La Chevrolet Corvette C8 sarà indubbiamente ricordata come la Corvette rivoluzionaria, come colei che ha saputo stravolgere concetti che sembravano essere indissolubilmente legati al nome stesso di Corvette. Dopo aver posizionato il proprio propulsore in posizione centrale, in netta contrapposizione con le sue antenate, la nuova Stingray è infatti la prima Corvette ad avventurarsi nel mondo elettrificato. Con risultati strepitosi.
Non ci sono dubbi: la nuova Chevrolet Corvette C8 sarà ricordata come la Corvette rivoluzionaria, come colei che ha saputo stravolgere concetti che sembravano essere indissolubilmente legati al nome stesso di Corvette. Dopo aver posizionato il proprio propulsore in posizione centrale, in netta contrapposizione con le sue antenate, la nuova Stingray è infatti la prima Corvette ad avventurarsi nel mondo elettrificato.
Il suo iconico V8 LT2 americano da 6.2 litri da 502 cavalli endotermico, infatti, viene ora supportato da un modulo elettrico che, oltre ad aiutarlo ad essere maggiormente “green”, gli dona ulteriori 163 puledri e 170 Nm di coppia, che permettono alla nuova C8 E‑Ray (questa la denominazione ufficiale, ndr) di sprigionare ben 665 cavalli e 807 Nm di coppia complessivi.
Numeri che rendono la nuova arrivata più potente addirittura della recente versione Z06, e che la proiettano da ferma a 100 km/h in soli 2,7 secondi, grazie anche alla superlativa trazione integrale. Per chi desiderasse anche godere del silenzio offerto dal sistema elettrico, la Corvette C8 E‑Ray permette di selezionare la Stealth Mode che, fino alla velocità di 72 km/h, mette “a nanna” il V8 per viaggiare ad emissioni zero sfruttando una batteria da 1,9 kWh che non necessita di ricarica.
A livello meccanico, si segnalano anche le sofisticate sospensioni Magnetic Ride Control 4.0 e un impianto frenante carboceramico firmato Brembo ben visibile dietro le cinque razze dei cerchi in lega da venti (asse anteriore) e ventuno asse posteriore) pollici. Se ad un primo sguardo la E‑Ray appare (quasi) identica rispetto alla C8 Stingray standard, in realtà gode di un corpo vettura allargato di oltre nove centimetri e di un frontale ora caratterizzato da splitter e nervature più pronunciate e severe. La sezione posteriore, invece, presenta prese d’aria ridisegnate.
Sono 14 le tinte disponibili per la carrozzeria, arricchite poi dalla possibilità regalata agli acquirenti di abbinamento a doppie strisce blu elettrico longitudinali e da leggerissimi cerchi in carbonio. La nuova Corvette C8 E‑Ray sarà in vendita negli Stati Uniti alla fine del 2023, con prezzi che partiranno da circa 105.000 dollari per la versione coupè e 111.000 dollari per quella spyder.
Ph. Chevrolet ©