente svelato al mondo la sua nuova 718 Cayman GT4 RS. Partiamo dal look: sotto il profilo estetico, si segnalano innanzitutto un paraurti ed un cofano anteriore realizzati in CFRP, materiale plastico rinforzato con la fibra di carbonio, che permettono alla vettura di risparmiare 22 kg rispetto alla GT4. Sulla vettura troviamo poi una grande ala fissa, un labbro anteriore che si estende fino ai lati del paraurti ed un diffusore posteriore ulteriormente pronunciato.
Un contributo aggiuntivo viene offerto da un sottoscocca curato in ogni minimo dettaglio per ottimizzare i flussi. Il risultato si traduce in un +25% di carico aerodinamico rispetto alla GT4. Completano il quadro, delle fenomenali air intakes che vanno letteralmente a sostituire i due piccoli finestrini posteriori, per raffreddare al meglio il sei cilindri del quale vi parleremo a breve. Non prima, tuttavia, di concludere comunicandovi che Porsche mette a disposizione dei suoi fortunati clienti GT4 RS il fenomenale kit (opzionale) Weissach, che comprende rollbar e sistema di scarico in titanio. Tale pacchetto aggiuntivo consente di andare a limare quei soli 1415 kg di peso totale (calcolati con pieno di carburante effettuato).
Dulcis in fundo, il motore, che non deriva da quello della GT4, ma dal flat-six della 911 (992) GT3. Si tratta, dunque, di un 4.0 litri ad aspirazione naturale che arriva ad erogare la bellezza di 500 CV fino a 9000 giri e le consente di raggiungere i 314 km/h di punta massima, per uno scatto 0–100 km/h registrato in appena 3,4 secondi.
Il tutto viene abbinato ad una trasmissione PDK doppia frizione a sette marce e ad un corpo vettura abbassato di 10 mm. Porsche ha inoltre ricalibrato gli ammortizzatori e la barra antirollio, adottando infine sospensioni regolabili.
Il prezzo? Non proprio economico, come era lecito aspettarsi. In Germania si parte da 141.338 euro (con IVA al 19%). Ci si aspetta, dunque, che in Italia i costi sfiorino la temibile quota di 150.000 euro.
Ph. Porsche ©