Mercedes-Benz ha svelato, nelle ultime ore, la nuova Classe E, la cui generazione W214 si appresta a raccogliere il testimone del modello attualmente a listino, introducendo delle corpose novità.
Design ricercato, eleganza sopraffina e tanta tecnologia. Oggi vi parliamo della nuova Mercedes-Benz Classe E, la cui generazione W214 si appresta a raccogliere il testimone del modello attualmente a listino, introducendo delle corpose novità.
Queste partono indubbiamente dal design, il quale, nonostante le dimensioni siano le medesime della precedente generazione, gode di un passo cresciuto di 22 millimetri, il che dona un confort maggiore ai passeggeri che alloggiano sui sedili posteriori. Sempre parlando di design, la nuova Mercedes Classe E sfoggia un look ancora più raffinato e moderno, grazie alle linee morbide e filanti della carrozzeria e ai nuovi gruppi ottici a LED incastonati nella calandra, la quale presenta uno stile del tutto differente rispetto al modello da cui deriva. Infatti, a seconda degli allestimenti, è disponibile o la classica configurazione a listelli orizzontali cromati, o quella con lo stemma incorniciato al centro, che ricorda quello delle sorelle 100% elettriche della famiglia EQ.
Gli interni si presentano lussuosi e futuristici, grazie alla introduzione del nuovo MBUX Superscreen, il quale costituisce la terza generazione del classico infotainment Mercedes, oltre che l’erede del rinomato Hyperscreen. Partendo proprio dall’esperienza maturata con quest’ultimo, la Casa di Stoccarda ha previsto il ritorno di alcuni comandi fisici e la presenza di tre grandi display, con strumentazione di bordo e intrattenimento del passeggero (opzionale e non visibile dal guidatore per effetto di uno speciale filtro che evita le distrazioni quando la vettura è in movimento, ndr).
Importanti sono anche le novità meccaniche: la generazione W214 della Classe E è infatti la prima a sfoggiare il retrotreno sterzante: le ruote posteriori, infatti, possono ruotare fino a 4,5°, rendendo più agevoli le manovre negli spazi stretti.
Ora, il pezzo forte: le motorizzazioni. Al lancio della gamma è possibile scegliere tra diverse unità, tutte a quattro cilindri e tutte elettrificate. Partendo dalle mild-hybrid, abbiamo la E 200 turbo benzina da 204 cavalli e la E 200d a gasolio da 197 cavalli, entrambe forti di un sistema ibrido da 23 cavalli. Ci sono poi le plug-in hybrid, che dispongono di un’unità elettrica ricaricabile da 129 cavalli: parliamo della E 300 da 313 cavalli e della E 400 e da 380 cavalli.
Le vendite della berlina avranno inizio in estate, mentre l’arrivo nelle concessionarie italiane è previsto per l’autunno del 2023, con prezzi che partiranno da circa 60.000 euro.
Ph. Mercedes-Benz ©