Bentley ha scelto il Goodwood Festival of Speed per introdurre la nuova Flying Spur S, versione “sportiveggiante” della elegante ammiraglia inglese, che segue le orme delle sorelle Continental GT e GTC, contrapponendosi di fatto alla recente gamma Azure, votata al comfort e al lusso più tradizionale.
Già nel nome, la nuova Bentley Flying Spur S racchiude tuta la sua essenza: in quella sigla S, che sta per sport, si cela il suo straordinario equilibrio tra comfort raffinato e sportività. Infatti, a donare un aspetto inedito e sportivo, ci pensano gli inserti in nero lucido che vanno a sostituire la maggior parte delle cromature esterne. Lo stesso trattamento è stato riservato alla calandra, alle cornici dei gruppi ottici, anteriori e posteriori, ed ai terminali di scarico, che conferiscono alla vettura un design ancora più dinamico.
Ad essere anche cromati sono i badge S sui passaruota anteriori, mentre lo stemma Bentley mantiene le tradizionali finiture cromate. La gamma S viene inoltre offerta con i nuovissimi cerchi in lega da 22 pollici, con cinque razze a Y, disponibili in nero lucido o nella colorazione Pale Brodgar Satin. Indipendentemente dai cerchi scelti, le Bentley S si riconoscono per l’impianto frenante dedicato con pinze rosse.
All’interno regna il lusso e la sportività. Qui è possibile dare libero sfogo all’immaginazione scegliendo le finiture in pelle bicolore unite al rivestimento in tessuto Dinamica, entrambi realizzati a mano nella selleria di Crewe. Questo materiale, raffinato ed elegante, è utilizzato per ricoprire il volante riscaldato, la leva del cambio, i cuscini e gli schienali dei sedili, mentre la pelle è impiegata sui rinforzi dei sedili, sui pannelli delle porte, lungo il quadro strumenti e intorno alla console.
I sedili sportivi della nuova Bentley Flying Spur S sono intagliati, con trapuntatura disponibile come optional, mentre le ali Bentley ricamate sono un’alternativa senza sovrapprezzo. Infine, la strumentazione digitale, s’ispira al mondo delle corse e condivide la grafica con la Continental GT Speed. Non mancano, poi, i loghi dedicati su poggiatesta, plancia e battitacco.
I tecnici Bentley per la nuova Flying Spur S hanno messo a punto due motorizzazioni. Si parte con il 2.9 V6 Hybrid, capace di sviluppare 544 CV per 750 Nm di coppia, consentendole di scattare da 0 a 100 km/h in 4,1 secondi e di percorrere fino a 41 km in modalità completamente elettrica. Inoltre, le basse emissioni di CO2 (solo 75 g/km, n.d.r), rendono la Flying Spur Hybrid S la Bentley più efficiente di sempre.
Per chi ricerca il massimo delle prestazioni, invece, c’è il 4.0 V8 biturbo, che porta la potenza fino a 550 CV e la coppia a 770 Nm, che si traducono in un’accelerazione da 0 a 100 km/h in 4 secondi netti e, soprattutto, in una velocità massima di 317 km/h.
Al di là delle prestazioni pure, le Bentley sono dotate di serie del sistema Bentley Dynamic Ride, un sistema all’avanguardia che agisce sulle sospensioni a controllo elettronico per smorzare al massimo il rollio. Quando si affronta una curva, infatti, viene rilasciata una forza di 1.300 Nm in 0,3 secondi per mantenere il corpo vettura piatto e stabile anche nei percorsi misti impegnativi, offrendo al contempo una guida precisa e confortevole a velocità più moderate grazie al disaccoppiamento delle ruote su ciascun asse, ed un ottimo comfort per i passeggeri.
Inoltre, durante le manovre a bassa velocità, il sistema gira le ruote posteriori in direzione opposta a quelle anteriori fino a 4,2° per ridurre il raggio di sterzata e aumentare l’agilità. A velocità più elevate, le ruote posteriori girano nella stessa direzione di quelle anteriori per una maggiore stabilità durante i cambi di corsia e i sorpassi.
Non ci resta che attendere il listino prezzi ufficiale.
Ph. Bentley ©