In occasione del Chicago Auto Show 2022, Ford ha tolto i veli alla GT Alan Mann Heritage Edition, omaggio alla progenitrice degli anni Sessanta che diede spettacolo in innumerevoli competizioni e che, soprattutto, fu la fondamentale base di partenza per lo sviluppo della GT MKII che seppe trionfare a Le Mans nel 1966.

In quel di Chica­go, in occa­sione del noto Auto Show 2022, Ford ha sve­la­to la sua GT Alan Mann Her­itage Edi­tion, omag­gio a colei che seppe cos­ti­tuire la base di parten­za per lo svilup­po del­la GT MKII che vinse a Le Mans nel lon­tano 1966.

Spic­ca, su tut­to, la ver­ni­ciatu­ra Mona­co Red arric­chi­ta da gra­fiche in Frozen White ed oro, oltre che la pre­sen­za, sulle fian­cate, sul cofano ante­ri­ore e sot­to la pos­sente ala pos­te­ri­ore, del numero 16, lo stes­so pre­sente sul­la vet­tura originale.

Com­ple­tano il quadro numerosi det­tagli in fibra di car­bo­nio quali minigonne, dif­fu­sore pos­te­ri­ore, split­ter frontale, calotte degli spec­chi­et­ti lat­er­ali e fer­i­toie (poste sul cofano motore). Seguono la medes­i­ma filosofia anche gli aggres­sivi cer­chi da ven­ti pol­li­ci dietro i quali il pos­sente impianto frenante Brem­bo con pinze nere assi­cu­ra decel­er­azioni incredibili.

Il rac­colto abita­co­lo per­me­tte ai due occu­pan­ti di “immerg­er­si” in pro­fon­di e pro­fi­lati sedili sportivi con gus­cio real­iz­za­to in fibra di car­bo­nio e rivesti­ti da un mix di pelle nera ed Alcan­tara con cuci­ture rosse e dorate. Una com­bi­nazione ripresa anche dal­la stru­men­tazione del­la plan­cia, come tes­ti­mo­ni­ano i pur­purei pad­dles del cam­bio posizionati dietro il volante.

Rispet­to alla GT40 alla quale si ispi­ra, che dispone­va di un V8 aspi­ra­to da 4.7 litri capace di erog­a­re cir­ca 430 CV, la nuo­va Alan Mann Her­itage Edi­tion sfog­gia uno scor­bu­ti­co e, forse, meno nobile, V6 bitur­bo da 3.5 litri, che spri­giona la bellez­za di 669 CV e 746 Nm di cop­pia.

Quel­lo offer­tovi nelle immag­i­ni rap­p­re­sen­ta, al momen­to, il solo ed uni­co esem­plare esistente di Alan Mann Her­itage Edi­tion. Ford, tut­tavia, potrebbe decidere di real­iz­zarne una ristret­ta serie entro la fine del 2022.

Che omag­gio straordinario.

Ph. Ford ©

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *