Dopo oltre mezzo secolo, la sigla S/T torna a solcare la carrozzeria della Porsche 911. E lo fa indubbiamente in grande stile.

In data 2 Agos­to 2023, Porsche ha pre­sen­ta­to la nuo­va 911 (992) S/T, mas­si­ma espres­sione tec­ni­ca del­la denom­i­nazione 911 che, oltre a fes­teggia­re i 60 anni dal­la nasci­ta del­la pri­ma Car­rera, unisce sot­to lo stes­so tet­to le fenom­e­nali carat­ter­is­tiche tec­niche del­la GT3 RS e i det­ta­mi stilis­ti­ci del­la GT3 Tour­ing.

Ph. Porsche ©

Il risul­ta­to? Un cap­ola­voro real­iz­za­to in appe­na 1.963 esem­plari e dal peso di soli 1.386 kg (ben 32 in meno rispet­to alla GT3 Tour­ing). Una mas­sa, ques­ta, sposta­ta dal magis­trale flat-six aspi­ra­to da 4.0 litri del­la GT3 RS, un propul­sore capace di erog­a­re 525 cav­al­li (a 8.500 giri) e 465 Nm di cop­pia, asso­ci­a­to ad un rapi­do cam­bio man­uale a sei rap­por­ti ravvicinati.

Le prestazioni sono ovvi­a­mente notevoli: la veloc­ità mas­si­ma si attes­ta sui 300 km/h, men­tre lo scat­to 0–100 km/h viene bru­ci­a­to in appe­na 3,7 sec­on­di.

Ph. Porsche ©

Esteti­ca­mente ed aero­d­i­nami­ca­mente par­lan­do, rispet­to alla GT3 Tour­ing si seg­nala uno spoil­er pos­te­ri­ore mobile dota­to di un Gur­ney Flap aggiun­ti­vo, men­tre ele­men­ti quali cofano frontale, portiere, parafanghi ante­ri­ori e tet­to sono con­trad­dis­tin­ti da una par­ti­co­lare plas­ti­ca rin­forza­ta con fibra di carbonio.

Ph. Porsche ©

Dul­cis in fun­do, i cer­chi da 20 (asse ante­ri­ore) e 21 pol­li­ci (asse pos­te­ri­ore) real­iz­za­ti in magnesio.

Il prez­zo di listi­no? 290.000 euro. Una cifra des­ti­na­ta prob­a­bil­mente a rad­doppi­are in pochi mesi, o comunque non appe­na tut­ti gli esem­plari prodot­ti saran­no con­seg­nati ai rispet­tivi e for­tu­nati proprietari.

Ph. Porsche ©

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *