Difficilmente la vedremo in Italia, ma si diceva la stessa cosa anche per la Bronco stessa, che invece, alla fine, vedremo sbarcare in Europa nel 2023. Dunque, mai dire mai: la variante più pepata di questo incredibile modello, denominata come da tradizione Raptor, ha dalla sua 423 cavalli, e doti off-road che la rendono imprendibile su qualsiasi terreno.
Vi siete mai trovati faccia a faccia con un Raptor? In questo caso non ci riferiamo ai dinosauri che hanno reso celebri i film di Spielberg, ma alla famiglia Raptor di casa Ford, famosa per sfornare le belve da fuoristrada più estreme. Il terzo modello ad “indossare” tale denominazione Raptor, dopo il gigantesco F‑150 ed il Ranger, è stato il nuovo (e fenomenale) Bronco.
Come i suoi possenti fratelli, il look del Bronco Raptor è marcatamente orientato al fuoristrada e al dominio su ogni terreno. Grazie ai nuovi passaruota maggiorati, questo modello è più largo di 25 centimetri rispetto a qualsiasi altro allestimento presentato finora: un fuoristrada, quindi, dalle dimensioni XL, come sottolineato anche dai giganteschi pneumatici da 37 pollici BF Goodrich KO2 all-terrain, i più grandi mai montati su un SUV statunitense.
Il Bronco Raptor è un fuoristrada duro e puro non solo nelle forme, ma anche nella sostanza: l’architettura con telaio a longheroni del modello di base, infatti, è stata affinata per sopportare gli sforzi più intensi nelle sessioni di off-road.
Il Bronco si “appoggia” poi su sospensioni HOSS con Fox Internal Bypass, la stessa soluzione adottata dal nuovo F‑150 Raptor, che permette alla vettura di adeguare il proprio assetto in modo indipendente per ogni ruota centinaia di volte al secondo.
A muovere questo colosso americano, ci pensa il potentissimo motore termico 3.0 biturbo V6 da ben 423 cavalli e 596 Nm di coppia, ottenuto modificando opportunamente i sistemi di induzione e raffreddamento per aumentare la resistenza alle temperature più estreme.
Un cattivissimo gigante a quattro ruote.
Ph. Ford ©