Il mantra “less is more” ha ormai lasciato spazio, in Lotus, ad una nuova concezione, riassumibile in un obiettivo totalmente nuovo: sfidare Porsche, Aston Martin, e tutti quei brand premium che abbinano lusso a prestazioni. La nuova Eletre, primo SUV elettrico dal brand inglese, non fa altro che confermare questo nuovo trend.

In data 29 Mar­zo, alla Lon­don Tow­er, ha fat­to la sua apparizione la nuo­va Ele­tre, pri­mo SUV elet­tri­co di pro­duzione Lotus.

Una loca­tion spe­ciale, dove la nota azien­da auto­mo­bilis­ti­ca inglese ha mosso il suo pri­mo grande pas­so in questo agguer­ri­tis­si­mo set­tore. La nuo­va nata dispone di una bat­te­ria da 100 kWh ali­men­ta­ta da due motori elet­tri­ci (uno per assale) che svilup­pano cir­ca 608 cav­al­li.

Un numero impres­sio­n­ante, che si tra­duce in 260 km/h di pun­ta mas­si­ma e in uno scat­to 0–100 km/h che avviene in 3 sec­on­di net­ti. Prestazioni godi­bili attra­ver­so ben cinque dif­fer­en­ti dri­ve mode. Il tut­to, a fronte di una autono­mia che, sec­on­do la Casa, sfio­ra i 600 km. Il cor­po vet­tura misura ben 510 cm, ben attuti­ti dalle linee tese e dinamiche che riescono a “ridi­men­sion­are le dimen­sioni” di un quadro visi­vo che riprende soluzioni viste sul­la com­pat­ta Emi­ra e sul­la hyper­car Evija.

Il frontale pre­sen­ta una par­ti­co­lare griglia con pan­nel­li tri­an­go­lari attivi, che aiu­tano a proi­ettare i flus­si ver­so bat­te­ria, motori e freni. Questi ulti­mi sono car­bo­ce­ram­i­ci, e stret­ti da pinze a ben dieci pis­tonci­ni, vis­i­bili dietro immen­si cer­chi da 23 pol­li­ci, i quali donano carat­tere alla vista lat­erale. In coda dom­i­na una striscia di LED a tut­ta larghez­za, che funge anche da indi­ca­tore di ricar­i­ca gra­zie ad un par­ti­co­lare gio­co di luci.

Gli interni sono mod­erni, tec­no­logi­ci e sosteni­bili. Svet­tano, nel lus­su­oso abita­co­lo, la fibra di car­bo­nio rici­cla­ta e la microfi­bra, che carat­ter­iz­za plan­cia e pan­nel­li por­ta. Il quadro stru­men­ti viene inoltre sos­ti­tu­ito da un ined­i­to head-up dis­play a realtà aumen­ta­ta, sup­por­t­a­to da una striscia dove ven­gono visu­al­iz­zate le infor­mazioni principali.

Info­tain­ment e coman­di sono con­trol­la­bili attra­ver­so un enorme dis­play da 15,1 pol­li­ci pos­to cen­tral­mente. Un altro scher­mo da 9 pol­li­ci è invece ded­i­ca­to ai due occu­pan­ti pos­te­ri­ori. Non man­cano, ovvi­a­mente, i più sofisti­cati sis­te­mi di assis­ten­za alla gui­da, come il cruise con­trol adat­ti­vo, la fre­na­ta auto­mat­i­ca e la con­net­tiv­ità 5G.

Le con­seg­ne inizier­an­no nel 2023.

Ph. Lotus ©

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *