L’azienda statunitense Singer, rinomata per le sue straordinarie personalizzazioni delle Porsche 911, presenta il Dynamics & Lightweighting Study-Turbo (DLS Turbo), un omaggio eccezionale alla leggendaria Porsche 934/5 degli anni Settanta. Questa creazione unica fonde prestazioni estreme con un design altamente personalizzabile, consentendo ai clienti di possedere un’autentica opera d’arte su quattro ruote. Con un motore da oltre 700 cavalli, una carrozzeria in fibra di carbonio e opzioni di stile per soddisfare ogni preferenza, il DLS Turbo rappresenta l’apice della personalizzazione automobilistica. Verranno prodotti solo 99 esemplari mentre il prezzo di questa meraviglia resta ancora un mistero.
Fondata da Rob Dickinson, celebre sia per la sua passione automobilistica che per il suo background musicale, Singer è un’azienda americana nota per le personalizzazioni sulle Porsche 911, con particolare attenzione alle versioni storiche come la Porsche 964.
La caratteristica distintiva di Singer è il suo approccio meticoloso al restauro e all’aggiornamento delle 911 di Zuffenhausen. Ogni veicolo che passa attraverso le loro mani diventa un’opera d’arte unica e altamente personalizzata, una combinazione perfetta di prestazioni eccezionali e stile senza compromessi.
L’ultimo progetto di Singer è un omaggio al glorioso passato delle corse automobilistiche della Porsche che porta il nome di Dynamics & Lightweighting Study — Turbo, ma per semplicità lo chiameremo DLS Turbo. Questo capolavoro trae ispirazione dalla mitica Porsche 934/5 degli anni Settanta, una vettura così iconica da aver scritto una pagina d’oro nel mondo delle competizioni automobilistiche.
Le vetture create da Singer per il progetto DLS Turbo evocano infatti con audacia lo stile distintivo della leggendaria 934/5. Un esempio tangibile è la carrozzeria in fibra di carbonio, di concezione recentissima, che include parafanghi larghi, ampie prese d’aria posteriori, prese NACA e un imponente spoiler, il tutto mirato principalmente a un impiego in pista. Inoltre, un vistoso splitter contribuisce ulteriormente a migliorare l’aerodinamica. Singer ha ufficialmente battezzato questa configurazione come “la versione orientata alla pista”, ed è evidente quanto sia simile alla sezione 935 della leggendaria 934/5.
Ma le sorprese non finiscono qui, poiché Singer mette a disposizione anche una versione più sobria per coloro che prediligono uno stile meno aggressivo. Questa variante, elegantemente dipinta in oro (Moet Blanc), adotta uno stile più sobrio, sostituendo l’ala regolabile con un classico spoiler ducktail nella parte posteriore e uno splitter più discreto nella zona anteriore.
E per chi non riesce a decidere tra le due versioni, Singer offre la possibilità di personalizzare una singola Porsche 964 in modo da poter passare dalla versione ducktail durante la settimana a quella con ala regolabile e splitter nel fine settimana.
Il cuore di questa meraviglia è un motore da 3.8 litri con doppio turbocompressore progettato da Singer, dotato di raffreddamento aria-acqua, in grado di erogare oltre 700 cavalli e di raggiungere più di 9.000 giri al minuto. La potenza è trasmessa alle sole ruote posteriori attraverso un cambio manuale a sei marce, mentre una sospensione potenziata con ammortizzatori su misura contribuisce a mantenere la potenza sotto controllo. I freni in ceramica sono montati dietro ruote con serraggio centrale da 19 pollici all’anteriore e 20 pollici al posteriore, garantendo una straordinaria tenuta di strada grazie agli pneumatici Michelin Pilot Sport Cup 2 R.
Per quanto riguarda il prezzo, al momento non è stato reso noto. Tuttavia, considerando l’ampia gamma di opzioni di personalizzazione disponibili, l’unico limite al lusso è il budget del cliente. Singer sta offrendo la possibilità di creare un’opera d’arte su quattro ruote su misura per chiunque desideri possedere una Porsche unica nel suo genere.