A ormai sedici anni di distanza dalla presentazione della GT‑R di ultima generazione, Nissan ha presentato la attesissima evoluzione del MY2024, elevando ad un livello superiore un concetto vincente dal 2007.

In occa­sione del Tokyo Auto Salon, in un even­to a cui han­no pre­so parte anche l’ingeg­nere capo del prog­et­to GT‑R, Takashi Kawaguchi, e il COO di Nis­san Motor Com­pa­ny, Ash­wani Gup­ta, Nis­san ha pre­sen­ta­to la GT‑R MY2024, ele­van­do ad un liv­el­lo supe­ri­ore un con­cet­to vin­cente dal 2007. Come si evince dalle immag­i­ni, nes­suna riv­o­luzione: la vet­tura res­ta infat­ti fedele alla pro­pria impostazione, ma si arric­chisce ora di numerosi det­tagli aero­d­i­nam­i­ci che coin­vol­go­no il design dei nuovi parau­r­ti ante­ri­ore e pos­te­ri­ore, la lin­ea e la for­ma del­la griglia frontale — che va a ridurre la resisten­za — e, infine, l’ar­ca­ta dei passaruota.

Nel­la dec­li­nazione Nis­mo, inoltre, la GT‑R ben­e­fi­cia di un ridis­eg­na­to alet­tone di coda con nuovi sup­por­ti a col­lo di cig­no e di una super­fi­cie di inci­den­za supe­ri­ore del 10% rispet­to alla sua ante­na­ta più recente, sot­to il quale si può ammi­rare un dif­fu­sore di nuo­va con­cezione. Nel­la sezione ante­ri­ore, lo split­ter ben­e­fi­cia ora di un dis­eg­no riv­is­to che ottimiz­za la sta­bil­ità del muso. Da seg­nalare, inoltre, l’adozione di ammor­tiz­za­tori rego­la­bili Bil­stein DampTron­ic, freni car­bo­ce­ram­i­ci Brem­bo — vis­i­bili attra­ver­so le razze dei clas­si­ci cer­chi Rays da ven­ti pol­li­ci — e la pos­si­bil­ità di richiedere il cofano motore intera­mente in car­bo­nio a vista.

Per chi non si accon­tentasse del­la vari­ante entry lev­el e rite­nesse la ver­sione Nis­mo trop­po estrema, è pos­si­bile optare per l’alles­ti­men­to T‑Spec, il quale com­prende cer­chi for­giati da ven­ti pol­li­ci con fini­tu­ra Gold, un impianto frenante car­bo­ce­ram­i­co di derivazione Nis­mo e la pos­si­bil­ità di scegliere tra due diverse col­orazioni per la car­rozze­ria: Mil­len­ni­um Jade e Mid­night Purple.

Il propul­sore che spinge la rin­fres­ca­ta GT‑R rimane il noto V6 bitur­bo da 3.8 litri nel­la sua dec­li­nazione da 570 cav­al­li e 637 Nm di cop­pia (per le ver­sioni stan­dard e T‑Spec), che diven­tano rispet­ti­va­mente 600 e 652 per la superla­ti­va Nis­mo, asso­ci­a­to ad un cam­bio doppia frizione a sei marce che gestisce la poten­za trasfer­en­dola su tutte e quat­tro le ruote.

Le ven­dite avran­no inizio nel cor­so del­la prossi­ma pri­mav­era (purtrop­po non in Europa, almeno per il momen­to), men­tre i prezzi saran­no comu­ni­cati a breve.

Ph. Nis­san ©

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *