Finisce come peggio non poteva la terzultima tappa della stagione 2023 per Alfa Romeo. Il team di Alunni Bravi, infatti, ha terminato il Gran Premio del Brasile non solo fuori dalla zona punti, ma addirittura con entrambe le monoposto ritirate per un problema al sistema di raffreddamento. Cosa aspettarsi quindi dalle ultime due gare?
Il tragico epilogo del Gran Premio di Interlagos ha visto le due vetture targate Alfa Romeo ritirate a causa di problemi tecnici. Si tratta di un risultato che sancisce il sorpasso in classifica da parte di AlphaTauri, ora in vantaggio di ben 5 punti. Il motivo dei guasti riscontrati in Brasile è dovuto probabilmente a condizioni sito specifiche, ma le cause effettive sono ancora oggetto di indagine, come spiegato dal responsabile degli ingeneri di pista, Xevi Pujoar, ai microfoni di Motorsport.com:

“Abbiamo avuto un doppio ritiro. Stiamo verificando perché abbiamo avuto problemi al sistema di raffreddamento. Non consociamo ancora i dettagli ma sono problemi differenti che hanno costretto al ritiro le due vetture, non il medesimo. Questo è quello che sappiamo al momento, ma abbiamo bisogno di ulteriori indagini e siamo stati molto sfortunati, perché nella gara sprint è stato molto difficile fare progressi”.
Il finale di stagione si prospetta tutto in salita, quindi, per la scuderia di Hinwil, che tappa dopo tappa vede assottigliarsi sempre di più la possibilità di concludere almeno all’ottavo posto della classifica costruttori. La partnership tra Sauber e Alfa Romeo sembra destinata a concludersi così, dato anche il notevole passo in avanti fatto da Alpha Tauri nell’ultimo mese, con Tsunoda e Ricciardo capaci di centrare la top ten con grande regolarità.

Ora, in vista delle ultime due gare, cosa deve provare a fare Alfa Romeo? Cercare di sfruttare il più possibile gli ultimi aggiornamenti introdotti che, per un motivo o per l’altro, sono sempre stati annientati da strategie non perfette e sfortune varie, che non hanno permesso di apprezzarne appieno i vantaggi, se non in Qatar. L’obiettivo è evitare di concludere nel peggiore dei modi possibili una partnership Alfa-Sauber durata ben sei stagioni, in cui sono transitati piloti del calibro di Kimi Raikkonen e Charles Leclerc. Attendiamo fiduciosi Las Vegas, penultima tappa del Campionato del Mondo, sperando in un colpo di coda del Biscione e di un impeto di orgoglio, in onore della storia che porta il nome di Alfa Romeo.