Sotto il sole cocente della Spagna, Alfa Romeo conferma gli equilibri interni già visti nei precedenti appuntamenti, con un ottimo sesto posto di Valtteri Bottas, contrapposto ad una prestazione deludente da parte del compagno Zhou Guanyu, aggravata dal ritiro per problemi tecnici. Se da una parte non ci sono grandi novità all’interno del team, dall’altra si aprono scenari incoraggianti nel confronto con gli avversari, con lati positivi nella lotta per il quarto posto in classifica costruttori.

Anco­ra una vol­ta è il fin­lan­dese numero 77 a portare a casa un sig­ni­fica­ti­vo bot­ti­no per il team di Hin­wil, con otto pun­ti iri­dati che lo posizio­nano all’ottavo pos­to del­la clas­si­fi­ca piloti, ad un solo pun­to da Lan­do Nor­ris e a otto pun­ti dall’ex com­pag­no di squadra, Lewis Hamil­ton. Valt­teri Bot­tas, nonos­tante i prob­le­mi riscon­trati nel­la sec­on­da ses­sione di libere, che han­no lim­i­ta­to il suo numero di giri in preparazione alla gara, è infat­ti rius­ci­to a guadagnare un buonis­si­mo set­ti­mo pos­to in griglia di parten­za, solo dopo le cop­pie di piloti dei tre team di tes­ta: Fer­rari, Red Bull, e Mer­cedes. Per Alfa Romeo, allo­ra Sauber, si trat­ta del miglior risul­ta­to in qual­i­fi­ca in ter­ra spag­no­la dal 2012, anno in cui Perez ave­va ottenu­to la parten­za dal­la quin­ta piazza.

Il ses­to pos­to di Valt­teri è il risul­ta­to di una gara sol­i­da, come quelle a cui ci sta piacevol­mente abit­uan­do degli ulti­mi tem­pi, che lo piaz­za meritevol­mente, anco­ra una vol­ta, appe­na dietro i top team. Questo risul­ta­to per­me­tte ad Alfa Romeo di accor­cia­re di quat­tro pun­ti il dis­tac­co da McLaren, il cui quar­to pos­to in clas­si­fi­ca costrut­tori inizia a vac­il­lare. La C42 sta con­vin­cen­do sem­pre di più, ma il cam­pi­ona­to è anco­ra lun­go e per con­quistare il quar­to pos­to serve la col­lab­o­razione di tut­ti, in prim­is del sec­on­do pilota Zhou.

Il ritiro del rook­ie al Mont­melò lo costringe a con­clud­ere in anticipo una gara che dif­fi­cil­mente avrebbe por­ta­to pun­ti aggiun­tivi alla squadra cap­i­tana­ta da Vasseur. Già in qual­i­fi­ca, il pilota cinese non ave­va cen­tra­to il Q3, fer­man­dosi al quindices­i­mo pos­to in griglia, a notev­ole dis­tan­za dal com­pag­no di squadra. I seg­nali pos­i­tivi quin­di ci sono, ma ora viene da chieder­si se la scelta di elim­inare Anto­nio Giov­inazzi dal prog­et­to Alfa Romeo sia sta­ta cor­ret­ta.

In ogni caso, il Mon­di­ale è anco­ra lun­go, quin­di il tem­po di riscat­tar­si c’è. Rius­cirà Guanyu Zhou a con­vin­cere i tifosi?

Ph. Alfa Romeo F1 Team ORLEN ©

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *