Mercedes-Benz Classe E laterale

Mercedes-Benz ha svelato, nelle ultime ore, la nuova Classe E, la cui generazione W214 si appresta a raccogliere il testimone del modello attualmente a listino, introducendo delle corpose novità.

Design ricer­ca­to, ele­gan­za sopraf­fi­na e tan­ta tec­nolo­gia. Oggi vi par­liamo del­la nuo­va Mer­cedes-Benz Classe E, la cui gen­er­azione W214 si appres­ta a rac­cogliere il tes­ti­mone del mod­el­lo attual­mente a listi­no, intro­ducen­do delle cor­pose novità.

Mercedes-Benz Classe E frontale

Queste partono indub­bi­a­mente dal design, il quale, nonos­tante le dimen­sioni siano le medes­ime del­la prece­dente gen­er­azione, gode di un pas­so cresci­u­to di 22 mil­limetri, il che dona un con­fort mag­giore ai passeg­geri che allog­giano sui sedili pos­te­ri­ori. Sem­pre par­lan­do di design, la nuo­va Mer­cedes Classe E sfog­gia un look anco­ra più raf­fi­na­to e mod­er­no, gra­zie alle linee mor­bide e filan­ti del­la car­rozze­ria e ai nuovi grup­pi otti­ci a LED incas­to­nati nel­la calan­dra, la quale pre­sen­ta uno stile del tut­to dif­fer­ente rispet­to al mod­el­lo da cui deri­va. Infat­ti, a sec­on­da degli alles­ti­men­ti, è disponi­bile o la clas­si­ca con­fig­u­razione a lis­tel­li oriz­zon­tali cro­mati, o quel­la con lo stem­ma incor­ni­ci­a­to al cen­tro, che ricor­da quel­lo delle sorelle 100% elet­triche del­la famiglia EQ.

Mercedes-Benz Classe E interni

Gli interni si pre­sen­tano lus­su­osi e futur­is­ti­ci, gra­zie alla intro­duzione del nuo­vo MBUX Super­screen, il quale cos­ti­tu­isce la terza gen­er­azione del clas­si­co info­tain­ment Mer­cedes, oltre che l’erede del rino­ma­to Hyper­screen. Par­tendo pro­prio dall’esperienza mat­u­ra­ta con quest’ultimo, la Casa di Stoc­car­da ha pre­vis­to il ritorno di alcu­ni coman­di fisi­ci e la pre­sen­za di tre gran­di dis­play, con stru­men­tazione di bor­do e intrat­ten­i­men­to del passeg­gero (opzionale e non vis­i­bile dal guida­tore per effet­to di uno spe­ciale fil­tro che evi­ta le dis­trazioni quan­do la vet­tura è in movi­men­to, ndr).

Mercedes-Benz Classe E posteriore

Impor­tan­ti sono anche le novità mec­ca­niche: la gen­er­azione W214 del­la Classe E è infat­ti la pri­ma a sfog­gia­re il retrotreno sterzante: le ruote pos­te­ri­ori, infat­ti, pos­sono ruotare fino a 4,5°, ren­den­do più agevoli le manovre negli spazi stretti.

Ora, il pez­zo forte: le motor­iz­zazioni. Al lan­cio del­la gam­ma è pos­si­bile scegliere tra diverse unità, tutte a quat­tro cilin­dri e tutte elet­trifi­cate. Par­tendo dalle mild-hybrid, abbi­amo la E 200 tur­bo ben­z­i­na da 204 cav­al­li e la E 200d a gaso­lio da 197 cav­al­li, entrambe for­ti di un sis­tema ibri­do da 23 cav­al­li. Ci sono poi le plug-in hybrid, che dispon­gono di un’unità elet­tri­ca ricar­i­ca­bile da 129 cav­al­li: par­liamo del­la E 300 da 313 cav­al­li e del­la E 400 e da 380 cav­al­li.

Le ven­dite del­la berli­na avran­no inizio in estate, men­tre l’arrivo nelle con­ces­sion­ar­ie ital­iane è pre­vis­to per l’autunno del 2023, con prezzi che par­ti­ran­no da cir­ca 60.000 euro.

Ph. Mer­cedes-Benz ©

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *