Imponente e lussuoso: ecco come si presenta il nuovo SUV elettrico di casa Mercedes-Benz, ribattezzato semplicemente EQS SUV. Fino a sette posti per questa ammiraglia a guida alta, che vanta potenze tra i 360 e i 544 cavalli ed un’autonomia che tocca i 660 km, che vi permetterà di dominare la strada nel comfort più totale, da vera regina del segmento.
Dopo aver presentato la berlina più lussuosa e potente della propria gamma elettrica, la EQS, Mercedes-Benz svela la sua Sport Utility Vehicle di lusso, ribattezzata semplicemente EQS SUV. Dalla silenziosa ammiraglia, il gigante teutonico riprende il linguaggio stilistico, caratterizzato da linee morbide e mai spigolose, volte a massimizzare l’efficienza all’avanzamento e riducendo, di conseguenza, i consumi.
Realizzata attraverso un design che guarda dritto verso il futuro, la EQS SUV si fa notare per l’integrazione di forme e superfici raccordate tra loro da passaggi fluidi, per mostrare quella purezza sensuale presente nelle superfici ben modellate, opera di una riduzione delle linee di giunzione, che creano una inedita forma, la quale appare quasi plasmata dalle “ariose carezze” che scorrono sulla carrozzeria.
Il tutto contribuisce a creare una presenza scenica capace di restituire una forma slanciata, nonostante le dimensioni. Il black panel frontale domina la scena, ed integra fari a LED che costituiscono la fascia luminosa continua che unisce i gruppi ottici con tecnologia Digital Light (da ben 1,3 milioni di micro specchi, ndr). Anche al posteriore, dal deciso sviluppo verticale e pulito, viene riproposta la fascia luminosa continua della sorella, con forma ricurva e firma luminosa 3D helix, capaci di farsi riconoscere al calare della luce.
Tre sono le versioni attualmente disponibili al lancio.
- La EQS SUV 450+, che integra un singolo motore elettrico, trazione posteriore, 360 CV di potenza ed una coppia massima di 568 Nm, con percorrenze tra i 536 e i 660 km
- La EQS SUV 450 4MATIC, che differisce da 450+ per la presenza di ben due motori, uno anteriore ed uno posteriore, integrando la trazione integrale e mantenendo invariati i cavalli. Questa scelta le permette di garantire un picco di coppia massima di 800 Nm. Numeri, questi, che le consentono di percorrere dai 507 a 613 km con un pieno di batteria
- La EQS SUV 580 4MATIC, sempre bimotore con trazione integrale, che garantisce la bellezza di 544 CV di potenza e ben 858 Nm di coppia. Anche in questo caso, l’autonomia si allinea ai valori della versione 450 4MATIC
Per la ricarica del pacco batterie da 107,8 kWh di capacità, costituito da dodici moduli di celle, ci possiamo affidare al caricatore di bordo, capace di rifocillare la vettura in corrente alternata con una potenza base di 11 kW, che a pagamento può essere portata a 22 kW, mentre la ricarica in corrente continua può arrivare a 200 kW.
Gli ordini della sport utility elettrica si aprono in estate, mentre le prime consegne sono previste per inizio 2023.
Il prezzo? Non è stato comunicato, ma non aspettatevi grosse differenze rispetto a quello della EQS berlina, che in Italia parte da 127.744 euro.
Ph. Mercedes-Benz ©