Nella Hammer Time Preview di questa settimana post-pasquale giochiamo in casa, con la Formula 1 che torna a far rombare i propri motori allo storico Autodromo Internazionale Enzo e Dino Ferrari di Imola. Il Gran Premio del Made in Italy e dell’Emilia-Romagna vedrà anche la prima Sprint Race della stagione, che precede quelle di Spielberg ed Interlagos. Come sempre, approfondiremo record, dati tecnici, particolarità del tracciato, programmazione TV, previsioni meteo e di usura gomme, per questa prima gara europea del 2022, che, dato il format diverso e l’elevata probabilità di pioggia durante il week-end, potrebbe riservare sorprese interessanti.
L’Autodromo Enzo e Dino Ferrari è un circuito automobilistico situato nel comune di Imola, nella città metropolitana di Bologna. Inizialmente venne nominato ufficialmente Autodromo Prototipo CONI, per poi cambiare nome nel 1970 in Autodromo Dino Ferrari, in onore del figlio di Enzo morto tragicamente nel 1956. Solo nel 1988, in seguito alla morte del Drake, prese il nome con cui lo conosciamo oggi.
Il tracciato, che si articola vicino alle sponde del fiume Santerno, è stato inaugurato nel 1953. Nel 1980 Imola è stata sede del Gran Premio d’Italia sostituendosi a Monza, mentre dal 1980 al 2006 ha ospitato ininterrottamente il Gran Premio di San Marino di Formula 1. Dopo una lunga pausa, è tornato in calendario nel 2020, a causa della penuria di appuntamenti per la pandemia COVID-19, e da allora ospita il Gran Premio del Made in Italy e dell’Emilia-Romagna, che resterà nel Mondiale della massima serie almeno fino al 2025, secondo gli accordi attuali tra FIA e Regione Emilia-Romagna.
Il circuito e le strutture sono stati oggetto di un piano di riqualificazione e di ammodernamento, curato dal noto architetto tedesco Hermann Tilke, che è durato dal Novembre 2006 e al Settembre 2007. Dopo il tragico week-end del Maggio 1994, in cui persero la vita Ratzenberger e Senna, è stata realizzata una variante alla curva del Tamburello con l’obiettivo di ridurre la velocità. È stata definitivamente eliminata, invece, la Variante Bassa: dall’uscita della Rivazza, le vetture potranno andare in pieno fino alla variante del Tamburello. A Settembre 2021 la Variante Alta è stata intitolata a Fausto Gresini, indimenticato ex pilota e manager imolese, scomparso nel Febbraio del 2021 a causa di complicazioni legate alla pandemia da COVID-19.
La programmazione del week-end resta simile a quella del 2021, con FP1 e qualifiche tradizionali al venerdì, FP2 e Sprint al sabato e gara effettiva la domenica. Quest’anno, tuttavia, le qualifiche classiche (con Q1, Q2 e Q3) stabiliranno la griglia di partenza della Sprint del sabato, che a sua volta determinerà l’ordine di partenza del Gran Premio della domenica. La pole position sarà ufficialmente assegnata al più veloce del venerdì pomeriggio e non più a chi vincerà la Sprint Race. È rimasta invariata la distanza della gara del sabato, fissata in 100 chilometri, senza obbligo di sosta ai box, mentre cambiano i punteggi: vengono assegnati punti ai primi otto della Sprint Race, invece che ai primi tre. Cambia il bottino massimo di punti conseguibili, che sale a 34 in caso di vittoria della gara Sprint, della gara classica e ottenimento del giro veloce in gara.
L’Autodromo Enzo e Dino Ferrari in numeri:
- Lunghezza della pista: 4.909 metri
- Numero di giri in gara: 63 (gara della domenica)
- Distanza di gara: 309.049 metri
- Curve: 19, di cui 9 a destra e 10 a sinistra, senso di percorrenza antiorario
- Record sul giro in gara: 1:15.484 (Lewis Hamilton su Mercedes, 2020)
L’albo d’oro della Formula 1 (unendo Gran Premio di San Marino, dell’Emilia-Romagna e d’Italia 1980) vede 7 vittorie per Michael Schumacher, 3 per Alain Prost e Ayrton Senna, 2 per Damon Hill, Nigel Mansell e Nelson Piquet, una per Max Verstappen, Lewis Hamilton, Fernando Alonso, David Coulthard, Elio De Angelis, Heinz-Harald Frentzen, Riccardo Patrese, Didier Pironi, Ralf Schumacher e Patrick Tambay.
Per quanto riguarda i costruttori, troviamo invece in testa Ferrari e Williams con 8 vittorie, seguite da McLaren con 6, Brabham con 2, Benetton, Lotus, Mercedes, Renault e Red Bull con una.
La Formula 1 torna a Imola, una delle due gare di casa Pirelli (insieme a Monza), con la nomination delle gomme C2, C3 e C4 per il Gran Premio del Made in Italy e dell’Emilia Romagna, rispettivamente, come P Zero White hard, P Zero Yellow medium e P Zero Red soft. Sono le stesse categorie scelte per l’anno scorso, anche se le mescole sono ovviamente diverse, data la nuova generazione di pneumatici da 18 pollici.
Le regole degli pneumatici sono le stesse degli eventi sprint dell’anno scorso. Invece di avere 13 set di pneumatici per un week-end convenzionale, ci saranno solo 12 set. Questi consistono in due serie di P Zero White hard, quattro serie di P Zero Yellow medium e sei serie di P Zero Red soft. Inoltre, i team avranno a disposizione fino a sei set di Cinturato Green intermedie e tre set di Cinturato Blue full wet in caso di pioggia.
La pista di Imola sarà in condizioni simili allo scorso anno, in cui il week-end di gara era stato tra il 16 e il 18 Aprile. L’asfalto risale al 2011, per cui la superficie è più abrasiva che a Melbourne, con un punteggio di tre su cinque nella scala Pirelli.
Imola è una pista di media severità per le gomme (punteggio di tre su cinque), ed è un tracciato che viene utilizzato abbastanza frequentemente. Ciò significa che potremmo assistere a un’evoluzione della pista leggermente inferiore rispetto a quella a cui eravamo abituati su altri circuiti (punteggio di tre su cinque secondo Pirelli), in quanto la pista è già ben gommata.
Infine, le previsioni meteo e la programmazione TV. Relativamente al clima, ci aspettiamo temperature primaverili, più alte il sabato e più basse venerdì e domenica, giornate in cui ci sono elevate probabilità di rovesci piovosi.
Di seguito i dettagli da weather.com:
- Venerdì 22 Aprile: temperature max 9°, min 14° — pioggia — precipitazioni 98% — umidità 91% — vento 16km/h
- Sabato 23 Aprile: temperature max 22°, min 11° — poco nuvoloso — precipitazioni 24% —umidità 70% — vento 16km/h
- Domenica 24 Aprile: temperature max 19°, min 11° — precipitazioni sparse — precipitazioni 63% —umidità 70% — vento 23km/h
La programmazione TV:
Venerdì 22 Aprile 2022:
- 13:30 — 14:30 Prove Libere 1 — SKY Sport F1 HD (differita TV8 non prevista)
- 17:00 — 18:00 Qualifiche — SKY Sport F1 HD (differita TV8 non prevista)
Sabato 23 Aprile 2022:
- 12:30 — 13:30 Prove Libere 2 — SKY Sport F1 HD (differita TV8 non prevista)
- 16:30 — 17:30 Sprint Race — SKY Sport F1 HD (prevista diretta TV8)
Domenica 24 Aprile 2022:
- 15:00 — 17:00 Gara — SKY Sport F1 HD (prevista diretta TV8)
Due vittorie in tre gare, un bottino di punti importante e avversari che, al momento, sembrano faticare significativamente a tenere il passo: è con queste premesse che la Scuderia Ferrari arriva ad Imola. Nella classifica del Mondiale Piloti, i 34 punti di vantaggio di Leclerc sul secondo, Russel, sono il margine più alto registrato alla terza gara del calendario dal 2016, anno in cui Rosberg dominava su Hamilton.
Mercedes e Red Bull, dopo annunci e smentite, non dovrebbero portare aggiornamenti significativi, ma si concentreranno sul comprendere al meglio le monoposto attuali. Mercedes sembra ancora lontana in termini di velocità per disturbare Ferrari, mentre Red Bull è estremamente competitiva in termini di performance, ma l’inaffidabilità della vettura ha portato il Campione del Mondo in carica Verstappen ad una posizione molto lontana dalla vetta nella classifica iridata (-46 punti da Leclerc).
L’avversario più pericoloso, oltre a Verstappen, potrebbe essere il compagno di squadra Carlos Sainz, che è però già distante in classifica dopo lo zero di Melbourne. Non è ancora arrivato il momento delle scelte, ma è chiaro che se fra qualche gara il divario tra i due sarà ancora questo, lo spagnolo potrebbe essere costretto a mettersi al servizio di Charles.
Oltre alla lotta tra i top team, vedremo come evolveranno gli equilibri a centro gruppo, molto instabili in questo inizio di stagione. La stagione di per sé avvincente, unita alla presenza della Sprint Race e alla possibilità di pioggia, creano tutti i presupposti per un week-end di puro divertimento.
Ph. Scuderia Ferrari Press Office / Pirelli Motorsport ©