Dopo due settimane dal Gran Premio di Monza, la Formula 1 lascia definitivamente l’Europa e torna a far rombare i propri motori a Singapore, sul circuito cittadino di Marina Bay. In questa Hammer Time Preview approfondiremo, come sempre, strategie, record, storia del tracciato, previsioni relative a meteo ed usura, programmazione televisiva e curiosità di questo circuito, entrato nella storia della classe regina per essere stato il primo ad ospitare, nel lontano 2008, una gara in notturna.

Il Sin­ga­pore Street Cir­cuit è un cir­cuito cit­tadi­no non per­ma­nente sito a Mari­na Bay, da cui prende la denom­i­nazione alter­na­ti­va di Mari­na Bay Street Cir­cuit. Il trac­cia­to, che si sno­da lun­go le sug­ges­tive vie vici­no al por­to, è sta­to prog­et­ta­to dal­l’ar­chitet­to Her­mann Tilke ed è sta­to inau­gu­ra­to nel 2008, anno in cui, il 28 Set­tem­bre, si è svol­ta la pri­ma edi­zione del Gran Pre­mio di Sin­ga­pore. In occa­sione del­l’e­sor­dio, la richi­es­ta di bigli­et­ti fu tal­mente alta, da parte di popo­lazione locale e tur­isti, che mandò in tilt il sis­tema telem­ati­co di ven­di­ta già nel mese di Febbraio.

La gara si svolge in not­tur­na per offrire uno sce­nario ined­i­to e per venire incon­tro all’o­rario europeo. La potente illu­mi­nazione a led del cir­cuito è opera del­la dit­ta ital­iana Vale­rio Maioli Spa di Raven­na e con­suma tre volte meno del­l’impianto di Abu Dhabi che, tut­tavia, è meno lumi­noso del 38%.

Ph. Red Bull Con­tent Pool ©

La pista ha subito molte pic­cole mod­i­fiche durante questi quat­tordi­ci anni di esisten­za, le prime già all’e­sor­dio, nel cor­so del week-end di gara. Diver­si piloti si era­no infat­ti lamen­tati, già dal ven­erdì, del­l’as­fal­to acci­den­ta­to, par­ti­co­lar­mente impat­tante sulle sospen­sioni, e del­l’al­tez­za di alcu­ni cor­doli, in par­ti­co­lare nelle curve 10 e 13, con quel­li in cur­va 10 che ven­nero abbas­sati già pri­ma delle qual­i­fiche del­lo stes­so anno. Negli anni suc­ces­sivi le mod­i­fiche han­no riguarda­to la rias­fal­tatu­ra di alcu­ni trat­ti, l’ag­giun­ta di alcune bar­riere e l’al­larga­men­to o restring­i­men­to di alcune curve per miglio­rare la sicurez­za del tracciato.

A causa dei lavori di costruzione nel­l’area di Mari­na Bay, il dis­eg­no del trac­cia­to è sta­to riv­is­to rispet­to a quel­lo del 2022, elim­i­nan­do la sequen­za di quat­tro curve a qua­si 90 gra­di nel ter­zo set­tore che pas­sa­va sot­to la tri­buna. La parte del trac­cia­to che pri­ma era tra Cur­va 16 e Cur­va 19 è diven­ta­ta un lun­go ret­ti­li­neo, di qua­si 400 metri. Questo cam­bi­a­men­to ren­derà il trac­cia­to più veloce, con una lunghez­za com­p­lessi­va infe­ri­ore ai 5 km e una riduzione dei tem­pi di per­cor­ren­za dovu­ti ad un lay­out più scorrevole.

La pri­ma edi­zione del Gran Pre­mio di Sin­ga­pore è sta­ta vin­ta tra le polemiche da Fer­nan­do Alon­so, giun­to alla bandiera a scac­chi davan­ti a Nico Ros­berg, e ver­rà ricor­da­ta come la gara del “crash­gate”. In quel­l’oc­ca­sione, infat­ti, si ver­i­ficò un inci­dente sospet­to al 15°giro, con Nel­son Piquet jr, com­pag­no di squadra di Alon­so in Renault, che andò in tes­ta­co­da e impat­tò il muro, cau­san­do un ingres­so del­la Safe­ty Car che favorì enorme­mente il pilota spagnolo.

Nel 2009 Piquet jr., dopo essere sta­to licen­zi­a­to da Flavio Bri­a­tore per le prestazioni sca­den­ti, riv­elò che a Sin­ga­pore fu costret­to ad andare a muro dal team prin­ci­pal ital­iano. In segui­to a queste dichiarazioni, la FIA aprì un’inchi­es­ta e, nel frat­tem­po, sia Bri­a­tore che Pat Symonds, tec­ni­co Renault, dovet­tero las­cia­re il team per via dell’imbarazzo medi­ati­co procu­ra­to al costrut­tore francese. La deci­sione del giu­dice sporti­vo ha pre­vis­to la radi­azione per Bri­a­tore, la squal­i­fi­ca per cinque anni per Symonds, la squal­i­fi­ca di due anni con la con­dizionale per la Renault, nes­suna sanzione per Alon­so e Piquet jr e il man­ten­i­men­to del risul­ta­to del­la gara.

Il 5 gen­naio 2010 il Tri­bunal de Grande Instance di Pari­gi ha poi annul­la­to la radi­azione di Bri­a­tore e riabil­i­ta­to Symonds, con­sideran­do come non rego­lare il pro­ced­i­men­to istru­ito dal­la FIA. L’episo­dio, tut­tavia, è sta­to rivan­ga­to di recente da Felipe Mas­sa, inten­zion­a­to a muo­vere un’azione legale per chiedere l’an­nul­la­men­to di tale gara, il rical­co­lo del­la clas­si­fi­ca finale del 2008 e l’asseg­nazione a lui del tito­lo irida­to piloti di quel­l’an­no, ai dan­ni di Lewis Hamilton.

Ph. For­mu­la 1 ©

Dal 2019 la Fed­er­azione Inter­nazionale ha approva­to tre zone DRS al Mari­na Bay Street Cir­cuit, al fine di favorire i sor­pas­si in gara: la pri­ma tra Cur­va 5 e Cur­va 7, con pun­to di atti­vazione in cor­rispon­den­za di Cur­va 4, la sec­on­da tra Cur­va 13 e Cur­va 14 con detec­tion point poco dopo Cur­va 12, la terza sul ret­ti­li­neo prin­ci­pale, con atti­vazione tra Cur­va 17 e Cur­va 18.

Il Mari­na Bay Street Cir­cuit in numeri:

  • Lunghez­za del­la pista: 4.940 metri 
  • Numero di giri in gara: 62
  • Dis­tan­za di gara: 306.143 metri
  • Curve: 19, di cui 10 a destra e 9 a sin­is­tra (sen­so di per­cor­ren­za antiorario)
  • Record sul giro in gara: da deter­minare sul­la nuo­va con­fig­u­razione del circuito

L’albo d’oro vede in tes­ta Sebas­t­ian Vet­tel con cinque vit­to­rie, segui­to da Lewis Hamil­ton con quat­tro, Fer­nan­do Alon­so con due e, infine, Nico Ros­berg e Ser­gio Perez a quo­ta uno.

In ter­mi­ni di costrut­tori, Mer­cedes dom­i­na con quat­tro suc­ces­si, segui­ta da Red Bull a quo­ta 4, Fer­rari a tre, e McLaren e Renault a quo­ta 1.

Per il Gran Pre­mio di Sin­ga­pore Pirelli ha selezion­a­to le tre mescole più mor­bide del­la gam­ma per ottenere la mas­si­ma veloc­ità e aderen­za: P Zero White hard è la C3, la P Zero Yel­low medi­um è la C4 e la P Zero Red soft è la C5.

Ph. Pirelli Motorsport ©

Il trac­cia­to di Mari­na Bay è sta­to mod­i­fi­ca­to in quel­lo che lo scor­so anno era il ter­zo set­tore, ren­den­do la lunghez­za com­p­lessi­va e i tem­pi di per­cor­ren­za infe­ri­ori. Nonos­tante tali cam­bi­a­men­ti, il cir­cuito con­ser­va tut­tavia carat­ter­is­tiche analoghe al lay­out prece­dente per quan­to riguar­da gli effet­ti sug­li pneumatici.

Ci si aspet­ta un alto liv­el­lo di evoluzione dell’asfalto (4/5 nel­la scala Pirelli), dato che non sono pre­viste altre gare nel week-end e che nor­mal­mente le strade sono usate solo dal traf­fi­co ordinario.

Nonos­tante le curve com­p­lessi­va­mente siano pas­sate da 23 a 19, la pista di Sin­ga­pore mantiene  un voto di 5/5 sul­la scala Pirelli per le fre­nate. La pre­sen­za di numerose curve a bas­sa veloc­ità segui­te da brusche accel­er­azioni richiede una buona trazione mec­ca­ni­ca del­la mono­pos­to (4/5), che non degra­di pre­mat­u­ra­mente i com­pound dei pneu­mati­ci. Il cir­cuito di Sin­ga­pore pre­mia le mono­pos­to che riescono a gener­are ele­va­to cari­co aero­d­i­nam­i­co (down­force 5/5).

La strate­gia ide­ale dovrebbe essere quel­la ad una sola sos­ta in tem­po di asciut­to, anche e soprat­tut­to a causa dei lunghi tem­pi di per­cor­ren­za del­la pit lane, che impat­ta anco­ra di più ora che la dura­ta del giro è ridot­ta.  Tut­tavia, non sono inusu­ali piog­gia e Safe­ty Car a Mari­na Bay, che risul­ta par­ti­co­lar­mente insidiosa per la pre­sen­za di numerosi ele­men­ti di arredo urbano che pos­sono creare pun­ti scivolosi (tombi­ni, strisce ecc.).

Se il lay­out prece­dente ren­de­va piut­tosto dif­fi­cili i sor­pas­si, quel­lo attuale dovrebbe facil­i­tar­li leg­ger­mente, ren­den­do meno influ­ente il risul­ta­to del­la qual­i­fi­ca sul­l’e­si­to defin­i­ti­vo del­la gara.

