A pochi giorni dal Gran Premio di Spagna, la Formula 1 torna a far rombare i motori sul tracciato più iconico della storia della massima serie: il Circuito di Monte-Carlo. Nella Hammer Time Preview di questa settimana scopriamo insieme le caratteristiche di questa pista, che per la prima volta non vedrà le prove libere nella giornata di giovedì, ma in quella di venerdì, come per gli altri appuntamenti del Mondiale. Come sempre, approfondiremo record, dati tecnici, particolarità del tracciato, programmazione TV e curiosità, previsioni di usura gomme e meteo, che al momento indica un’elevata probabilità di pioggia nella giornata di domenica.
Il Gran Premio di Monaco di Formula 1 si corre sul circuito cittadino di Monte-Carlo, nel Principato di Monaco. La prima edizione si disputò il 14 Aprile 1929, grazie all’iniziativa di Antony Noghès, commerciante di tabacco che organizzò anche la prima edizione del Rally di Monte Carlo, oltre che fondatore dello Automobile Club de Monaco (ACM). Il primo appuntamento valido per il Campionato Mondiale è, invece, datato 21 Maggio 1950.
Il tracciato, che ha sempre avuto una lunghezza base di 3 km, ma ha subito diverse modifiche nel corso degli anni, si snoda fra gli edifici del centro cittadino di Monte-Carlo.
Il layout attuale vede una prima curva a destra, detta Sainte Dévote per la chiesa prospiciente, intitolata alla patrona del Principato, cui segue il tratto in salita del Beau Rivage. Successivamente si giunge alla curva a sinistra Massenet, per poi affrontare la curva Casino e infine giungere alla curva Mirabeau Haute. Si procede con lo stretto tornantino Grand Hotel Hairpin (anche noto come Fairmont, Loews e “Vecchia Stazione”), famoso per essere la curva più stretta e lenta dell’intero Mondiale di Formula 1, con una svolta superiore a 180 gradi. Seguono poi due curve a destra (Mirabeau Bas e Portier) che portano le vetture ad imboccare il curvone coperto Tunnel, alla cui uscita segue un breve rettilineo in falsopiano che termina con la Nouvelle Chicane (triplo cambio di direzione a 90º sinistra-destra-sinistra). Il tratto di pista che segue si sviluppa attorno alla scenografica darsena di Monaco, giungendo poi alla piega a sinistra Tabac (nota in Italia come “curva del Tabaccaio”), che immette su due chicane consecutive (Louis Chiron e Piscine). La parte finale vede il tornantino Rascasse e la curva a destra Antony Noghes, che reimmette sul rettilineo di partenza.

Come l’anno scorso, la commissione gara ha deciso di attivare una sola zona DRS, che si troverà nel rettilineo principale del circuito, con cella di attivazione poco prima di curva 17.
Il Circuito di Monte-Carlo in numeri:
- Lunghezza della pista: 3.337 metri
- Numero di giri in gara: 78
- Distanza di gara: 260.286 metri (unica deroga al minimo standard di 305 km)
- Curve: 19, di cui 10 a destra e 9 a sinistra, senso di percorrenza orario
- Record sul giro in gara: 1:12.909 (Lewis Hamilton, 2021)
L’albo d’oro della Formula 1 qui vede davanti a tutti Ayrton Senna con 6 vittorie, seguito da Graham Hill e Michael Schumacher a 5. Ci sono poi Prost a 4, Moss, Stewart, Hamilton e Nico Rosberg a 3, Fangio, Trintignant, Lauda, Scheckter, Coulthard, Alonso, Webber e Vettel a 2, ed infine Bruce McLaren, Hulme, Rindt, Beltoise, Peterson, Depailler, Reutemann, Gilles Villeneuve, Patrese, Keke Rosberg, Panis, Hakkinen, Trulli, Raikkonen, Button, Ricciardo e Verstappen.
Dal punto di vista dei costruttori, il record di vittorie appartiene a McLaren con 15 trionfi, seguita da Ferrari a 9, Lotus a 7, BRM, Mercedes e Red Bull a 5, Cooper, Tyrrel, e Williams a 3, Maserati, Brabham, Benetton e Renault a 2, ed infine Alfa Romeo, Wolf, Ligier e Brawn GP a 1.
Per il circuito di Monaco, Pirelli ha selezionato le mescole più morbide della gamma: la C3 sarà la P Zero White hard, la C4 la P Zero Yellow medium e la C5 la P Zero Red soft.

Il tracciato monegasco è caratterizzato dalla velocità media più bassa di qualsiasi altra pista e poche vie di fuga, motivo per cui è notoriamente difficile effettuare sorpassi.
Le strade sono normalmente aperte al traffico e, anche durante il week-end in cui viene ospitata la Formula 1, il tracciato viene aperto la sera. Per questo motivo si ha un elevato grado di evoluzione della pista (livello 5/5 della scala Pirelli). Le basse velocità e l’asfalto scivoloso fanno sì che gli pneumatici siano poco stressati, con usura e degrado minimi (grip e abrasione al livello 1/5 nella scala Pirelli). A Monaco le vetture adottano un assetto speciale con alto carico aerodinamico per massimizzare l’aderenza alle basse velocità, con conseguente livello di downforce a 5/5 nella scala Pirelli.
La strategia ad una sosta è solitamente quella più utilizzata a Monaco, ma c’è una finestra di pit stop abbastanza ampia e i tempi delle soste possono essere influenzati da safety car, piuttosto frequenti nei Gran Premi con scarse vie di fuga come Monte-Carlo.
Su questo tracciato la posizione in pista è fondamentale e i team dovranno dare il massimo nelle prove libere per capire come lavorano le tre mescole a disposizione, dati i nuovi pneumatici da 18 pollici, che non sono mai stati visti all’opera in questa sede così particolare. Le strategie sono fondamentali per giocarsi le posizioni in griglia in un circuito dove è così difficile sorpassare, e quest’anno ci si aspetta una certa variabilità in questo senso, dato che non esiste più la regola che richiedeva ai primi dieci piloti di iniziare la gara con i pneumatici con cui avevano superato la Q2.
Infine, le previsioni meteo e la programmazione TV. Relativamente al clima, ci si aspettano temperature miti ma con un’elevata probabilità di pioggia nella giornata di domenica.
Di seguito i dettagli da weather.com:
- Venerdì 27 Maggio: temperature max 28°, min 21° — parzialmente nuvoloso — precipitazioni 3% — umidità 56% — vento 12km/h
- Sabato 28 Maggio: temperature max 26°, min 19° — soleggiato — precipitazioni 22% — umidità 65% — vento 12km/h
- Domenica 29 Maggio: temperature max 21°, min 17° — pioggia — precipitazioni 79% —umidità 73% — vento 14km/h
La programmazione TV:
Venerdì 27 Maggio 2022:
- 14:00 — 15:00 Prove Libere 1 — SKY Sport F1 HD (differita TV8 non prevista)
- 17:00 — 18:00 Prove Libere 2 — SKY Sport F1 HD (differita TV8 non prevista)
Sabato 28 Maggio 2022:
- 13:00 — 14:00 Prove Libere 3 — SKY Sport F1 HD (differita TV8 non prevista)
- 16:00 — 17:00 Qualifiche — SKY Sport F1 HD (differita TV8 alle 18:30)
Domenica 29 Maggio 2022:
- 15:00 — 17:00 Gara — SKY Sport F1 HD (differita TV8 alle 18:30)

Ferrari giunge a Monaco dopo l’incubo vissuto in terra spagnola, che ha visto il ritiro di Charles Leclerc, dopo un dominio assoluto fino a quel punto della gara, e una prestazione non soddisfacente da parte di Carlos Sainz, che non è riuscito a raggiungere il podio nonostante una monoposto altamente competitiva.
I risultati assolutamente sottotono della Scuderia del Cavallino sono valsi il sorpasso da parte di Red Bull e di Max Verstappen nella classifica iridata, rispettivamente per costruttori e piloti.
Riuscirà Leclerc ad annullare la maledizione che finora non gli ha permesso di concludere neanche una volta la gara di casa? Ce la farà Carlos Sainz a ritrovare la fiducia e disputare un’ottima gara come quella della scorsa edizione? Vedremo la conferma di un ritorno da parte di Mercedes? Per avere la risposta a queste e alle altre mille domande che frullano in testa ad ogni appassionato, non ci resta che attendere lo spegnimento dei semafori e vedere cosa accadrà nella meravigliosa cornice monegasca.
Ph. Daimler AG ©