Una splendida crossover dalle molteplici anime. Potremmo sintetizzare in questo modo la nuova EV6, che abbiamo avuto il piacere di scoprire presso la sede Kia di Caresanablot del Gruppo Nuova Sa-car. Una vettura che abbina magicamente una guida medio-alta al piacere di guida, oltre che ad una propulsione elettrica in grado di regalare performance da supersportiva.

Sono poche, anzi, pochissime, le auto che si sono dimostrate, nel cor­so degli anni, capaci di rac­chi­ud­ere nel­la pro­pria essen­za una molti­tu­dine di ani­me, e mai ci sarem­mo aspet­tati che a far parte di ques­ta cer­chia ristret­ta, sarebbe entra­ta una vet­tura a propul­sione elet­tri­ca. Gra­zie al sup­por­to dei nos­tri ami­ci del Grup­po Nuo­va Sa-car, infat­ti, abbi­amo avu­to il piacere di toc­care con mano la nuo­va KIA EV6, nuo­va crossover del­la nota azien­da auto­mo­bilis­ti­ca coreana.
Crossover, cer­to, ma anche parzial­mente ammi­raglia, con­siderati i 4 metri e 70 cen­timetri di lunghez­za, ma allo stes­so tem­po sporti­va, diver­tente e, come antic­i­pa­to, elet­tri­ca. Sono esat­ta­mente queste, le ani­me di cui abbi­amo par­la­to precedentemente.

Definen­dola “diver­tente” vi abbi­amo sicu­ra­mente stuzzi­ca­to, e pro­prio per questo moti­vo passer­e­mo pri­ma in rasseg­na le caret­ter­is­tiche tec­niche del­la nuo­va EV6, per poi pas­sare al look e ai sis­te­mi di info­tain­ment. A gius­ti­fi­care quan­to det­to, ci pen­sa una mec­ca­ni­ca di prim­is­si­mo ordine, arric­chi­ta da ammor­tiz­za­tori a rispos­ta diver­si­fi­ca­ta per il tipo di fre­quen­za, che abbinati a sospen­sioni McPher­son (asse ante­ri­ore) e ad una raf­fi­na­ta architet­tura mul­ti­link a cinque leve (asse pos­te­ri­ore), con­cede davvero poco al rol­lio, dimostran­dosi agile e pre­cisa, gra­zie ad uno ster­zo molto lin­eare, persi­no con il con­trol­lo di trazione disin­ser­i­to. Kia ha scel­to infat­ti di affinare la piattafor­ma E‑GMP che con­trad­dis­tingue anche la cug­i­na Hyundai Ion­iq, lavo­ran­do in modo tale da ren­dere la EV6 una vera e pro­pria sporti­va a gui­da medio-alta, smenten­do chi ritiene le auto elet­triche inca­paci di regalare il famiger­a­to “piacere di gui­da”. Questo anche gra­zie al bari­cen­tro bas­so dato dal pac­co bat­terie, inser­i­to nel­la parte bas­sa del pianale.

A propos­i­to di pac­co bat­terie: giunge ora il momen­to di andare a sco­prire quel­li che sono, di fat­to, i numeri che carat­ter­iz­zano le EV6 pre­sen­ti attual­mente sul listi­no KIA, in atte­sa del­la GT da 585 CV di poten­za e 740 Nm di cop­pia mas­si­ma, che vedremo debuttare nei pri­mi mesi del 2022. Per sem­pli­fi­carne la let­tura, oper­ere­mo via schema:

  • Kia EV6 RWD
    Poten­za e cop­pia: 229 CV – 350 Nm
    Autono­mia: 510 km

  • Kia EV6 AWD GT Line
    Poten­za e cop­pia: 325 CV – 605 Nm
    Autono­mia: 490 km

  • Kia EV6 AWD
    Poten­za e cop­pia: 325 CV – 605 Nm
    Autono­mia: 490 km

Per cias­cu­na delle vari­anti citate, occor­rono meno di ven­ti minu­ti (tramite colon­nine in cor­rente con­tin­ua a 350 kW) per ricari­care dal 10 all’ 80% il pac­co bat­terie da 77,4 kWh, cos­ti­tu­ito dal­la clas­si­ca architet­tura ad 800 Volt tipi­ca del­la piattafor­ma E‑GMP. I tem­pi sono impor­tan­ti, come il denaro, e per tale moti­vo non pos­si­amo non ricor­dare che, gra­zie alla part­ner­ship con Ion­i­ty, gli acquiren­ti di EV6 potran­no usufruire di prezzi agevolati per le stazioni di ricar­i­ca. La vet­tura con­sente, inoltre, di effet­tuare fre­nate rigen­er­a­tive, imposta­bili tramite le palette al volante attra­ver­so tre dif­fer­en­ti modal­ità, alle quali si aggiunge la tec­nolo­gia i‑Pedal, che regala un freno-motore tale da ren­dere prati­ca­mente inuti­liz­za­to il ped­ale sinistro.

Ma ora, dedichi­amo­ci al look e alle tec­nolo­gie che la con­trad­dis­tin­guono: la EV6, innanz­i­tut­to, si pre­sen­ta agli occhi di chi la guar­da filante ed attraente. Molto bel­li, a nos­tro parere, i grup­pi otti­ci ante­ri­ori, a LED su tutte le ver­sioni e a matrice di dio­di sulle GT Line.

Spaziosi ed ariosi, gli interni. Ogni com­po­nente si tro­va al pos­to gius­to: fra le poltrone ante­ri­ori, rego­la­bili anche nel sup­por­to delle cosce, abbi­amo una con­solle che ospi­ta i coman­di per la mar­cia ed una pias­tra per ricari­care il pro­prio tele­fono cel­lu­lare. Anche i tasti sul volante sono intu­itivi ed ampi, e aiu­tano il guida­tore a gestire i due scher­mi da 12,3 pol­li­ci, il pri­mo sit­u­a­to nel­la zona del crus­cot­to, il sec­on­do sopra le boc­chette di aer­azione al cen­tro del­la plan­cia. Di 490 litri il bagagli­aio, che aggiun­ti ai 52 litri (20 per le vari­anti a trazione inte­grale) disponi­bili in un sec­on­do vano ante­ri­ore, regalano una capien­za totale di 442 litri (510 per le 4X4).

Sot­to il pro­fi­lo dei sis­te­mi di assis­ten­za, si seg­nalano, di serie su tutte le ver­sioni, il Lane Keep­ing Assist Sys­tem, i sen­sori di parcheg­gio ante­ri­ori e pos­te­ri­ori, il cruise con­trol adat­ti­vo e la tele­cam­era pos­te­ri­ore. Sulle GT Line, inoltre, tro­vi­amo anche un sis­tema di gui­da semi-autono­ma di sec­on­do liv­el­lo ed un head-up dis­play di ulti­ma gen­er­azione AR, oltre che tele­camere utili a mon­i­torare gli angoli ciechi.

Tutte le EV6 garan­tis­cono inoltre o 150.000 km o sette anni di garanzia. I prezzi? Si parte da 49.500 per la trazione pos­te­ri­ore da 229 cav­al­li, che diven­tano 53.000 per quelle a trazione inte­grale da 325 cav­al­li. Occor­rono invece 69.500 euro per acca­parrar­si le prossime GT da 585 cav­al­li, che garan­ti­ran­no uno scat­to 0–100 km/h in soli 3,5 sec­on­di. Vi con­sigliamo di sco­prir­le pres­so le sedi del Grup­po Nuo­va Sa-car di Care­san­ablot (VC) in Via Ver­cel­li 21, e presto, anche in quel di Casale Mon­fer­ra­to (AL) in via Stra­da Valen­za 4.

Ph. Kia — Grup­po Nuo­va Sa-car ©

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *