Italian Wheel, attraverso la penna di Alessandro Oricchio, scende oggi in campo in una veste inedita per format e contenuti, al fine di offrirvi una panoramica completa delle 50 (cinquanta) special edition basate sulla iconica ed immortale BMW M3 E92 Coupé. Mettetevi comodi e prendetevi qualche minuto: ne vale la pena.
Tante, anzi, tantissime, sono le edizioni limitate basate sulla incredibile BMW M3 E92 Coupé che, grazie al suo caratteristico V8 aspirato da 4.0 litri capace di erogare 420 cavalli e 400 Nm di coppia, è riuscita a regalare forti ed indelebili emozioni a chi ha avuto la fortuna di strapazzarla su strada o anche su pista. Oggi Italian Wheel, in una veste inedita per format e contenuti, vuole offrirvi una panoramica completa delle 50 (cinquanta) special edition basate su questa splendida bellezza bavarese, che negli anni hanno arricchito il garage di veri appassionati del marchio tedesco.
In questa occasione ci soffermeremo sulla famiglia denominata “Frozen”, sviluppata in un lasso di tempo che va dal 2010 al 2013. Il nome deriva dalla particolare verniciatura opaca che caratterizza la carrozzeria che, a seconda del modello, varia nella tinta ed in alcuni dettagli sia esterni che interni. Tutte le dodici differenti varianti che si sono succedute in quattro anni, presentano caratteristiche simili, ma sfoggiano particolari che le rendono estremammo uniche.
La prima ad esordire è la M3 V8 Coupè Frozen Black del 2010, prodotta in 263 esemplari, la cui cupa livrea opaca si sposa alla perfezione con la griglia anteriore e le branchie laterali ad effetto metallo nero cromato, oltre che con bellissimi cerchi in lega forgiati da diciannove pollici con razze a doppio raggio (avvolti da una colorazione Jet Black, ndr). Dietro essi si possono ammirare le audaci pinze freno rosse, mentre l’abitacolo sfoggia rivestimenti in pella nera Novillo con cuciture Rosso Mugello a contrasto.
Gemelle della Frozen Black sono la Frozen Black Limited Edition del 2011, costruita in 27 unità e dotata del Competition Pack che ne eleva la velocità massima a 280 km/h (contro i 250 km/h della M3 standard, ndr), e la Frozen Black South Africa Limited Edition, disponibile in soli 25 esemplari curiosamente verniciati o in Frozen Black o in Frozen Grey.
Quest’ultima versione, dedicata esclusivamente al mercato sudafricano, si distingue per la presenza di un impianto di scarico griffato AC Schnitzer e di una rimappatura della centralina ad opera della stessa BMW, elementi che portano la la potenza a 449 cavalli e 420 Nm di coppia.
Nel medesimo anno, fa la sua apparizione la M3 V8 Coupè Frozen Grey. Come suggerisce il nome, a dominare è la vernice grigia opaca, che evidenzia ancora di più i muscoli e le nervature della sportiva teutonica. Anche in questo caso, sono ben tre le tipologie uscite dalla fabbrica, praticamente identiche tra loro, ma ben distinte grazie ad una placchetta numerata dedicata.
La prima è la M3 V8 Coupè Frozen Grey, assemblata in 209 esemplari. Successivamente, debutta la M3 V8 Coupè Frozen Grey Edition, dedicata al mercato americano e costruita in 30 esemplari celebrativi del venticinquesimo anno dall’apparizione della prima M3. L’ultima è, invece, una serie che conta solamente 10 unità, tutte destinate alla Corea. Il suo nome? M3 V8 Coupè Frozen Grey Limited Edition.L’anno successivo, il 2011, vede il debutto della colorazione argentata, con le edizioni Frozen Silver. Le danze le apre la M3 V8 Coupè Frozen Silver per il mercato britannico, disponibile in soli 10 esemplari, con un abitacolo a contrasto con la carrozzeria rivestito in pelle nera Novillo, che si ispira alla tinta Matte Black dei cerchi da diciannove pollici.
A seguire, la M3 V8 Coupè Frozen Silver Limited Edition, le cui vendite dei 100 esemplari prodotti hanno interessato l’intero globo. La vettura non presenta differenze rispetto alla precedente, se non per la presenza del Competition Pack, che la avvicina al suolo di 10 mm. La terza tipologia è invece un omaggio alla Divisione M di BMW, che festeggia i suoi quaranta (straordinari) anni di attività. Per tale motivo, ovviamente, sono appena 40 le unità sviluppate della M3 V8 Coupè Frozen Silver Competition Edition, tutte con destinazione United States, con interni impreziositi da dettagli in Palladium Silver.
Nel 2012, la Casa di Monaco di Baviera decide poi di sviluppare una versione Frozen Limited Edition a più ampio spettro. Oltre ad essere commercializzata su tutti i mercati, per la prima volta la vettura è disponibile in tre diverse colorazioni: Frozen Blue, Frozen Red e Frozen White. Complessivamente, sono stati realizzati 231 esemplari, di cui solamente 15 bianchi.
Al termine di questo ciclo, che si conclude nel 2013, altre due edizioni speciali vengono messe a disposizioni dei fanatici della divisione M. Parliamo della M3 V8 Coupè Frozen Blue Limited Edition, prodotta in 72 esemplari, e della M3 V8 Coupè Frozen Blue China Edition, che invece conta solo 40 unità.
Esteticamente identiche con il doppio rene, le branchie laterali ed i cerchi in lega neri, le Frozen Blue chiudono la dinastia Frozen della pazzesca ed amatissima serie E92 della M3. Tuttavia, come anticipato, queste sono solo alcune delle serie speciali che hanno arricchito la storia di questa incredibile (ed immortale) otto cilindri.
Ph. BMW ©