Ph. McLaren For­mu­la 1 Team ©

Infine la pro­gram­mazione TV e meteo, sec­on­do cui si preve­dono piogge lun­go tut­to il week-end, soprat­tut­to il saba­to e la domeni­ca. Le tem­per­a­ture del­l’aria e del­la pista saran­no sta­bili dal momen­to che si cor­rerà alle 20 locali, ma ele­vate, cosa che potrebbe influire sul degra­do gomme. I tas­si di umid­ità saran­no molto alti, aspet­to che rende questo cir­cuito fisi­ca­mente stres­sante per i piloti.

Di segui­to i det­tagli da weather.com:

  • Ven­erdì 15 Set­tem­bre: tem­per­a­ture max 31°, min 27° — parzial­mente nuvoloso— pre­cip­i­tazioni 20% — umid­ità 70% — ven­to a 21 km/h
  • Saba­to 16 Set­tem­bre: tem­per­a­ture max 31°, min 27° — tem­po­rali spar­si — pre­cip­i­tazioni 50% — umid­ità 70% — ven­to a 19 km/h
  • Domeni­ca 17 Set­tem­bre: tem­per­a­ture max 31°, min 27° — tem­po­rali spar­si — pre­cip­i­tazioni 50% — umid­ità 74% — ven­to a 16 km/h

La pro­gram­mazione:

Ven­erdì 15 Set­tem­bre 2023:

  • 11:30 — 12:30 Prove Libere 1 — SKY Sport F1 HD (dif­feri­ta TV8 non prevista)
  • 15:00 — 16:00 Prove Libere 2 — SKY Sport F1 HD (dif­feri­ta TV8 non prevista)

Saba­to 16 Set­tem­bre 2023:

  • 11:30 — 12:30 Prove Libere 3 — SKY Sport F1 HD (dif­feri­ta non prevista)
  • 15:00 — 16:00 Qual­i­fiche — SKY Sport F1 HD (dif­feri­ta TV8 ore 18:30)

Domeni­ca 17 Set­tem­bre 2023:

  • 14:00 — 16:00 Gara — SKY Sport F1 HD (dif­feri­ta TV8 ore 18:00)
Ph. Red Bull Con­tent Pool ©

Mari­na Bay è una delle piste più dif­fi­cili da pun­to di vista fisi­co per i piloti, per il cli­ma cal­do e umi­do e per le carat­ter­is­tiche del cir­cuito, con una perdi­ta di peso fino a 3 kg durante la gara da parte dei piloti. Sarà quin­di un appun­ta­men­to duro da affrontare, anche per chi, come Max Ver­stap­pen, arri­va a Sin­ga­pore da favorito, per met­tere in tas­ca l’undices­i­ma vit­to­ria con­sec­u­ti­va. Il com­pag­no di squadra Ser­gio Perez, vinci­tore del­l’edi­zione 2022, farà di tut­to per repli­care e con­sol­i­dare il sec­on­do pos­to nel­la clas­si­fi­ca piloti, con­sapev­ole che si trat­ta delle ultime occa­sioni che ha per con­quis­tar­si il sedile anche per il 2024.

Se le prime posizioni delle clas­si­fiche iri­date sono qua­si scon­tate, lo stes­so non si può dire per le posizioni imme­di­ata­mente suc­ces­sive, alta­mente con­tese tra Mer­cedes, Fer­rari, Aston Mar­tin e McLaren. La Scud­e­ria di Maranel­lo è chia­ma­ta a con­fer­mare i buoni risul­tati di Mon­za, cer­can­do di sfruttare ogni occa­sione per vin­cere almeno una gara, qualo­ra Red Bull pos­sa avere qualche ced­i­men­to. Lo stes­so faran­no anche gli avver­sari, nonos­tante parte delle energie siano state intan­to spostate inevitabil­mente alle vet­ture del 2024, a cui le mono­pos­to attuali pos­sono con­tribuire tramite test diret­ta­mente in pista di even­tu­ali soluzioni inno­v­a­tive in vista del futuro.

Ph. Scud­e­ria Fer­rari Press Office ©

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

kukooo bestsexporno.com naked indian dance xnxx fight hornyanaltube.net mallu reshma xvideos hindi sexy video delhi indianpornxvideos.net deepa sannidhi sexy video gana download momandboyporn.net real home sex kaama kathaigal pornview.org sunny leon sexy pics desi pron blog whiteporntube.info indian aex com tamil sex video mp4 liebelib.mobi indian teenage school girl fucking with her boyfriends best porn mms indianpornvideos.me xxx hamstar com nude bathing women indaporn.com wwwxsax free porn sites from india youjizz.sex 17 sex videos aunties xxx sexindiantube.net x videos 2.com tamil madam sex etuber.info sonarika hot pics vasundhara kashyap porn hotmoza.tv sonalibendresex kannadavillagesex pornozavr.net sexy film video mp4 raja kali amman tamil movie pornxvideos.mobi kerala marriage girl