Una splendida crossover dalle molteplici anime. Potremmo sintetizzare in questo modo la nuova EV6, che abbiamo avuto il piacere di scoprire presso la sede Kia di Caresanablot del Gruppo Nuova Sa-car. Una vettura che abbina magicamente una guida medio-alta al piacere di guida, oltre che ad una propulsione elettrica in grado di regalare performance da supersportiva.
Sono poche, anzi, pochissime, le auto che si sono dimostrate, nel corso degli anni, capaci di racchiudere nella propria essenza una moltitudine di anime, e mai ci saremmo aspettati che a far parte di questa cerchia ristretta, sarebbe entrata una vettura a propulsione elettrica. Grazie al supporto dei nostri amici del Gruppo Nuova Sa-car, infatti, abbiamo avuto il piacere di toccare con mano la nuova KIA EV6, nuova crossover della nota azienda automobilistica coreana.
Crossover, certo, ma anche parzialmente ammiraglia, considerati i 4 metri e 70 centimetri di lunghezza, ma allo stesso tempo sportiva, divertente e, come anticipato, elettrica. Sono esattamente queste, le anime di cui abbiamo parlato precedentemente.
Definendola “divertente” vi abbiamo sicuramente stuzzicato, e proprio per questo motivo passeremo prima in rassegna le caretteristiche tecniche della nuova EV6, per poi passare al look e ai sistemi di infotainment. A giustificare quanto detto, ci pensa una meccanica di primissimo ordine, arricchita da ammortizzatori a risposta diversificata per il tipo di frequenza, che abbinati a sospensioni McPherson (asse anteriore) e ad una raffinata architettura multilink a cinque leve (asse posteriore), concede davvero poco al rollio, dimostrandosi agile e precisa, grazie ad uno sterzo molto lineare, persino con il controllo di trazione disinserito. Kia ha scelto infatti di affinare la piattaforma E‑GMP che contraddistingue anche la cugina Hyundai Ioniq, lavorando in modo tale da rendere la EV6 una vera e propria sportiva a guida medio-alta, smentendo chi ritiene le auto elettriche incapaci di regalare il famigerato “piacere di guida”. Questo anche grazie al baricentro basso dato dal pacco batterie, inserito nella parte bassa del pianale.
A proposito di pacco batterie: giunge ora il momento di andare a scoprire quelli che sono, di fatto, i numeri che caratterizzano le EV6 presenti attualmente sul listino KIA, in attesa della GT da 585 CV di potenza e 740 Nm di coppia massima, che vedremo debuttare nei primi mesi del 2022. Per semplificarne la lettura, opereremo via schema:
- Kia EV6 RWD
Potenza e coppia: 229 CV – 350 Nm
Autonomia: 510 km
- Kia EV6 AWD GT Line
Potenza e coppia: 325 CV – 605 Nm
Autonomia: 490 km
- Kia EV6 AWD
Potenza e coppia: 325 CV – 605 Nm
Autonomia: 490 km
Per ciascuna delle varianti citate, occorrono meno di venti minuti (tramite colonnine in corrente continua a 350 kW) per ricaricare dal 10 all’ 80% il pacco batterie da 77,4 kWh, costituito dalla classica architettura ad 800 Volt tipica della piattaforma E‑GMP. I tempi sono importanti, come il denaro, e per tale motivo non possiamo non ricordare che, grazie alla partnership con Ionity, gli acquirenti di EV6 potranno usufruire di prezzi agevolati per le stazioni di ricarica. La vettura consente, inoltre, di effettuare frenate rigenerative, impostabili tramite le palette al volante attraverso tre differenti modalità, alle quali si aggiunge la tecnologia i‑Pedal, che regala un freno-motore tale da rendere praticamente inutilizzato il pedale sinistro.
Ma ora, dedichiamoci al look e alle tecnologie che la contraddistinguono: la EV6, innanzitutto, si presenta agli occhi di chi la guarda filante ed attraente. Molto belli, a nostro parere, i gruppi ottici anteriori, a LED su tutte le versioni e a matrice di diodi sulle GT Line.
Spaziosi ed ariosi, gli interni. Ogni componente si trova al posto giusto: fra le poltrone anteriori, regolabili anche nel supporto delle cosce, abbiamo una consolle che ospita i comandi per la marcia ed una piastra per ricaricare il proprio telefono cellulare. Anche i tasti sul volante sono intuitivi ed ampi, e aiutano il guidatore a gestire i due schermi da 12,3 pollici, il primo situato nella zona del cruscotto, il secondo sopra le bocchette di aerazione al centro della plancia. Di 490 litri il bagagliaio, che aggiunti ai 52 litri (20 per le varianti a trazione integrale) disponibili in un secondo vano anteriore, regalano una capienza totale di 442 litri (510 per le 4X4).
Sotto il profilo dei sistemi di assistenza, si segnalano, di serie su tutte le versioni, il Lane Keeping Assist System, i sensori di parcheggio anteriori e posteriori, il cruise control adattivo e la telecamera posteriore. Sulle GT Line, inoltre, troviamo anche un sistema di guida semi-autonoma di secondo livello ed un head-up display di ultima generazione AR, oltre che telecamere utili a monitorare gli angoli ciechi.
Tutte le EV6 garantiscono inoltre o 150.000 km o sette anni di garanzia. I prezzi? Si parte da 49.500 per la trazione posteriore da 229 cavalli, che diventano 53.000 per quelle a trazione integrale da 325 cavalli. Occorrono invece 69.500 euro per accaparrarsi le prossime GT da 585 cavalli, che garantiranno uno scatto 0–100 km/h in soli 3,5 secondi. Vi consigliamo di scoprirle presso le sedi del Gruppo Nuova Sa-car di Caresanablot (VC) in Via Vercelli 21, e presto, anche in quel di Casale Monferrato (AL) in via Strada Valenza 4.
Ph. Kia — Gruppo Nuova Sa-car ©