RML Group, azienda con sede a Wellingborough, in Inghilterra, ha dato vita ad una personale rivisitazione della Ferrari 250 GT SWB, che oltre a sfoggiare sotto il cofano il V12 da 5.5 litri della 550 Maranello, presenta caratteristiche uniche. Il suo nome? Short Wheelbase.
Crediamo sia decisamente complicato (oltre che molto pericoloso) abbinare tocchi moderni ad uno stile classico, soprattutto nel caso si abbia a che fare con qualcosa di universalmente riconosciuto. Lo sa molto bene RML Group, che ha prestato grandissima attenzione nel lavorare su un capolavoro del calibro della Ferrari 250 GT SWB. Il frutto dei loro sforzi lo potete ammirare nelle immagini: si chiama Short Wheelbase, e rappresenta una sopraffina interpretazione della vettura in questione, la quale coniuga il tradizionale look sportivo al comfort, alla tecnologia e al lusso dei giorni nostri.
La morbida ed elegante carrozzeria in fibra di carbonio permette di contenere il peso della vettura in appena 1470 kg, nonostante la presenza, sotto il cofano anteriore, del potente ed ingombrante propulsore della Ferrari 550 Maranello. Si tratta, ovviamente, di un V12 aspirato da 5.5 litri, capace di erogare la bellezza di 485 cavalli supportati da 569 Nm di coppia, e che viene gestito magistralmente da una trasmissione manuale a sei marce.
Rispetto alla vettura da cui trae ispirazione, la Short Wheelbase garantisce prestazioni nettamente superiori. Tale bellezza raggiunge infatti i 298 km/h di punta massima e scatta da 0 a 100 km/h in soli 4,1 secondi. Una esuberanza di tutto rispetto, controllata da speciali ammortizzatori Ohlins e da pneumatici dalla vocazione sportiva Pirelli P Zero Rosso, i quali avvolgono affascinanti cerchi da diciotto pollici.
La genuina esperienza di guida viene ulteriormente enfatizzata da un abitacolo dal carattere deciso, ma allo stesso tempo confortevole e personalizzabile in ogni dettaglio: esso è infatti provvisto di climatizzatore e di un sistema di infotainment con navigatore satellitare di ultima generazione. Appena trenta gli esemplari previsti, in vendita ad un prezzo di 1,9 milioni di dollari.
Ph. RML Group ©