Dopo il successo riscosso negli Stati Uniti, Ford ha annunciato l’intenzione di voler portare in Europa la nuova Ford Bronco, fuoristrada duro e puro in grado di affrontare ogni tipo di terreno impervio. L’arrivo è previsto alla fine del 2023 in un numero limitato di unità.
“Ha la durezza di un modello della Serie F e lo spirito di una Mustang”. Con questa frase, nel 2020, è stata presentata la nuova Ford Bronco, fuoristrada che riporta in auge il nome di un modello nato nel 1965 e scomparso nel 1996. Bene, a distanza di due anni dal lancio, e dopo aver “saziato” il mercato americano, la casa dell’Ovale Blu ha deciso di portare l’imponente SUV nel Vecchio Continente a fine 2023.
Ma ci sono dei (grandi) “ma”. Ford ha deciso di proporla nell’esclusiva declinazione a 4 porte in un numero limitato di unità e sbarcherà solo in alcuni mercati con guida a sinistra. Al momento, quindi, non sappiamo ancora se il fuoristrada americano sarà disponibile anche in Italia attraverso la rete delle concessionarie ufficiali.
Pensato esclusivamente per l’off-road, la nuova Ford Bronco si ispira al modello originale del 1966, riprendendone l’aspetto robusto e le capacità fuoristradistiche che l’hanno resa celebre tra gli appassionati. Si distingue per le linee muscolose e funzionali, con un frontale caratterizzato dalla tipica mascherina a tutta larghezza, dai fari circolari e dalla scritta con il nome del modello.
Esattamente come la rivale Jeep Wrangler, anche la Ford Bronco può vantare la possibilità di rimuovere il tetto e le portiere per viaggiare ancora più a contatto con la natura o, se le condizioni lo richiedono, ridurre ulteriormente il peso. Inoltre, il nuovo telaio è realizzato in acciaio resistente con delle sospensioni HOSS (High-Performance Off-Road Stability Suspension), che comprendono dei bracci indipendenti con molle elicoidali a lunga escursione per ridurre il peso non sospeso fino al 20% rispetto ai modelli con asse solido.
La prestazioni off-road della Ford Bronco sono assicurate dal sofisticato sistema Trail Control, grazie al quale il Bronco è in grado di gestire automaticamente acceleratore e freno mantenendo la velocità impostata dal guidatore, lasciando così allo stesso l’unico compito di concentrarsi sulla sterzata. Tra i numerosi equipaggiamenti utili fra cui poter scegliere, quello indispensabile per il fuoristrada è il G.O.A.T. (Goes Over Any type of Terrain) Management System, che permette di selezionare sette modalità di guida (in base alle condizioni del terreno, n.d.r): Mud/Ruts, Rock Crawl, Sand, Slippery, Sport, Eco e Norma.
Altre funzioni specifiche per l’off-road sono il Trail Turn Assist, che utilizza il controllo dinamico della trazione basato sui freni, per ridurre il raggio di sterzata del 40% alle basse velocità nel fuoristrada, permettendo così una migliore agilità sui fondi dissestati; mentre il Trail One-Pedal Drive, consente al conducente di guidare utilizzando soltanto il pedale dell’acceleratore. La frenata avviene togliendo il piede dal pedale senza utilizzare il freno.
L’abitacolo della Ford Bronco rispecchia a pieno l’animo avventuroso del modello. All’interno sono presenti maniglioni integrati nel cruscotto e nella console centrale per garantire il comfort dei passeggeri in ogni situazione. È possibile scegliere tra i sedili in tessuto o in pelle in un ampio ventaglio di colori, oltre alla presenza dei comandi elettrici e del riscaldamento per le poltrone anteriori.
Il volante, il pomello del cambio e la plancia sono rivestiti in pelle, negli allestimenti più ricchi, per regalare una sensazione di lusso elevata. Oltre al lusso, il Bronco si conferma un mezzo pratico con la presenza dei tappetini e del rivestimento del bagagliaio in gomma facilmente lavabili.
La tecnologia comunque non manca poiché il cruscotto digitale da 8 pollici è abbinato a un monitor touch screen da 12 pollici con il sistema di infotainment Ford Sync 4. Quest’ultimo permette di godere delle funzioni di navigazione, multimedialità e comfort, oltre al sistema di telecamere a 360°.
“Sì, ma quanto costa?”, vi starete chiedendo. Nel comunicato ufficiale non si fa cenno a motorizzazioni e prezzi. Oltreoceano la Ford Bronco è disponibile in sei allestimenti: Base, Big Bend, Black Diamond, Outer Banks, Badlands e Wildtrak. Già la versione Base è equipaggiabile col ricco pacchetto Sasquatch che comprende pneumatici da 35 pollici con cerchi da 17 pollici, differenziali bloccabili anteriori e posteriori, Trail Control e sospensioni ad escursione maggiorata.
Il Bronco a 2 e 4 porte è disponibile in due motorizzazioni, entrambe a benzina. La prima è una motorizzazione 4 cilindri 2.3 da 304 CV e 441 Nm di coppia, mentre la variante più potente è un 6 cilindri bi-turbo 2.7 da 335 CV e 563 Nm di coppia. La trasmissione è affidata al cambio automatico a 10 rapporti per la Bronco 2.7, mentre la versione 2.3 può avere il cambio manuale a sette marce. Da pochi mesi è disponibile anche la versione estrema Raptor da ben 400 CV, ma visti i consumi, le emissioni e le dimensioni esagerate (è più largo di 25 cm di una Bronco “normale”, n.d.r.) non crediamo che la vedremo in Europa.
I prezzi negli Stati Uniti partono da 38.000 dollari (circa 28.000 euro), ma aggiungendo i dazi e i costi d’importazione, il prezzo potrebbe salire intorno ai 65/70.000 euro (poco meno dei 77.000 euro della Jeep Wrangler che, però, è proposta solo come ibrida plug-in).
Cosa ne pensate? La comprereste?
Ph. Ford ©