Alfa Romeo ha ufficialmente tolto i veli alla nuova Tonale, che ha il compito di ritagliarsi un impotente spazio nella fascia di mercato (attualmente molto affollata) di pertinenza, vale a dire il Segmento C. Il nuovo SUV del Biscione, di certo, ha tutte le carte in regola per farlo. E, per la prima volta nella storia del brand, cinque anni di garanzia.
Meglio tardi che mai: come accaduto per la Giulia, alla quale vennero tolti i veli nel 2015 dopo non poche polemiche, anche questa volta Alfa Romeo ha fatto attendere e non poco i suoi adepti. Nello storico Museo di Arese, ha finalmente preso vita la nuova Tonale, che dovrebbe arrivare nei concessionari italiani a partire dal 4 Giugno 2022 (data in cui verranno consegnati gli esemplari di chi ha pre-ordinato la vettura negli scorsi mesi).
Basata sulla concept car presentata a Ginevra nel 2019, la Tonale dispone dello stesso pianale Small Wide della Jeep Compass 4xe. Sotto il profilo estetico, si segnala una linea morbida e pulita, che avvolge e definisce le fiancate. Decisa nello sguardo e proiettata verso il futuro, il frontale fa senza dubbio emergere la storia del brand, attraverso uno scudetto inglobato nel celebre tribolo. Le stesse linee, decise, dei gruppi ottici a LED Matrix adattivi, si ritrovano con un lento susseguirsi di onde al posteriore, le quali regalano alla vista un lunotto alto e ben massiccio, capace di avvolgere per intero la vettura.
Con una lunghezza di 4,53 metri, un passo di 2,64 metri ed un bagagliaio in linea con quello delle concorrenti, la Tonale offre uno spazio a bordo non indifferente, che si sposa perfettamente con una minuziosa cura dei dettagli che caratterizza ogni componente degli interni, tecnologici e pur sempre legati al cuore sportivo del marchio.
La strumentazione vanta uno schermo TFT da 12,3 pollici, sviluppato ex novo per la Tonale. Ogni comando si trova in posizioni intuitive, compreso il tradizionale DNA (il manettino Alfa Romeo) per selezionare le varie Drive Mode. Bellissime, le modanature con texture retroilluminata, il cui colore cambia in base alla Drive Mode selezionata. Il climatizzatore? Automatico e bizona, naturalmente.
Come raccontatovi in passato sulle nostre piattaforme social, la Tonale ha tardato a debuttare sul mercato per una attenta messa a punto dei powertrain delle nuove versioni ibride plug-in, le cui specifiche tecniche, avrebbero potuto essere, secondo il CEO del marchio, Jean-Philippe Imparato, non adeguate alle aspettative di un colosso tanto prestigioso.
La gamma Tonale viene costituita da due allestimenti denominati Super e Ti e dai pack Sprint e Veloce. Sotto il profilo meccanico, si segnalano, come anticipato, propulsori su misura, seppur derivanti da quelli utilizzati da Jeep Compass e Renegade. Al vertice delle motorizzazioni, indubbiamente, si pone la variante plug-in, che vanta la bellezza di 275 cavalli, opportunamente abbinati alla trazione integrale. La batteria da 15,5 kWh ed un sistema ottimizzato, in questo caso, garantiscono fino a 80 km in elettrico puro (in “consumo” urbano).
La gamma propulsori della Tonale viene completata da due ibride, che dispongono di un 1.5 costruito ad hoc, da 130 o 160 cavalli. Nella sua declinazione maggiormente performante, il 1.5 vanta una geometria variabile, ciclo Miller ed un rapporto di compressione 12.5. Entrambe le soluzioni citate sono a trazione anteriore, e dispongono di un cambio automatico a sette rapporti a doppia frizione. Presente anche un diesel da 1.6 litri di ultima generazione, in grado di erogare 130 cavalli. Tutte le varianti di Tonale (ibride, plug-in e diesel) prevedono inoltre cinque anni di garanzia anni ed una certificazione NFT (basata su tecnologia blockchain) per garantire lo stato di utilizzo della vettura durante il suo intero ciclo di vita.
Benvenuta, Tonale.
Ph. Alfa Romeo ©