Ford Bronco frontale

Dopo il successo riscosso negli Stati Uniti, Ford ha annunciato l’intenzione di voler portare in Europa la nuova Ford Bronco, fuoristrada duro e puro in grado di affrontare ogni tipo di terreno impervio. L’arrivo è previsto alla fine del 2023 in un numero limitato di unità.

“Ha la durez­za di un mod­el­lo del­la Serie F e lo spir­i­to di una Mus­tang. Con ques­ta frase, nel 2020, è sta­ta pre­sen­ta­ta la nuo­va Ford Bron­co, fuoristra­da che ripor­ta in auge il nome di un mod­el­lo nato nel 1965 e scom­par­so nel 1996. Bene, a dis­tan­za di due anni dal lan­cio, e dopo aver “sazi­a­to” il mer­ca­to amer­i­cano, la casa del­l’Ovale Blu ha deciso di portare l’im­po­nente SUV nel Vec­chio Con­ti­nente a fine 2023.

Ma ci sono dei (gran­di) “ma”. Ford ha deciso di pro­por­la nel­l’esclu­si­va dec­li­nazione a 4 porte in un numero lim­i­ta­to di unità e sbarcherà solo in alcu­ni mer­cati con gui­da a sin­is­tra. Al momen­to, quin­di, non sap­pi­amo anco­ra se il fuoristra­da amer­i­cano sarà disponi­bile anche in Italia attra­ver­so la rete delle con­ces­sion­ar­ie ufficiali.

Ford Bronco posteriore

Pen­sato esclu­si­va­mente per l’off-road, la nuo­va Ford Bron­co si ispi­ra al mod­el­lo orig­i­nale del 1966, ripren­den­done l’aspet­to robus­to e le capac­ità fuoristradis­tiche che l’han­no resa cele­bre tra gli appas­sion­ati. Si dis­tingue per le linee mus­colose e fun­zion­ali, con un frontale carat­ter­iz­za­to dal­la tipi­ca masche­ri­na a tut­ta larghez­za, dai fari cir­co­lari e dal­la scrit­ta con il nome del modello.

Esat­ta­mente come la rivale Jeep Wran­gler, anche la Ford Bron­co può vantare la pos­si­bil­ità di rimuo­vere il tet­to e le portiere per viag­gia­re anco­ra più a con­tat­to con la natu­ra o, se le con­dizioni lo richiedono, ridurre ulte­ri­or­mente il peso. Inoltre, il nuo­vo telaio è real­iz­za­to in acciaio resistente con delle sospen­sioni HOSS (High-Per­for­mance Off-Road Sta­bil­i­ty Sus­pen­sion), che com­pren­dono dei brac­ci indipen­den­ti con molle eli­coidali a lun­ga escur­sione per ridurre il peso non sospe­so fino al 20% rispet­to ai mod­el­li con asse solido.

Ford Bronco laterale

La prestazioni off-road del­la Ford Bron­co sono assi­cu­rate dal sofisti­ca­to sis­tema Trail Con­trol, gra­zie al quale il Bron­co è in gra­do di gestire auto­mati­ca­mente accel­er­a­tore e freno man­te­nen­do la veloc­ità imposta­ta dal guida­tore, las­cian­do così allo stes­so l’u­ni­co com­pi­to di con­cen­trar­si sul­la sterza­ta. Tra i numerosi equipag­gia­men­ti utili fra cui pot­er scegliere, quel­lo indis­pens­abile per il fuoristra­da è il G.O.A.T. (Goes Over Any type of Ter­rain) Man­age­ment Sys­tem, che per­me­tte di selezionare sette modal­ità di gui­da (in base alle con­dizioni del ter­reno, n.d.r): Mud/Ruts, Rock Crawl, Sand, Slip­pery, Sport, Eco e Nor­ma.

