Dopo una lunga, lunghissima attesa, la nuova Tonale, primo SUV ibrido di casa Alfa Romeo, è in arrivo in tutte le concessionarie a partire dal 4 Giugno 2022. Il Biscione lancia dunque ufficialmente una difficile sfida ai rivali tedeschi, e lo fa puntando su innovazione, stile, tecnica e qualità.
Imparare dal passato, vivere nel presente, creare il futuro. Probabilmente, i progettisti del Centro Stile Alfa Romeo devono aver pensato questo, quando hanno disegnato la Tonale: lo si nota dai numerosi stilemi caratteristici che richiamano le vetture del passato. A cominciare dal frontale, ancora più cattivo e personale rispetto alle due sorelle maggiori, dove le immancabili prese d’aria laterali e lo scudetto, affiancano gli inediti gruppi ottici anteriori “3+3” Full-LED Adaptive Matrix andando a creare la firma inconfondibile nel puro stile Alfa Romeo e, al contempo, evocano lo sguardo fiero di SZ Zagato o di Brera componendo così una frontline unica e facilmente riconoscibile.
Un altro riferimento al passato del noto brand è la nervatura che corre dal posteriore sino al proiettore anteriore, meglio conosciuta come GT Line, così chiamata dai designer perché rievocante le forme della Giulia GT. Inoltre, il disegno della coda e l’alternanza di volumi pieni ed eleganti, sono un chiaro omaggio all’iconica 8C Competizione.
Tanta tecnologia e tanta qualità. Così si presenta l’abitacolo del primo C‑suv del Biscione, a partire dal quadro strumenti digitale da 12,3 pollici incastonato nell’iconico cannocchiale, di chiara matrice stilistica Alfa Romeo. L’infotainment a centro plancia vanta uno schermo da 10,25 pollici ed è basato sul sistema operativo Android Automotive di Google, compatibile con Android Auto e Apple CarPlay. Il volante a tre razze e ben sagomato, si rifà a quelli di Giulia e Stelvio, con il pulsante di accensione integrato e lunghe palette in alluminio solidali col piantone. Gli interni sono in Alcantara di colore nero con forature laser tonde degradè, abbinata a un backing a contrasto rosso, che si alterna ad Alcantara plain nera per un effetto tecnico con un risultato finale all’insegna della sportività.
Tra le maggiori novità di Alfa Romeo Tonale vi è l’integrazione con le funzionalità dell’assistente vocale Alexa di Amazon. Grazie al Secure Delivery Service, è possibile scegliere Tonale come luogo di consegna di pacchi in arrivo, sbloccando le porte e consentendo al corriere di depositarli all’interno della propria vettura in tutta sicurezza. È inoltre possibile essere costantemente aggiornati sullo status del proprio veicolo comodamente da casa, di conoscere il livello di carica e/o del carburante, di mandare comandi remoti di blocco e sblocco porte, e molto altro.
Su Tonale debutta l’esclusiva tecnologia NFT (Non-Fungible Token), una novità assoluta nel settore automotive. Grazie agli NFT, sarà possibile contare su un registro digitale secretato e non modificabile su cui verranno riportate le principali informazioni sulla singola vettura. All’atto pratico questa novità potrebbe garantire canoni più convenienti sul noleggio, grazie proprio al valore futuro garantito. Il debutto della tecnologia Non-Fungible-Token porterà una maggiore sicurezza del futuro acquirente, grazie ai dati sulla vettura precedentemente caricati.
Il listino della nuova Alfa Romeo Tonale prevede cinque allestimenti: Super (35.500 euro), Sprint (38.000 euro), Ti (42.300 euro), Veloce (44.800 euro) e la versione lancio Speciale (41.000 euro) caratterizzata da elementi estetici dedicati. La gamma prevede due livelli di elettrificazione: Hybrid e Plug-in Hybrid. Su Tonale esordisce infatti il motore Hybrid VGT (Variable Geometry Turbo) da 160 CV, in esclusiva per Alfa Romeo. Il propulsore è un 1.5 benzina con turbo a geometria variabile abbinato alla trasmissione automatica a doppia frizione sette rapporti Alfa Romeo TCT. Sulla trasmissione lavora anche il motore elettrico “P2” 48 volt da 15 kW e 55 Nm. Ad alimentarlo una batteria da 0,77 kWh, capace di trasmettere moto alle ruote anche quando il propulsore a combustione interna è spento. Al lancio è disponibile anche la versione Hybrid da 130 CV, mentre il top di gamma è rappresentato dalla versione Plug-in Hybrid Q4 da 275 CV, che registra un’accelerazione 0–100 km/h in soli 6,2 secondi.
E voi la comprereste, magari di un bel Verde Montreal?
Ph. Alfattitude ©