La Chevrolet Corvette C8 sarà indubbiamente ricordata come la Corvette rivoluzionaria, come colei che ha saputo stravolgere concetti che sembravano essere indissolubilmente legati al nome stesso di Corvette. Dopo aver posizionato il proprio propulsore in posizione centrale, in netta contrapposizione con le sue antenate, la nuova Stingray è infatti la prima Corvette ad avventurarsi nel mondo elettrificato. Con risultati strepitosi.

Non ci sono dub­bi: la nuo­va Chevro­let Corvette C8 sarà ricor­da­ta come la Corvette riv­o­luzionar­ia, come colei che ha saputo stravol­gere con­cetti che sem­bra­vano essere indis­sol­u­bil­mente legati al nome stes­so di Corvette. Dopo aver posizion­a­to il pro­prio propul­sore in posizione cen­trale, in net­ta con­trap­po­sizione con le sue ante­nate, la nuo­va Stingray è infat­ti la pri­ma Corvette ad avven­tu­rar­si nel mon­do elettrificato.

Il suo icon­i­co V8 LT2 amer­i­cano da 6.2 litri da 502 cav­al­li endoter­mi­co, infat­ti, viene ora sup­por­t­a­to da un mod­u­lo elet­tri­co che, oltre ad aiu­tar­lo ad essere mag­gior­mente “green”, gli dona ulte­ri­ori 163 puledri e 170 Nm di cop­pia, che per­me­t­tono alla nuo­va C8 E‑Ray (ques­ta la denom­i­nazione uffi­ciale, ndr) di spri­gionare ben 665 cav­al­li e 807 Nm di cop­pia complessivi.

Numeri che ren­dono la nuo­va arriva­ta più potente addirit­tura del­la recente ver­sione Z06, e che la proi­et­tano da fer­ma a 100 km/h in soli 2,7 sec­on­di, gra­zie anche alla superla­ti­va trazione inte­grale. Per chi desiderasse anche godere del silen­zio offer­to dal sis­tema elet­tri­co, la Corvette C8 E‑Ray per­me­tte di selezionare la Stealth Mode che, fino alla veloc­ità di 72 km/h, mette “a nan­na” il V8 per viag­gia­re ad emis­sioni zero sfrut­tan­do una bat­te­ria da 1,9 kWh che non neces­si­ta di ricarica.

A liv­el­lo mec­ca­ni­co, si seg­nalano anche le sofisti­cate sospen­sioni Mag­net­ic Ride Con­trol 4.0 e un impianto frenante car­bo­ce­ram­i­co fir­ma­to Brem­bo ben vis­i­bile dietro le cinque razze dei cer­chi in lega da ven­ti (asse ante­ri­ore) e ven­tuno asse pos­te­ri­ore) pol­li­ci. Se ad un pri­mo sguar­do la E‑Ray appare (qua­si) iden­ti­ca rispet­to alla C8 Stingray stan­dard, in realtà gode di un cor­po vet­tura allarga­to di oltre nove cen­timetri e di un frontale ora carat­ter­iz­za­to da split­ter e ner­va­ture più pro­nun­ci­ate e severe. La sezione pos­te­ri­ore, invece, pre­sen­ta prese d’aria ridisegnate.

Sono 14 le tinte disponi­bili per la car­rozze­ria, arric­chite poi dal­la pos­si­bil­ità regala­ta agli acquiren­ti di abbina­men­to a doppie strisce blu elet­tri­co lon­gi­tu­di­nali e da leg­geris­si­mi cer­chi in car­bo­nio. La nuo­va Corvette C8 E‑Ray sarà in ven­di­ta negli Sta­ti Uni­ti alla fine del 2023, con prezzi che par­ti­ran­no da cir­ca 105.000 dol­lari per la ver­sione coupè e 111.000 dol­lari per quel­la spy­der.

Ph. Chevro­let ©

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *