La Casa di Stoccarda ha finalmente tolto i veli alla sua ammiraglia più cattiva, la S 63 AMG, che torna sul palcoscenico delle berlinone di lusso per regalarci emozioni indelebili, grazie ad un nuovo e potente motore ibrido da ben 802 cavalli e 1.430 Nm di coppia. Il nuovo frontale, progettato dai tecnici di Affalterbach, le conferisce un aspetto cattivo ma allo stesso tempo grintoso, mentre nell’abitacolo si respira aria di competizione. Il prezzo? Resta ancora sconosciuto.
La Mercedes-Benz Classe S ha sempre svolto un ruolo fondamentale per l’accoppiata Mercedes-AMG: nel lontano 1971, i tecnici del noto marchio sportivo di Affalterbach dimostrarono infatti di poter trasformare una vettura lussuosa in una super sportiva con un nutrito spirito di innovazione, dando vita alla Mercedes-AMG 300 SEL 6.9, la quale avrebbe poi vinto nella propria categoria la 24 Ore di Spa-Francorchamps. A distanza di oltre mezzo secolo, la nuova Mercedes-AMG S 63 E Performance intende onorare il nome della sua più lontana progenitrice dotandosi di tecnologia ibrida e diventando, ancora una volta, un punto di riferimento nel segmento di pertinenza.
Le straordinarie performance della nuova Mercedes-AMG S 63 E Performance sono immaginabili solo osservando l’espressivo design degli esterni. Per la prima volta, infatti, una Classe S sfoggia una griglia frontale specifica AMG con listelli verticali “Panamericani” e il logo della Casa di Stoccarda orgogliosamente incastonato. Inoltre, le due grosse prese d’aria frontali e i baffi posizionati sopra di esse, delineano la vista frontale, rendendola estremamente aggressiva. Nella vista laterale spiccano invece i caratteristici cerchi fucinati da 21 pollici abbinati agli specifici sottoporta AMG. Infine, nella parte posteriore, troviamo alcuni richiami ai modelli del 1963, come i doppi terminali di scarico trapezoidali scanalati e l’ampio diffusore con alette longitudinali.
La maniacale cura degli uomini di Affalterbach ha ovviamente interessato anche l’abitacolo, dove gli allestimenti di alta qualità della Classe S si fondono con le caratteristiche specifiche di AMG. In particolar modo i sedili, rivestiti in pelle, con cuciture e loghi dedicati, risaltano il lato lussuoso e sportivo della S 63 E Performance. A questi si aggiunge il volante sportivo, protagonista indiscusso con due rotori digitali per gestire le numerose funzionalità della vettura, come le ben sette modalità di guida: Electric, Comfort, Battery Hold, Sport, Sport+, Slippery e Individual.
E non si può di certo dire che la S 63 E Performance non sia all’avanguardia: ciò che infatti salta agli occhi entrando nello sportivo “salotto” è proprio il sistema multimediale MBUX, composto da numerosi schermi che permettono al guidatore di avere tutte le informazioni di cui ha bisogno a portata di mano. Ad esempio, dal quadro strumenti è possibile tenere traccia dei propri progressi ottenuti in pista, grazie alla telemetria AMG Track Pace o, ancora, sull’head-up display, dove vengono riprodotte informazioni variabili a seconda della modalità di guida scelta.
Tra le tante novità della nuova Mercedes-AMG S 63 E Performance vale la pena menzionare il nuovo impianto audio interno. Sviluppato da Dolby Atmos, il nuovo sistema audio è il primo esempio in assoluto di suono a 360° installato su un’automobile. È stato infatti pensato per riprodurre anche le tracce audio più complesse, in qualsiasi formato, senza perdere la qualità, portando così gli occupanti del veicolo a un nuovo livello di esperienza musicale.
Ora, il piatto forte: il motore. La nuova Mercedes-AMG S 63 E Performance combina un propulsore biturbo V8 da 4.0 litri con un gruppo ibrido di matrice AMG, alimentato da una nuova batteria ad alte prestazioni denominata HB150 con tecnologia derivata dalla Formula 1. Questo possente otto cilindri eroga la bellezza di 802 cavalli complessivi, di cui 612 CV sviluppati dal motore termico e 190 CV dal motore elettrico, e ben 1.430 Nm di coppia. Le prestazioni sono da vera supercar: lo scatto 0–100 km/h avviene in soli 3,3 secondi, mentre la velocità massima è limitata elettronicamente a 250 km/h (per gli amanti della velocità è possibile rimuovere il limitatore con l’apposito pacchetto opzionale Driver’s Package AMG, alzando così l’asticella a 290 km/h, ndr).
Il prezzo? Non è ancora stato diramato. Ma possiamo scommettere quel che volete che sia all’altezza delle innovazioni proposte.
Ph. Mercedes-AMG ©