La SF21 salta un numero nella serie che indica il telaio di Formula 1. La SF1000, vettura che ha disputato la stagione 2020, aveva come sigla di progetto il numero 671. Per quale motivo?
La SF21 salta un numero nella serie che indica il telaio di Formula 1. La SF1000, vettura che ha disputato la stagione 2020, aveva come sigla di progetto il numero 671.Ci si aspettava quindi che la SF21 avesse come sigla di progetto il numero 672, essendo la diretta discendente della SF1000. Non sarà invece così, con la vettura 2021 della Casa del Cavallino che porterà il 673 come numero di telaio. Questa piccola curiosità è facilmente spiegabile: prima del rinvio della regolamentazione 2021 all’anno successivo, le squadre di Formula 1 avevano già iniziato a progettare le vetture, ed in Ferrari il progetto era noto come 672. Con il rinvio, invece, la vettura 672 è stata posticipata al 2022, e la SF21 sarà usata, appunto, nel 2021. Essendo comunque un progetto successivo alla vettura ad effetto suolo che vedremo l’anno prossimo, il codice interno per la SF21 è quindi 673. Ciò è comunque un numero di progetto interno, dato che poi il nome dello chassis ufficiale sarà SF21.
La nuova vettura monterà sempre il telaio della SF1000, ma avrà a disposizione un nuovo motore (spesso indicato come “Superfast”), oltre che un retrotreno modificato sia per le regole aerodinamiche che per una nuova trasmissione, introdotta con l’uso dei due gettoni di sviluppo che FIA ha dato ad ogni squadra. Con la nuova trasmissione ci sarà anche un nuovo design per la sospensione posteriore, sviluppato per le nuove gomme Pirelli 2021 che avranno una carcassa più rigida. Ci si aspetta quindi una SF21 più stabile al posteriore, con un incremento carico aerodinamico nel corpo vettura. Anche le pance saranno riviste per ridurre la resistenza all’avanzamento (nota come “drag”) che è stata il tallone d’Achille della SF1000 nel corso dell’intera stagione. Con tutte queste modifiche, comunque, il team principal Mattia Binotto non si aspetta di poter lottare con le Mercedes, quanto si augura di rivedere la Ferrari come terza forza del Mondiale dopo il deludente sesto posto del 2020.
Ph. Ferrari Media Center ©