ABU DHABI, UNITED ARAB EMIRATES - DECEMBER 11: Sergio Perez of Mexico driving the (11) Red Bull Racing RB16B Honda during qualifying ahead of the F1 Grand Prix of Abu Dhabi at Yas Marina Circuit on December 11, 2021 in Abu Dhabi, United Arab Emirates. (Photo by Bryn Lennon/Getty Images) // Getty Images / Red Bull Content Pool // SI202112110314 // Usage for editorial use only //

La Federazione Internazionale, riunitasi in occasione del Consiglio Mondiale del Motorsport, ha iniziato a delineare i piani per le Power Unit del futuro, che si preparano ad abbandonare la complessa e costosa MGU‑H in favore di una maggior potenza elettrica e di un nuovo budget cap in materia motoristica.

Il futuro del­la For­mu­la 1 pas­sa da Pari­gi, sede del­la FIA e del ben noto World Motor Sport Coun­cil, ovvero il Con­siglio Mon­di­ale che ha il com­pi­to di trac­cia­re e delib­er­are le linee gui­da delle varie serie com­pet­i­tive pro­mosse dal­la Federazione.

In questo con­testo, a com­par­ire per prime sono state pro­prio quelle riguardan­ti la For­mu­la 1 e i nodi prin­ci­pali attual­mente riguardan­ti il più com­p­lesso dei suoi ele­men­ti, rap­p­re­sen­ta­to dal­la Pow­er Unit tur­bo-ibri­da.

Del­la attuale architet­tura, ver­ran­no man­tenu­ti inal­terati tut­ti i para­metri di base, almeno in ques­ta pri­ma anal­isi, con­ser­van­do una cilin­dra­ta di 1.6 litri e un frazion­a­men­to di sei cilin­dri a cui si abbinano la sovral­i­men­tazione medi­ante sin­go­lo tur­bo­com­pres­sore e l’assistenza elet­tri­ca for­ni­ta dal­la parte ibri­da.

A farne le spese sarà, invece, il moto­gen­er­a­tore ter­mi­co, altresì noto come MGU‑H, che ha il com­pi­to di con­ver­tire in ener­gia elet­tri­ca il calore e il moto generati dal com­p­lesso di sovral­i­men­tazione, che viene rimosso com­ple­ta­mente in fun­zione di una miglior ges­tione dei costi che, al momen­to, non pone il com­po­nente in ques­tione sot­to una buona luce. Al fine di sop­perire al calo prestazionale causato dal­la rimozione dell’MGU‑H, ver­rà pre­vis­to un aumen­to del­la poten­za dell’energia elet­tri­ca, che salirà così a 350 kW, con con­seguen­ti ben­efi­ci prestazion­ali ed economici.

A spin­gere forte­mente sul­la elim­i­nazione del com­po­nente pare siano state Volk­swa­gen e, più in par­ti­co­lare, le divi­sioni Audi e Porsche, che sono state invi­tate al tavo­lo delle trat­ta­tive nel cor­so dell’estate pas­sa­ta per dis­cutere cir­ca poten­ziali coin­vol­gi­men­ti in For­mu­la 1 da parte del grup­po di Wolfs­burg. I dub­bi che tor­men­ta­vano mag­gior­mente le due case si con­cen­tra­vano, infat­ti, nell’influenza che tale ele­men­to non solo ha nel­lo stanzi­a­men­to del bud­get, ma anche su even­tu­ali impieghi in ambito stradale dove, al momen­to, una reale traspo­sizione pare ben lon­tana dall’esser concretizzata.

Di con­seguen­za, la FIA ha pre­dis­pos­to un bud­get cap ded­i­ca­to che entr­erà in vig­ore pro­prio dall’anno cita­to in prin­ci­pio, pla­can­do, così, i tim­o­ri che le scud­erie nutrivano sul fronte eco­nom­i­co a causa delle riper­cus­sioni dovute alla parziale riprog­et­tazione di una nuo­va Pow­er Unit di cui, ricor­diamo, si ren­derà nec­es­saria una revi­sione tan­to in mate­ria di com­po­nente ibri­da, quan­to, sep­pur solo in min­i­ma parte, ter­mi­ca. Uni­ta­mente a ciò, un ulte­ri­ore pas­so si appres­ta ad ess­er com­pi­u­to ver­so una direzione di mag­gior sosteni­bil­ità, ques­ta vol­ta più ambi­en­tale che eco­nom­i­ca, che vedrà la cat­e­go­ria dotar­si di car­bu­ran­ti sosteni­bili in favore degli attuali com­bustibili fos­sili, pur non scioglien­do alcun ris­er­va in mer­i­to a for­ni­tu­ra, com­po­sizione o costi che, pare, si apprestano ad ess­er ritoc­cati al rialzo.

Ph. Get­ty Images / Red Bull Con­tent Pool

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *