Ricordate quel fuoristrada con le portiere esterne rivestite in legno, protagonista di tantissimi film americani degli anni ottanta e novanta? Si chiamava Grand Wagoneer. Nasceva nel 1984 ed era figlio del Wagoneer del 1962. Di lui si celebrano le frequenti apparizioni cinematografiche e le note capacità fuoristradistiche unite all’ambizione di aver voluto essere sempre più lussuoso e confortevole. Ora si appresta a tornare in scena.
Anno 2020. Dopo più di tre decenni dalla presentazione datata 1984, Jeep rilancia il nome Wagoneer che nel corso del 2021 identificherà una gamma di SUV Premium al cui vertice svetterà proprio la nuova Grand Wagoneer. Al momento disponiamo delle immagini del semplice (si fa per dire) prototipo: la versione di serie, tuttavia, dovrebbe rinunciare solo a qualche eccesso come i grandi cerchi da 24 pollici. Di sicuro tutto sarà in formato XXL in questa mastodontica ammiraglia da (almeno) 100.00 dollari. Non sappiamo ancora se verrà importata in Italia, ma di sicuro darà filo da torcere alle sue rivali curvy SUV come Cadillac Escalade, Lincoln Navigator o Range Rover nei mercati americani, cinesi o mediorientali.
Per ora la Casa produttrice parla di motori ibridi plug-in e promette tanto comfort, silenziosità, lusso e sontuosità. Chi la vedrà per strada non potrà non riconoscerla perchè le sue firme luminose saranno ovunque e perfino le lettere del suo nome brilleranno di luce propria, come diamanti incastonati in una carrozzeria segnata da linee tese, squadrate, possenti e muscolose. Il legno non sarà ereditato dalla sua progenitrice per rivestire le portiere esterne, ma impreziosirà soltanto alcuni dettagli dei mancorrenti sul tetto.
Internamente invece spazio, tanto spazio per i passeggeri e per il lusso. Pelle, cromature, materiali premium. Tutto sarà grande, come l’immenso tetto panoramico, scenografico non solo nelle dimensioni ma anche per la cartina geografica che potrà essere sovrapposta ad esso apparendo in sovrimpressione. Degni di nota anche i sette schermi ad altissima risoluzione sparpagliati per tutto l’abitacolo: la somma delle loro superfici potrebbe ricoprire quella di una televisione da ben 75 pollici. Non resta che aspettare ancora qualche mese quando le strade del Nuovo Continente vedranno sfrecciare la rinascita di una vera icona americana.
Ph. Motor 1 ©