Static photo, Colour: Nogaro Blue, Pearl Effect .

Chi avrebbe mai detto, dieci anni fa, che una compatta adatta ad accompagnare i figli a scuola e a fare la spesa, avrebbe infranto la fatidica quota dei 300 km/h di velocità massima? Ebbene, nel 2022 tutto questo è diventato reale, grazie alle sapienti mani degli ingegneri di Audi, che hanno dato vita alla RS3 Performance Edition. Scopriamola insieme.

Il pro­gres­so tec­no­logi­co spes­so por­ta alla real­iz­zazione di obi­et­tivi che, un tem­po, sarebbe sta­to dif­fi­cile persi­no immag­inare. Chi avrebbe mai det­to, dieci anni fa, che una com­pat­ta adat­ta ad accom­pa­gnare i figli a scuo­la e a fare la spe­sa, avrebbe infran­to la fatidi­ca quo­ta dei 300 km/h di veloc­ità mas­si­ma?

Ebbene, nel 2022 tut­to questo è diven­ta­to reale, gra­zie alle sapi­en­ti mani degli ingeg­neri di Audi. La Casa di Ingol­stadt, infat­ti, ha uffi­cial­mente inser­i­to nel pro­prio listi­no la RS3 Per­for­mance Edi­tion, pri­ma vet­tura apparte­nente al Seg­men­to C ad infran­gere una bar­ri­era che solo le super­car pare­vano in gra­do di sgretolare.

Dis­tribui­ta a liv­el­lo glob­ale in appe­na 300 esem­plari numerati (equa­mente sud­di­visi tra Sport­back e Sedan, ndr), la Per­for­mance Edi­tion è disponi­bile in cinque tinte dis­tinte: Nog­a­ro Blue, Arrow Grey, Day­tona Grey, Sebring Crys­tal Black e Glac­i­er White Metallic.

Cias­cu­na delle ver­ni­cia­ture elen­cate è con­trad­dis­tin­ta da det­tagli di col­ore nero, che abbrac­ciano badge iden­ti­fica­ti­vo e dif­fu­sore pos­te­ri­ore. Lo “sguar­do”, inoltre, è ora mag­gior­mente pen­e­trante gra­zie all’adozione di poten­ti grup­pi otti­ci LED Matrix, men­tre i fianchi ven­gono adesso val­oriz­za­ti da bel­lis­si­mi ed inedi­ti cer­chi in lega da dician­nove pol­li­ci in col­orazione Mat­te Pal­la­di­um Grey (calza­ti da pneu­mati­ci semi-slick grif­fati Pirelli P Zero Tro­feo R).

Dietro di essi si cela un impianto frenante cos­ti­tu­ito da dis­chi da 380 mm (ante­ri­ore) e 310 mm (pos­te­ri­ore) e da pinze carat­ter­iz­zate da un appariscente blu acce­so. Le mod­i­fiche, ovvi­a­mente, coin­vol­go­no anche il cinque cilin­dri TFSI da 2.5 litri, che vede la sua poten­za pas­sare da 400 a 407 cav­al­li, “accom­pa­g­nati” da sospen­sioni RS dotate di ammor­tiz­za­tori adat­tivi e da una cop­pia di 500 Nm otti­ma­mente gesti­ta da un cam­bio a sette marce a doppia frizione, il quale per­me­tte alla RS3 Per­for­mance Edi­tion di scattare da 0 a 100 km/h in appe­na 3,8 sec­on­di.

Inedi­ti anche gli interni, che sfog­giano un dis­play cen­trale speci­fi­co, sedili dotati di una par­ti­co­lare inte­la­iatu­ra in fibra di car­bo­nio, inser­ti in Mer­ca­to Blue e targhette iden­ti­fica­tive che ripor­tano il numero (da 1 a 300) di produzione.

La nuo­va Audi RS3 Per­for­mance Edi­tion ver­rà dis­tribui­ta sul mer­ca­to a par­tire da Gen­naio 2023, con un prez­zo di lan­cio di cir­ca 87.000 euro (con­tro i 62.000 del­la “nor­male” RS3).

Ph. Audi ©

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *