Quelle che in apparenza possono sembrare due semplici lettere, rappresentano invece al meglio la sintesi della massima estrazione del potenziale della BMW M3, ora forte di un propulsore sei cilindri in linea biturbo da 3.0 litri (S58) da addirittura 550 cavalli e 650 Nm di coppia. Per questo, la nuova CS della gamma G80 ha davvero tutto per restare nella storia della Casa di Monaco di Baviera (e non solo).
A distanza di un lustro dalla presentazione della M3 CS F30, BMW ha rispolverato la sigla CS presentando, nella giornata di ieri, il non plus ultra della gamma G80. Quelle che in apparenza possono sembrare due semplici lettere, rappresentano invece al meglio la sintesi della massima estrazione del potenziale della berlina bavarese, ora forte di un propulsore sei cilindri in linea biturbo da 3.0 litri (S58) da addirittura 550 cavalli e 650 Nm di coppia.
Sono numeri che trattiamo quotidianamente, quelli citati, ma che fanno davvero riflettere. Ricordate quando, nel 2005, venne presentata la M5 da 507 cavalli? Sembrava una quota apocalittica, irraggiungibile, quella. Ebbene, oggi una M3 rifila a quella M5 la bellezza di 43 cavalli. Incredibile, ma vero. Ma ora lasciamo da parte queste riflessioni poco pertinenti e dedichiamoci alle performance della nuova CS, che sono naturalmente strabilianti. La vettura scatta infatti da 0 a 100 km/h in appena 3,2 secondi e raggiunge una velocità massima (limitata elettronicamente) di 303 km/h.
A caratterizzare il comparto tecnico della M3 CS troviamo un cambio automatico aggiornato da otto rapporti M Steptronic abbinato, udite udite, alla trazione integrale. Avete capito bene: per la prima volta, la M3 CS viene infatti accompagnata dalla tecnologia xDrive, che tuttavia, grazie ad un settaggio specifico, può comunque tramandare la cavalleria alle sole ruote posteriori.
Ma non è tutto: i tecnici tedeschi sono infatti intervenuti anche sul telaio con l’obiettivo di adattarlo ai nuovi “muscoli” della CS: ammortizzatori e barre antirollio godono di una nuova taratura, la quale va a compensare un calo del peso di 34 kg ottenuto grazie al massiccio impiego della fibra di carbonio per cofano motore, spoiler di coda, tetto, minigonne laterali, splitter frontale, involucri degli specchietti laterali ed estrattore posteriore (il quale ingloba i quattro scarichi gemellati realizzati in titanio, ndr). A completamento del quadro, si segnalano infine sedili M Carbon rivestiti in Pelle Merino con dettagli in Rosso Mugello.
Ciascuno degli elementi citati, consente al corpo vettura della CS di fermare il proprio ago della bilancia a 1.776 kg. Per concludere, menzioniamo la presenza di speciali pneumatici Michelin Pilot Sport Cup 2 calzati da cerchi da diciannove (asse anteriore) e venti pollici (asse posteriore) rifiniti o in tinta Gold Bronze o in quella Gloss Black.
La nuova M3 CS, in vendita dal mese di Marzo ad un prezzo di partenza di 120.000 euro, verrà prodotta a tiratura limitata.
Ph. BMW ©