Altre fun­zioni speci­fiche per l’off-road sono il Trail Turn Assist, che uti­liz­za il con­trol­lo dinam­i­co del­la trazione basato sui freni, per ridurre il rag­gio di sterza­ta del 40% alle basse veloc­ità nel fuoristra­da, per­me­t­ten­do così una migliore agilità sui fon­di diss­es­ta­ti; men­tre il Trail One-Ped­al Dri­ve, con­sente al con­du­cente di guidare uti­liz­zan­do soltan­to il ped­ale del­l’ac­cel­er­a­tore. La fre­na­ta avviene toglien­do il piede dal ped­ale sen­za uti­liz­zare il freno.

Bronco frontale

L’abita­co­lo del­la Ford Bron­co rispec­chia a pieno l’an­i­mo avven­tur­oso del mod­el­lo. All’in­ter­no sono pre­sen­ti maniglioni inte­grati nel crus­cot­to e nel­la con­sole cen­trale per garan­tire il com­fort dei passeg­geri in ogni situ­azione. È pos­si­bile scegliere tra i sedili in tes­su­to o in pelle in un ampio ven­taglio di col­ori, oltre alla pre­sen­za dei coman­di elet­tri­ci e del riscal­da­men­to per le poltrone anteriori.

Il volante, il pomel­lo del cam­bio e la plan­cia sono rivesti­ti in pelle, negli alles­ti­men­ti più ric­chi, per regalare una sen­sazione di lus­so ele­va­ta. Oltre al lus­so, il Bron­co si con­fer­ma un mez­zo prati­co con la pre­sen­za dei tap­pe­ti­ni e del rives­ti­men­to del bagagli­aio in gom­ma facil­mente lavabili.

La tec­nolo­gia comunque non man­ca poiché il crus­cot­to dig­i­tale da 8 pol­li­ci è abbina­to a un mon­i­tor touch screen da 12 pol­li­ci con il sis­tema di info­tain­ment Ford Sync 4. Quest’ul­ti­mo per­me­tte di godere delle fun­zioni di nav­igazione, mul­ti­me­di­al­ità e com­fort, oltre al sis­tema di tele­camere a 360°.

“Sì, ma quan­to cos­ta?”, vi starete chieden­do. Nel comu­ni­ca­to uffi­ciale non si fa cen­no a motor­iz­zazioni e prezzi. Oltre­o­ceano la Ford Bron­co è disponi­bile in sei alles­ti­men­ti: BaseBig BendBlack Dia­mondOut­er BanksBad­lands e Wild­trak. Già la ver­sione Base è equipag­gia­bile col ric­co pac­chet­to Sasquatch che com­prende pneu­mati­ci da 35 pol­li­ci con cer­chi da 17 pol­li­cidif­feren­ziali bloc­ca­bili ante­ri­ori e pos­te­ri­oriTrail Con­trol e sospen­sioni ad escur­sione mag­gio­ra­ta.

Il Bron­co a 2 e 4 porte è disponi­bile in due motor­iz­zazioni, entrambe a ben­z­i­na. La pri­ma è una motor­iz­zazione 4 cilin­dri 2.3 da 304 CV e 441 Nm di cop­pia, men­tre la vari­ante più potente è un 6 cilin­dri bi-tur­bo 2.7 da 335 CV e 563 Nm di cop­pia. La trasmis­sione è affi­da­ta al cam­bio auto­mati­co a 10 rap­por­ti per la Bron­co 2.7, men­tre la ver­sione 2.3 può avere il cam­bio man­uale a sette marce. Da pochi mesi è disponi­bile anche la ver­sione estrema Rap­tor da ben 400 CV, ma visti i con­su­mi, le emis­sioni e le dimen­sioni esager­ate (è più largo di 25 cm di una Bron­co “nor­male”, n.d.r.) non cre­di­amo che la vedremo in Europa.

I prezzi negli Sta­ti Uni­ti partono da 38.000 dol­lari (cir­ca 28.000 euro), ma aggiun­gen­do i dazi e i costi d’im­por­tazione, il prez­zo potrebbe salire intorno ai 65/70.000 euro (poco meno dei 77.000 euro del­la Jeep Wran­gler che, però, è pro­pos­ta solo come ibri­da plug-in).

Cosa ne pen­sate? La comprereste?

Ph. Ford ©

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *