La Formula 1 rimane in Europa e, ad una settimana di distanza dall’intensa gara di Silverstone, si sposta nella verde Austria per il Gran Premio di casa Red Bull, a Spielberg. In questa Hammer Time Preview approfondiremo, come sempre, strategie, record, storia, previsioni meteo ed usura, programmazione televisiva e curiosità di questo circuito, rientrato in calendario nel 2014, e che quest’anno vedrà utilizzato il format della Sprint Race per la seconda volta nella stagione.

Il cir­cuito aus­tri­a­co, noto oggi come “Red Bull Ring”, sorge nel­la cit­tad­i­na aus­tri­a­ca di Spiel­berg bei Knit­telfeld, in Stiria. Fu aper­to per la pri­ma vol­ta nel 1969 con il nome di Öster­re­ichring, per poi essere pesan­te­mente rin­no­va­to in due diverse occa­sioni negli anni suc­ces­sivi, sot­to la gui­da di Her­mann Tilke: la pri­ma tra il 1995 e il 1996, da cui nacque l’A1-Ring, e la sec­on­da nel 2010, con la creazione del­l’at­tuale Red Bull Ring, dopo l’ac­qui­sizione del­la pista da parte del­l’azien­da aus­tri­a­ca nel 2004.

Il Gran Pre­mio d’Aus­tria di For­mu­la 1 è sta­to dis­pu­ta­to a Spiel­berg dal 1970 al 1987 sul trac­cia­to orig­i­nario del­l’Öster­re­ichring, poi dal 1997 al 2003 sul rin­no­va­to A1-Ring, per poi restare in dis­u­so fino al 2014, quan­do la cit­tad­i­na stiri­ana è tor­na­ta in cal­en­dario con il suo nuo­vo Red Bull Ring.

Il tre volte Cam­pi­one del Mon­do ed eroe di lun­ga data del pub­bli­co nazionale, Niki Lau­da, è l’unico pilota aus­tri­a­co ad aver vin­to il Gran Pre­mio di casa nel 1984 all’Österreichring con una McLaren-TAG Porsche.

Il lay­out di Spiel­berg è uno dei più bre­vi e con meno curve del cal­en­dario del­la mas­si­ma serie, ma, svilup­pan­dosi sulle colline del­la Stiria, ad un’alti­tu­dine media di 710 m s.l.m., pre­sen­ta diver­si trat­ti in sali­ta o in disce­sa. Ci sono due gran­di ret­ti­linei e solo dieci curve, alcune delle quali con un ango­lo stret­to, per cui si richiede una vet­tura con cari­co aero­d­i­nam­i­co medio-alto, nonos­tante il grip sia dovu­to più agli pneu­mati­ci che all’aerodinamica.

Ph. For­mu­la 1 ©

Il Red Bull Ring in numeri:

  • Lunghez­za del­la pista: 4.318 metri
  • Numero di giri in gara: 71
  • Dis­tan­za di gara: 306.452 metri
  • Curve: 10, di cui 7 a destra e 3 a sin­is­tra, sen­so di per­cor­ren­za orario
  • Record sul giro in gara: 1:05.619 di Car­los Sainz (2020, McLaren MCL35)

La Fed­er­azione Inter­nazionale ha reso note le zone dove sarà pos­si­bile atti­vare e sfruttare il sis­tema DRS e saran­no ben tre: la pri­ma sul ret­ti­li­neo prin­ci­pale, la sec­on­da nel trat­to tra la cur­va 1 e 3, la terza sul ret­ti­li­neo oppos­to al pri­mo, che dal­la cur­va 3 va alla 4. I detec­tion point saran­no posizionati pri­ma delle curve 10, 1 e 3.

L’albo d’oro del Gran Pre­mio di Spiel­berg vede come più vit­to­riosi Ver­stap­pen e Prost con 3 suc­ces­si, segui­ti da Bot­tas, Nico Ros­berg, Michael Schu­mach­er, Hakki­nen, Jones e Peter­son. Con una vit­to­ria tro­vi­amo, invece, Hamil­ton, Irvine, Jacques Vil­leneuve, Mansell, Lau­da, De Ange­lis, Laf­fite, Jabouille, Peter­son, Wat­son, Bram­bil­la, Reute­mann, Fit­ti­pal­di, Sif­fert, Ickx.

In ambito costrut­tori, la più vin­cente è McLaren con 6 vit­to­rie, segui­ta da Mer­cedes con 5, Fer­rari con 4, Red Bull e Williams con 3, Renault con 2. Con un solo suc­ces­so si reg­is­tra­no, invece, Ligi­er, Shad­ow, Penske, March, Brab­ham e BRM.

Per l’ap­pun­ta­men­to in Stiria, Pirelli pro­pone le tre mescole più mor­bide del­la gam­ma: C3 come P Zero White hard, C4 come P Zero Yel­low medi­um e C5 come P Zero Red soft.

La scelta delle gomme mor­bide è pen­sa­ta per dare spet­ta­co­lo, aumen­tan­do il degra­do e cre­an­do più oppor­tu­nità di sor­pas­so, come nel caso del sec­on­do appun­ta­men­to aus­tri­a­co del­lo scor­so anno, in cui si era­no corse due gare con­sec­u­tive a Spiel­berg per motivi legati alla pan­demia COVID-19. Non si trat­ta di una pista par­ti­co­lar­mente stres­sante per gli pneu­mati­ci (3/5 sul­la scala Pirelli) e pre­sen­ta con­dizioni media anche in ter­mi­ni di fre­na­ta, trazione, grip e down­force (sem­pre 3/5). Leg­ger­mente più alto il pun­teg­gio in ter­mi­ni di abra­sione, 4/5 sul­la scala Pirelli.

Ph. Pirelli Motorsport ©

Nel­la sec­on­da gara aus­tri­a­ca del 2021, la strate­gia vin­cente è sta­ta una doppia sos­ta: uno stint di aper­tu­ra sul­la media, segui­to da due stint di gomme dure. Quest’an­no, con i nuovi pneu­mati­ci da 18 pol­li­ci, le scelte dei team potreb­bero essere diverse.

L’Aus­tria ospi­ta anche il sec­on­do week-end sprint del­la sta­gione, dopo Imo­la. In ques­ta occa­sione, invece di avere 13 set di pneu­mati­ci per un week-end con­ven­zionale, ci saran­no solo 12 set: due serie di hard, quat­tro serie di medi­um e sei serie di soft. Inoltre, le squadre avran­no a dis­po­sizione fino a sei set di Cin­tu­ra­to Green inter­me­die e tre set di Cin­tu­ra­to Blue full wet disponi­bili in caso di piog­gia, even­tu­al­ità piut­tosto prob­a­bile sulle colline del­la Stiria.

Alpine, McLaren, Red Bull e Williams rimar­ran­no al lavoro dopo il Gran Pre­mio d’Aus­tria nel­l’am­bito del pro­gram­ma di test Pirelli per le gomme del prossi­mo anno. McLaren e Williams prover­an­no per due giorni, con le altre due squadre che giocher­an­no un giorno ciascuna.

Infine, gli orari e le pre­vi­sioni meteo, che prospet­tano tem­per­a­ture miti, con pos­si­bil­ità di piog­gia il ven­erdì e la domeni­ca, ma prob­a­bile tem­po asciut­to in occa­sione del­la Sprint Race.

Di segui­to i det­tagli da weather.com:

  • Ven­erdì 8 Luglio: tem­per­a­ture max 20°, min 12° — pre­cip­i­tazioni scarse — pre­cip­i­tazioni 60% — umid­ità 49% — ven­to a 19 km/h
  • Saba­to 9 Luglio: tem­per­a­ture max 23°, min 12° — parzial­mente nuvoloso — pre­cip­i­tazioni 10% — umid­ità 45% — ven­to a 13 km/h
  • Domeni­ca 10 Luglio: tem­per­a­ture max 21°, min 11° — pre­cip­i­tazioni scarse — pre­cip­i­tazioni 50% — umid­ità 52% — ven­to a 14 km/h

La pro­gram­mazione:

Ven­erdì 8 Luglio 2022:

  • 13:30 — 14:30 Prove Libere 1 — SKY Sport F1 HD (dif­feri­ta TV8 non prevista)
  • 17:00 — 18:00 Qual­i­fiche — SKY Sport F1 HD (dif­feri­ta TV8 non prevista)

Saba­to 9 Luglio 2022:

  • 12:30 — 13:30 Prove Libere 2 — SKY Sport F1 HD (dif­feri­ta TV8 non prevista)
  • 16:30 — 17:30 Sprint Race — SKY Sport F1 HD (dif­feri­ta TV8 ore 20:15)

Domeni­ca 10 Luglio 2022:

  • 15:00 — 17:00 Gara — SKY Sport F1 HD (dif­feri­ta TV8 ore 18:00)
Ph. Red Bull Con­tent Pool ©

Per Max Ver­stap­pen si prepara l’at­mos­fera da Gran Pre­mio di casa nelle colline del­la Stiria, in cui è atte­so un gran­dis­si­mo afflus­so di tifosi orange per sostenere in modo spet­ta­co­lare il Cam­pi­one del Mon­do in car­i­ca. L’olan­dese pun­terà a ripeter­si anche quest’anno, per recu­per­are il risul­ta­to del­lo sfor­tu­na­to week.end di Sil­ver­stone e ripren­dere la fuga per il sec­on­do tito­lo Mondiale.

Dall’altra parte, la Fer­rari arri­va da una vit­to­ria agrodolce, con la pri­ma vit­to­ria di Car­los Sainz, ma tan­to ram­mari­co da parte di Charles Leclerc per un muret­to che si è con­fer­ma­to anco­ra una vol­ta non all’altezza, van­i­f­i­can­do una prob­a­bile doppi­et­ta e altri pun­ti che sareb­bero servi­ti nel­la sua rin­cor­sa al Mondiale.

Mer­cedes, in net­to miglio­ra­men­to nelle ultime gare, pun­ta a mas­simiz­zare il bot­ti­no di pun­ti, con Rus­sel che vor­rà cer­to riscat­tar­si dopo il pri­mo DNF del­la sta­gione nel Gran Pre­mio di casa a Sil­ver­stone ed Hamil­ton che ha rice­vu­to una grande iniezione di fidu­cia con il ter­zo pos­to del­la scor­sa domeni­ca davan­ti al suo pubblico.

Infine, una nota su Lan­do Nor­ris, che qui è anda­to due volte a podio negli ulti­mi due anni e potrebbe sor­pren­dere nuo­va­mente, andan­do a sot­trarre pun­ti impor­tan­ti ai top team.

Ph. Red Bull Con­tent Pool ©

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *