Imponente e lussuoso: ecco come si presenta il nuovo SUV elettrico di casa Mercedes-Benz, ribattezzato semplicemente EQS SUV. Fino a sette posti per questa ammiraglia a guida alta, che vanta potenze tra i 360 e i 544 cavalli ed un’autonomia che tocca i 660 km, che vi permetterà di dominare la strada nel comfort più totale, da vera regina del segmento.

Dopo aver pre­sen­ta­to la berli­na più lus­su­osa e potente del­la pro­pria gam­ma elet­tri­ca, la EQS, Mer­cedes-Benz svela la sua Sport Util­i­ty Vehi­cle di lus­so, rib­at­tez­za­ta sem­plice­mente EQS SUV. Dal­la silen­ziosa ammi­raglia, il gigante teu­ton­i­co riprende il lin­guag­gio stilis­ti­co, carat­ter­iz­za­to da linee mor­bide e mai spigolose, volte a mas­simiz­zare l’efficienza all’avanzamento e riducen­do, di con­seguen­za, i consumi.

Real­iz­za­ta attra­ver­so un design che guar­da drit­to ver­so il futuro, la EQS SUV si fa notare per l’integrazione di forme e super­fi­ci rac­cor­date tra loro da pas­sag­gi flu­i­di, per mostrare quel­la purez­za sen­suale pre­sente nelle super­fi­ci ben model­late, opera di una riduzione delle linee di giun­zione, che cre­ano una inedi­ta for­ma, la quale appare qua­si plas­ma­ta dalle “ariose carezze” che scor­rono sul­la carrozzeria.

Il tut­to con­tribuisce a creare una pre­sen­za sceni­ca capace di resti­tuire una for­ma slan­ci­a­ta, nonos­tante le dimen­sioni. Il black pan­el frontale dom­i­na la sce­na, ed inte­gra fari a LED che cos­ti­tu­is­cono la fas­cia lumi­nosa con­tin­ua che unisce i grup­pi otti­ci con tec­nolo­gia Dig­i­tal Light (da ben 1,3 mil­ioni di micro spec­chi, ndr). Anche al pos­te­ri­ore, dal deciso svilup­po ver­ti­cale e puli­to, viene ripro­pos­ta la fas­cia lumi­nosa con­tin­ua del­la sorel­la, con for­ma ricur­va e fir­ma lumi­nosa 3D helix, capaci di far­si riconoscere al calare del­la luce.

Tre sono le ver­sioni attual­mente disponi­bili al lancio.

  • La EQS SUV 450+, che inte­gra un sin­go­lo motore elet­tri­co, trazione pos­te­ri­ore, 360 CV di poten­za ed una cop­pia mas­si­ma di 568 Nm, con per­cor­ren­ze tra i 536 e i 660 km
  • La EQS SUV 450 4MATIC, che dif­ferisce da 450+ per la pre­sen­za di ben due motori, uno ante­ri­ore ed uno pos­te­ri­ore, inte­gran­do la trazione inte­grale e man­te­nen­do invariati i cav­al­li. Ques­ta scelta le per­me­tte di garan­tire un pic­co di cop­pia mas­si­ma di 800 Nm. Numeri, questi, che le con­sentono di per­cor­rere dai 507 a 613 km con un pieno di batteria
  • La EQS SUV 580 4MATIC, sem­pre bimo­tore con trazione inte­grale, che garan­tisce la bellez­za di 544 CV di poten­za e ben 858 Nm di cop­pia. Anche in questo caso, l’au­tono­mia si allinea ai val­ori del­la ver­sione 450 4MATIC

Per la ricar­i­ca del pac­co bat­terie da 107,8 kWh di capac­ità, cos­ti­tu­ito da dod­i­ci mod­uli di celle, ci pos­si­amo affi­dare al car­i­ca­tore di bor­do, capace di rifocil­lare la vet­tura in cor­rente alter­na­ta con una poten­za base di 11 kW, che a paga­men­to può essere por­ta­ta a 22 kW, men­tre la ricar­i­ca in cor­rente con­tin­ua può arrivare a 200 kW.

Gli ordi­ni del­la sport util­i­ty elet­tri­ca si aprono in estate, men­tre le prime con­seg­ne sono pre­viste per inizio 2023.

Il prez­zo? Non è sta­to comu­ni­ca­to, ma non aspet­tat­e­vi grosse dif­feren­ze rispet­to a quel­lo del­la EQS berli­na, che in Italia parte da 127.744 euro.

Ph. Mer­cedes-Benz ©

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *