1.200 chilogrammi di deportanza generata da una aerodinamica avanzata, accompagnati da un V10 aspirato da 5.2 litri capace di erogare 840 cavalli, supportati da 650 Nm di coppia. In sintesi, McLaren Solus GT.

Una sor­pre­sa inaspet­ta­ta, ma decisa­mente gra­di­ta: potrem­mo rias­sumere in questo modo, il debut­to, alla Mon­terey Car Week 2022, del­la McLaren Solus GT, con­cept car nata inizial­mente per il video­gio­co Gran Tur­is­mo Sport. Una hyper­car (mono­pos­to) non omolo­ga­ta per cir­co­lare su stra­da, alla quale è pos­si­bile accedere attra­ver­so un par­ti­co­lare tet­tuc­cio real­iz­za­to in titanio che scorre in avan­ti. Il pilota, avvolto da un anatomi­co sedile costru­ito su misura, gode di una per­fet­ta impug­natu­ra di un volante mul­ti­fun­zione, il quale incor­po­ra anche i coman­di del cam­bio sequen­ziale a sette rapporti.

Ma pas­si­amo ai dati che pre­mono mag­gior­mente, quel­li tec­ni­ci. A spin­gere la Solus, tro­vi­amo, sen­tite bene, un V10 aspi­ra­to da 5.2 litri capace di erog­a­re 840 cav­al­li, sup­por­t­ati da 650 Nm di cop­pia, cop­pia che riesce ad esprimer­si fino alla soglia di 10.000 giri e che per­me­tte di toc­care i 100 km/h da fer­ma in soli 2,5 sec­on­di. Le capac­ità di tale mec­ca­ni­ca pos­sono essere con­trol­late in pista gra­zie a spe­ciali sospen­sioni a doppio brac­cio trasver­sale coa­d­i­u­vate da ammor­tiz­za­tori pushrod nel­la parte ante­ri­ore. I cer­chi, da diciot­to pol­li­ci, sono invece in allu­minio for­gia­to con mon­oda­do centrale.

Il cor­po vet­tura pesa meno di 1.000 kg, ma è il dato rel­a­ti­vo al cari­co aero­d­i­nam­i­co che la Solus GT è in gra­do di gener­are, a las­cia­re davvero sbig­ot­ti­ti: 1.200 kg di depor­tan­za! Un risul­ta­to reso pos­si­bile gra­zie allo spe­ciale split­ter frontale che con­voglia l’aria in par­ti­co­lari tun­nel che gen­er­a­no il cosid­det­to “effet­to suo­lo”, alla nuo­va ala pos­te­ri­ore inte­gra­ta alla car­rozze­ria e ai par­ti­co­lari baf­fi aero­d­i­nam­i­ci che si svilup­pano dai pas­saruo­ta anteriori.

Appe­na 25 gli esem­plari prodot­ti, tut­ti rig­orosa­mente costru­iti attorno al pro­pri­etario come un abito su misura.

Ph. McLaren ©

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *