Dopo una lunga, lunghissima attesa, la nuova Tonale, primo SUV ibrido di casa Alfa Romeo, è in arrivo in tutte le concessionarie a partire dal 4 Giugno 2022. Il Biscione lancia dunque ufficialmente una difficile sfida ai rivali tedeschi, e lo fa puntando su innovazione, stile, tecnica e qualità.

Impara­re dal pas­sato, vivere nel pre­sente, creare il futuro. Prob­a­bil­mente, i prog­et­tisti del Cen­tro Stile Alfa Romeo devono aver pen­sato questo, quan­do han­no dis­eg­na­to la Tonale: lo si nota dai numerosi stile­mi carat­ter­is­ti­ci che richia­mano le vet­ture del pas­sato. A com­in­cia­re dal frontale, anco­ra più cat­ti­vo e per­son­ale rispet­to alle due sorelle mag­giori, dove le imman­ca­bili prese d’aria lat­er­ali e lo scud­et­to, affi­an­cano gli inedi­ti grup­pi otti­ci ante­ri­ori “3+3” Full-LED Adap­tive Matrix andan­do a creare la fir­ma incon­fondibile nel puro stile Alfa Romeo e, al con­tem­po, evo­cano lo sguar­do fiero di SZ Zaga­to o di Brera com­po­nen­do così una front­line uni­ca e facil­mente riconoscibile.

Alfa Romeo Tonale

Un altro rifer­i­men­to al pas­sato del noto brand è la ner­vatu­ra che corre dal pos­te­ri­ore sino al proi­et­tore ante­ri­ore, meglio conosci­u­ta come GT Line, così chia­ma­ta dai design­er per­ché rie­vo­cante le forme del­la Giu­lia GT. Inoltre, il dis­eg­no del­la coda e l’al­ter­nan­za di volu­mi pieni ed ele­gan­ti, sono un chiaro omag­gio all’i­con­i­ca 8C Com­pe­tizione.

Alfa Romeo Tonale Laterale

Tan­ta tec­nolo­gia e tan­ta qual­ità. Così si pre­sen­ta l’abita­co­lo del pri­mo C‑suv del Bis­cione, a par­tire dal quadro stru­men­ti dig­i­tale da 12,3 pol­li­ci incas­to­na­to nel­l’i­con­i­co can­noc­chiale, di chiara matrice stilis­ti­ca Alfa Romeo. L’infotainment a cen­tro plan­cia van­ta uno scher­mo da 10,25 pol­li­ci ed è basato sul sis­tema oper­a­ti­vo Android Auto­mo­tive di Google, com­pat­i­bile con Android Auto e Apple CarPlay. Il volante a tre razze e ben sago­ma­to, si rifà a quel­li di Giu­lia e Stelvio, con il pul­sante di accen­sione inte­gra­to e lunghe palette in allu­minio sol­i­dali col piantone. Gli interni sono in Alcan­tara di col­ore nero con fora­ture laser tonde degradè, abbina­ta a un back­ing a con­trasto rosso, che si alter­na ad Alcan­tara plain nera per un effet­to tec­ni­co con un risul­ta­to finale all’insegna del­la sportività.

Tra le mag­giori novità di  Alfa Romeo Tonale vi è l’in­te­grazione con le fun­zion­al­ità del­l’as­sis­tente vocale Alexa di Ama­zon. Gra­zie al Secure Deliv­ery Ser­vice, è pos­si­bile scegliere Tonale come luo­go di con­seg­na di pac­chi in arri­vo, sbloc­can­do le porte e con­sen­ten­do al cor­riere di deposi­tar­li all’interno del­la pro­pria vet­tura in tut­ta sicurez­za. È inoltre pos­si­bile essere costan­te­mente aggior­nati sul­lo sta­tus del pro­prio vei­co­lo comoda­mente da casa, di conoscere il liv­el­lo di car­i­ca e/o del car­bu­rante, di man­dare coman­di remoti di bloc­co e sbloc­co porte, e molto altro.

Su Tonale debut­ta l’esclu­si­va tec­nolo­gia  NFT (Non-Fun­gi­ble Token), una novità asso­lu­ta nel set­tore auto­mo­tive. Gra­zie agli NFT, sarà pos­si­bile con­tare su un reg­istro dig­i­tale sec­re­ta­to e non mod­i­fi­ca­bile su cui ver­ran­no ripor­tate le prin­ci­pali infor­mazioni sul­la sin­go­la vet­tura. All’at­to prati­co ques­ta novità potrebbe garan­tire canoni più con­ve­ni­en­ti sul noleg­gio, gra­zie pro­prio al val­ore futuro garan­ti­to. Il debut­to del­la tec­nolo­gia Non-Fun­gi­ble-Token porterà una mag­giore sicurez­za del futuro acquirente, gra­zie ai dati sul­la vet­tura prece­den­te­mente caricati.

Interni Alfa Romeo Tonale

Il listi­no del­la nuo­va Alfa Romeo Tonale prevede cinque alles­ti­men­ti: Super (35.500 euro), Sprint (38.000 euro), Ti (42.300 euro), Veloce (44.800 euro) e la ver­sione lan­cio Spe­ciale (41.000 euro) carat­ter­iz­za­ta da ele­men­ti esteti­ci ded­i­cati. La gam­ma prevede due liv­el­li di elet­tri­fi­cazione: Hybrid e Plug-in Hybrid. Su Tonale esor­disce infat­ti il motore Hybrid VGT (Vari­able Geom­e­try Tur­bo) da 160 CV, in esclu­si­va per Alfa Romeo. Il propul­sore è un 1.5 ben­z­i­na con tur­bo a geome­tria vari­abile abbina­to alla trasmis­sione auto­mat­i­ca a doppia frizione sette rap­por­ti Alfa Romeo TCT. Sul­la trasmis­sione lavo­ra anche il motore elet­tri­co “P2” 48 volt da 15 kW e 55 Nm. Ad ali­men­ta­r­lo una bat­te­ria da 0,77 kWh, capace di trasmet­tere moto alle ruote anche quan­do il propul­sore a com­bus­tione inter­na è spen­to. Al lan­cio è disponi­bile anche la ver­sione Hybrid da 130 CV, men­tre il top di gam­ma è rap­p­re­sen­ta­to dal­la ver­sione Plug-in Hybrid Q4 da 275 CV, che reg­is­tra un’accelerazione 0–100 km/h in soli 6,2 secondi.

E voi la com­pre­reste, mag­a­ri di un bel Verde Mon­tre­al?

Ph. Alfat­ti­tude ©

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *