Mohammed Ben Sulayem, presidente della Federazione Internazionale, ha (metaforicamente) tagliato la testa a Michael Masi, reo di aver gestito in modo inaccettabile il finale di stagione 2021. Al suo posto, Niels Wittich ed Eduardo Freitas, che si alterneranno al comando della Race Direction, assistiti, per la prima volta nella storia della massima serie automobilistica, da una sala VAR.

Come annun­ci­a­tovi sulle pagine Face­book ed Insta­gram di Ham­mer Time, la Fed­er­azione Inter­nazionale ha comu­ni­ca­to che Michael Masi è sta­to rimosso dal ruo­lo di diret­tore di gara a segui­to delle indagi­ni aperte sul­la ges­tione del Gran Pre­mio di Abu Dhabi. In un video dif­fu­so dal noto organo di gov­er­no del­lo sport, il pres­i­dente del­la FIA, Mohammed Ben Sulayem, ha anche annun­ci­a­to una serie di mod­i­fiche al Race Con­trol, com­p­rese quelle alla pro­ce­du­ra di doppi­ag­gio, che è sta­ta al cen­tro del­la con­tro­ver­sa con­clu­sione del Cam­pi­ona­to del Mon­do 2021. L’an­nun­cio di Ben Sulay­erm, ricor­diamo, ha fat­to segui­to ad una riu­nione del­la F1 Com­mis­sion tenu­tasi a Lon­dra il 14 Febbraio.

“Durante la riu­nione del­la F1 Com­mis­sion, ho pre­sen­ta­to parte del mio piano per un nuo­vo pas­so avan­ti nel­la val­u­tazione degli episo­di in For­mu­la 1”, ha affer­ma­to Ben Sulayem.

“Traen­do con­clu­sioni dal­l’anal­isi det­tagli­a­ta degli even­ti del­l’ul­ti­mo Gran Pre­mio di Abu Dhabi e dal­la sta­gione 2021, ho pro­pos­to una pro­fon­da rifor­ma del­l’or­ga­niz­zazione del­l’ar­bi­trag­gio e del­la direzione gara”.

Ben Sulayem ha affer­ma­to che la sua volon­tà “è sta­ta sostenu­ta all’u­na­nim­ità dal CEO del­la For­mu­la 1, Ste­fano Domeni­cali, e dai team prin­ci­pal delle squadre”.

“In pri­mo luo­go, per val­utare il diret­tore di gara e il proces­so deci­sion­ale, ver­rà cre­a­ta una sala di con­trol­lo vir­tuale VAR, come nel cal­cio. Il mon­i­tor sarà posizion­a­to in una delle sedi del­la FIA fuori dal cir­cuito. In tem­po reale con il diret­tore di gara, aiuterà ad appli­care il rego­la­men­to sporti­vo uti­liz­zan­do i più mod­erni stru­men­ti tec­no­logi­ci. In sec­on­do luo­go, saran­no rimosse le comu­ni­cazioni radio dirette durante la gara, attual­mente trasmesse in diret­ta da tutte le emit­ten­ti, al fine di pro­teggere il diret­tore di gara da qual­si­asi pres­sione e con­sen­tir­gli di pren­dere deci­sioni ser­e­na­mente. Sarà comunque pos­si­bile porre domande al diret­tore di gara, sec­on­do un iter ben defini­to e non invadente. In ter­zo luo­go, le pro­ce­dure di sbloccag­gio dietro la Safe­ty Car saran­no riesam­i­nate dal Comi­ta­to Con­sul­ti­vo Sporti­vo di For­mu­la 1 e pre­sen­tate alla prossi­ma F1 Com­mis­sion pri­ma del­l’inizio del­la sta­gione”.

“Infine — ha con­tin­u­a­to il pres­i­dente del­la Fed­er­azione — vor­rei infor­mar­vi che un nuo­vo team di Race Con­trol sarà cos­ti­tu­ito a par­tire da Bar­cel­lona per la ses­sione di test. Niels Wit­tich ed Eduar­do Fre­itas agi­ran­no infat­ti alter­na­ti­va­mente come diret­tore di gara, assis­ti­ti da Her­bie Blash come Con­sigliere Senior per­ma­nente. A Michael Masi, che ha svolto un lavoro molto impeg­na­ti­vo per ben tre anni, ver­rà offer­to un nuo­vo incar­i­co all’in­ter­no del­la stes­sa Fed­er­azione”.

Con ques­ta dichiarazione uffi­ciale, si delin­ea dunque la chiusura del­la lun­ga querelle che ha carat­ter­iz­za­to il mon­do del­la For­mu­la 1 negli ulti­mi tre mesi.

Che il nuo­vo cam­pi­ona­to inizi, finalmente.

Ph. Daim­ler AG ©

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *