Chi avrebbe mai detto, dieci anni fa, che una compatta adatta ad accompagnare i figli a scuola e a fare la spesa, avrebbe infranto la fatidica quota dei 300 km/h di velocità massima? Ebbene, nel 2022 tutto questo è diventato reale, grazie alle sapienti mani degli ingegneri di Audi, che hanno dato vita alla RS3 Performance Edition. Scopriamola insieme.
Il progresso tecnologico spesso porta alla realizzazione di obiettivi che, un tempo, sarebbe stato difficile persino immaginare. Chi avrebbe mai detto, dieci anni fa, che una compatta adatta ad accompagnare i figli a scuola e a fare la spesa, avrebbe infranto la fatidica quota dei 300 km/h di velocità massima?
Ebbene, nel 2022 tutto questo è diventato reale, grazie alle sapienti mani degli ingegneri di Audi. La Casa di Ingolstadt, infatti, ha ufficialmente inserito nel proprio listino la RS3 Performance Edition, prima vettura appartenente al Segmento C ad infrangere una barriera che solo le supercar parevano in grado di sgretolare.
Distribuita a livello globale in appena 300 esemplari numerati (equamente suddivisi tra Sportback e Sedan, ndr), la Performance Edition è disponibile in cinque tinte distinte: Nogaro Blue, Arrow Grey, Daytona Grey, Sebring Crystal Black e Glacier White Metallic.
Ciascuna delle verniciature elencate è contraddistinta da dettagli di colore nero, che abbracciano badge identificativo e diffusore posteriore. Lo “sguardo”, inoltre, è ora maggiormente penetrante grazie all’adozione di potenti gruppi ottici LED Matrix, mentre i fianchi vengono adesso valorizzati da bellissimi ed inediti cerchi in lega da diciannove pollici in colorazione Matte Palladium Grey (calzati da pneumatici semi-slick griffati Pirelli P Zero Trofeo R).
Dietro di essi si cela un impianto frenante costituito da dischi da 380 mm (anteriore) e 310 mm (posteriore) e da pinze caratterizzate da un appariscente blu acceso. Le modifiche, ovviamente, coinvolgono anche il cinque cilindri TFSI da 2.5 litri, che vede la sua potenza passare da 400 a 407 cavalli, “accompagnati” da sospensioni RS dotate di ammortizzatori adattivi e da una coppia di 500 Nm ottimamente gestita da un cambio a sette marce a doppia frizione, il quale permette alla RS3 Performance Edition di scattare da 0 a 100 km/h in appena 3,8 secondi.
Inediti anche gli interni, che sfoggiano un display centrale specifico, sedili dotati di una particolare intelaiatura in fibra di carbonio, inserti in Mercato Blue e targhette identificative che riportano il numero (da 1 a 300) di produzione.
La nuova Audi RS3 Performance Edition verrà distribuita sul mercato a partire da Gennaio 2023, con un prezzo di lancio di circa 87.000 euro (contro i 62.000 della “normale” RS3).
Ph. Audi ©