Lamborghini Countach modelli

A cinquant’anni dalla sua presentazione, tenutasi al Salone Internazionale di Ginevra, la Countach, in data 13 Agosto 2021, è tornata protagonista con una serie limitata, celebrando il design visionario che ha rivoluzionato per sempre il panorama delle supersportive moderne, gettando le basi  del patrimonio Lamborghini.

Il 13 Agos­to del 2021, Lam­borgh­i­ni svela­va al mon­do la nuo­va Lam­borgh­i­ni Coun­tach LPI 800–4. Una vet­tura con­sid­er­a­ta da alcu­ni un omag­gio stra­or­di­nario, da altri una mera oper­azione di mar­ket­ing. Ma fac­ciamo un pas­so indi­etro: la Lam­borgh­i­ni Coun­tach di pri­ma gen­er­azione è, innanz­i­tut­to, il cap­ola­voro nato dal­la pen­na e dal genio cre­ati­vo del grande mae­stro del design Mar­cel­lo Gan­di­ni, padre di alcune delle auto­mo­bili sportive più belle degli anni Ses­san­ta e Set­tan­ta. Come rac­con­ta­to dal­lo stes­so Gan­di­ni, un pro­fil­ista che lavo­ra­va pres­so la Car­rozze­ria Bertone quan­do vide il design inno­v­a­ti­vo del­la nuo­va vet­tura, esclamò la cele­bre espres­sione: “coun­tach!”. Fu così che venne bat­tez­za­to il mod­el­lo che las­ciò tut­ti a boc­ca aper­ta al Salone di Ginevra del 1971 per le sue linee avveniris­tiche e il pro­fi­lo mar­cata­mente a cuneo, in gra­do di far invec­chiare di colpo tut­to il resto.

Per fes­teggia­re i cinquan­t’an­ni di un mod­el­lo così icon­i­co, la Casa del Toro ha dunque real­iz­za­to un esem­plare che si ispi­ra alla stor­i­ca Coun­tach, con cui con­di­vide, come antic­i­pa­to, anche il nome.

Lamborghini Countach frontale

O piace subito e tan­to, o si rifi­u­ta in toto. La nuo­va Lam­borgh­i­ni Coun­tach, come det­to in prece­den­za, si ispi­ra al design cuneiforme inven­ta­to dal­la prog­en­i­trice e tra­manda­to ai mod­el­li suc­ces­sivi, pre­sen­tan­do anche numerosi richi­a­mi al pas­sato che fan­no dire: “Ma ques­ta è pro­prio una Coun­tach!”.

Osser­van­do il frontale, infat­ti, ciò che risalta agli occhi è la sigla Coun­tach incas­to­na­ta nel parau­r­ti che, insieme allo split­ter ante­ri­ore, le con­ferisce un aspet­to cat­ti­vo e al con­tem­po tradizionale. Anche il cofano è un forte richi­amo stilis­ti­co alla stor­i­ca Coun­tach con le due linee diver­gen­ti a “V” e i grup­pi otti­ci ret­tan­go­lari a LED. Lun­go la fian­ca­ta spic­cano le linee decise delle prese d’aria NACA, enorme­mente ingrandite, ma sem­pre rives­tite in fibra di car­bo­nio: una scelta che proi­et­ta sì ques­ta nuo­va Coun­tach LPI 800–4 nel futuro, ma non dimen­ti­can­dosi del pas­sato. Sem­pre lun­go la fian­ca­ta, infine, tro­vi­amo i parafanghi squa­drati che nel­la Coun­tach Quat­trovalv­ole era­no enfa­tiz­za­ti dai codoli­ni maggiorati.

L’es­pe­rien­za visi­va di ques­ta nuo­va Lam­borgh­i­ni Coun­tach LPI 800–4 rag­giunge però il suo apice guardan­do la vet­tura di tre quar­ti pos­te­ri­ore: l’au­to è slan­ci­a­ta in avan­ti con le linee tese, affi­late e decise, che con­ducono lo sguar­do di chi la osser­va ver­so un pun­to immag­i­nario pos­to davan­ti alla vet­tura, come se fos­se capace di far scattare un autovelox anche da fer­ma. È pro­prio nel pos­te­ri­ore che il legame fra pas­sato e pre­sente è anco­ra più evi­dente, con la for­ma svasa­ta del­la porzione cen­trale del cofano con­te­nente la cop­pia dei tre grup­pi otti­ci esagonali.

Lamborghini Countach posteriore

La carat­ter­is­ti­ca più sor­pren­dente del­la Lam­borgh­i­ni Coun­tach, che ha con­tribuito a farne un’i­cona mon­di­ale, sono le portiere che, incernier­ate sul davan­ti, si aprono ver­so l’al­to con­sen­ten­do l’ac­ces­so all’abita­co­lo del­la vet­tura. Abita­co­lo che si pre­sen­ta essen­ziale e min­i­mal­ista, fat­ta eccezione per il crus­cot­to dig­i­tale, con il con­ta­giri bene in evi­den­za, e l’in­fo­tain­ment di nuo­va gen­er­azione com­pos­to da un dis­play ver­ti­cale da 8,4 pol­li­ci, attra­ver­so cui è pos­si­bile gestire tutte le fun­zioni di bor­do. Inoltre, la con­solle include l’in­ter­es­sante fun­zione Stile: un’an­i­mazione grafi­ca che mostra i trat­ti salien­ti del design del­la Coun­tach.

Gli interni sono disponi­bili in quat­tro alles­ti­men­ti, monocro­mati­ci o bicro­mati­ci, ed è inoltre pos­si­bile scegliere tra una selezione di col­ori spe­ciali per il rives­ti­men­to inter­no (cinque col­ori, ndr), il sof­fit­to e le cuci­ture. Anche qui non man­cano i richi­a­mi al pas­sato, come gli interni in pelle rossa e nera che omag­giano quel­li del­la stor­i­ca Coun­tach. Insom­ma, un’au­to con pochi fron­zoli ma in gra­do di offrire un’incantevole vista gra­zie al parabrez­za panoram­i­co e al tet­to in cristal­lo fotocromatico.

Lamborghini Countach interni

Nes­sun altra è come lei. Ebbene sì, la nuo­va Coun­tach LPI 800–4 è la Lam­borgh­i­ni stradale più potente di sem­pre. Sot­to l’ag­gres­si­va e com­pat­ta sil­hou­ette tro­vi­amo l’i­con­i­co V12 Lon­gi­tu­di­nale Pos­te­ri­ore (LP) da 6.5 litri con 780 CV e 720 Nm di cop­pia, abbina­to a un motore elet­tri­co da 34 CV e 35 Nm di cop­pia, che attes­ta la poten­za totale a 814 CV (arro­ton­dati a 800 nel nome, ndr) e la cop­pia a 755 Nm.

L’u­nità elet­tri­ca è un moto­gen­er­a­tore che entra in sce­na nelle accel­er­azioni e nelle riprese, ed è ali­men­ta­ta da un super­con­den­satore: molto più rapi­do nei cicli di car­i­ca e ricar­i­catre volte più leg­gero di una bat­te­ria al litio. Par­ti­co­lare atten­zione è sta­ta presta­ta per il peso, tenu­to a bada gra­zie al largo uso del­la fibra di car­bo­nio imp­ie­ga­to sia per la car­rozze­ria sia per la mono­scoc­ca. Ques­ta soluzione si tra­duce in una mas­sa di 1.595 kg che gen­era un rap­por­to peso/potenza di 1,95 kg/CV che la Coun­tach sfrut­ta per scattare da 0 a 100 km/h in soli 2,8 sec­on­di, da 0 a 200 in 8,6 sec­on­di e rag­giun­gere la veloc­ità mas­si­ma di 355 km/h.

La car­ta d’i­den­tità del­la nuo­va Coun­tach LPI 800–4 è com­ple­ta­ta dalle sospen­sioni addat­tive, dalle quat­tro ruote motri­ci e sterzan­ti, dal cam­bio robo­t­iz­za­to elet­troat­tua­to, nonché  dal­l’impianto frenante con dis­chi carboceramici.

Lamborghini Countach frontale

L’u­nic­ità del­la nuo­va Lam­borgh­i­ni Coun­tach LPI 800–4, non si misura soltan­to dal suo prez­zo, intorno ai 2.000.000 di euro, ma anche dal­la sua rar­ità: la pro­duzione si limi­ta in sole 112 unità, un riman­do a “LP 112″, che sarebbe il nome del prog­et­to uti­liz­za­to inter­na­mente durante lo svilup­po del­la Lam­borgh­i­ni Coun­tach originale.

A un anno di dis­tan­za, si seg­nala come tut­ti 112 esem­plari siano già sta­ti venduti.

D’al­tronde, c’era da aspettarselo.

Ph. Lam­borgh­i­ni ©

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *