La SF21 salta un numero nella serie che indica il telaio di Formula 1. La SF1000, vettura che ha disputato la stagione 2020, aveva come sigla di progetto il numero 671. Per quale motivo?

La SF21 salta un numero nel­la serie che indi­ca il telaio di For­mu­la 1. La SF1000, vet­tura che ha dis­pu­ta­to la sta­gione 2020, ave­va come sigla di prog­et­to il numero 671.Ci si aspet­ta­va quin­di che la SF21 avesse come sigla di prog­et­to il numero 672, essendo la diret­ta dis­cen­dente del­la SF1000. Non sarà invece così, con la vet­tura 2021 del­la Casa del Cav­alli­no che porterà il 673 come numero di telaio. Ques­ta pic­co­la curiosità è facil­mente spie­ga­bile: pri­ma del rin­vio del­la rego­la­men­tazione 2021 all’an­no suc­ces­si­vo, le squadre di For­mu­la 1 ave­vano già inizia­to a prog­ettare le vet­ture, ed in Fer­rari il prog­et­to era noto come 672. Con il rin­vio, invece, la vet­tura 672 è sta­ta pos­tic­i­pa­ta al 2022, e la SF21 sarà usa­ta, appun­to, nel 2021. Essendo comunque un prog­et­to suc­ces­si­vo alla vet­tura ad effet­to suo­lo che vedremo l’an­no prossi­mo, il codice inter­no per la SF21 è quin­di 673. Ciò è comunque un numero di prog­et­to inter­no, dato che poi il nome del­lo chas­sis uffi­ciale sarà SF21.

La nuo­va vet­tura mon­terà sem­pre il telaio del­la SF1000, ma avrà a dis­po­sizione un nuo­vo motore (spes­so indi­ca­to come “Super­fast”), oltre che un retrotreno mod­i­fi­ca­to sia per le regole aero­d­i­namiche che per una nuo­va trasmis­sione, introdot­ta con l’u­so dei due get­toni di svilup­po che FIA ha dato ad ogni squadra. Con la nuo­va trasmis­sione ci sarà anche un nuo­vo design per la sospen­sione pos­te­ri­ore, svilup­pa­to per le nuove gomme Pirelli 2021 che avran­no una car­cas­sa più rigi­da. Ci si aspet­ta quin­di una SF21 più sta­bile al pos­te­ri­ore, con un incre­men­to cari­co aero­d­i­nam­i­co nel cor­po vet­tura. Anche le pance saran­no riv­iste per ridurre la resisten­za all’a­van­za­men­to (nota come “drag”) che è sta­ta il tal­lone d’Achille del­la SF1000 nel cor­so del­l’in­tera sta­gione. Con tutte queste mod­i­fiche, comunque, il team prin­ci­pal Mat­tia Binot­to non si aspet­ta di pot­er lottare con le Mer­cedes, quan­to si augu­ra di rivedere la Fer­rari come terza forza del Mon­di­ale dopo il delu­dente ses­to pos­to del 2020.

Ph. Fer­rari Media Center ©

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *