Andreozzi e Martino, sulle Aston Martin Vantage GT3 griffate VG Informatica, hanno ufficialmente completato la loro prima esperienza nel campionato Sprint Series, dimostrando di avere dalla loro parte un talento che potrebbe davvero regalare importanti soddisfazioni nel 2022, sia alle loro ambizioni personali, che a quelle di tutto il team della Morini Gallarati Racing. Anche grazie, come sempre, allo straordinario supporto offerto dalla Scuderia SIRC e da VG Informatica.
Il 2021 sta ormai per chiudersi, ed è dunque tempo di auguri, analisi e bilanci. In questo primo anno di attività nel fantastico mondo del Simracing, siamo stati capaci di andare ben oltre a quelle che erano le aspettative di inizio stagione: per il team della Morini Gallarati Racing, infatti, si trattava della prima esperienza in assoluto in questo settore.
Ufficio stampa, piloti, ingegneri di pista, tutti si sono confrontati con qualcosa di nuovo, dimostrandosi vogliosi di fare bene, certo, ma soprattutto, di imparare. Ed è soprattutto per questo motivo, che non possiamo non ringraziare tutto il team della Scuderia SIRC per il supporto gestionale offertoci nel corso del campionato Sprint Series, dal quale abbiamo tutti appreso moltissimo sotto ogni punto di vista.
E dal momento che abbiamo scelto di iniziare dai ringraziamenti, non possiamo non dire grazie a VG Informatica, che ha creduto nel potenziale della squadra dal primo giorno, accompagnandola in ogni sua “avventura”. Avventure che hanno regalato, in pista, soddisfazioni, colpi di scena e qualche rimpianto. Ma partiamo dai numeri: Federico Andreozzi, al termine dei cinque appuntamenti del campionato Sprint Series, ha chiuso al sedicesimo posto finale, con un bottino di 53 punti.
Di seguito, i suoi risultati e le sue dichiarazioni su questa prima esperienza targata MGR:
- Barcellona – P14
- Monza – P14
- Silverstone – P14
- Nurburgring – P18
- Spa-Francorchamps – DNF
“Come giudico questa mia prima avventura in tuta MGR? Posso dire che è stata una prima esperienza indubbiamente positiva, ma soprattutto divertente. Ci sono stati un paio di momenti di difficoltà, soprattutto quando nel preparare le gare le cose si sono rivelate più in salita del previsto, e per questo ci tengo, prima ancora di parlare di me, a ringraziare tutto il mio team per avermi sempre aiutato ad uscirne al meglio. Ho imparato molto su quali sono i miei punti di forza, e soprattutto ho capito su dove, invece, dovrò lavorare questo inverno. La sensazione generale è che io debba imparare a sfruttare meglio il grip che garantiscono le gomme nuove, quindi dovrò assolutamente focalizzare il mio lavoro su questo aspetto. Ho anche avuto esperienza di un evento che per me è sempre stato piuttosto raro: il ritiro. Il fatto che sia arrivato ad appena quattro minuti dalla fine dell’ultima gara lo ha reso ancora più doloroso, ma è sicuramente qualcosa che fa parte delle corse, ed averlo sperimentato, mi ha permesso di studiarne le cause ed evitare che si ripeta. Di questo campionato porto con me i bei momenti e la grande sintonia con il nostro ingegnere di pista Marco Renna, con la speranza di regalare, in futuro qualche bella esultanza da registrare e riascoltare. Voglio infine spendere qualche parola anche per il mio compagno di squadra, Federico Martino, che si è dimostrato a tratti velocissimo e dal quale ho molto da imparare. Sono certo che il modo in cui le nostre caratteristiche si completano ci permetterà di migliorare nelle rispettive aree grigie, per arrivare a toglierci grosse soddisfazion nel 2022”.
Di seguito, i risultati conseguiti da Federico Martino e le sue dichiarazioni:
- Barcellona – P18
- Monza – P30
- Silverstone – P32
- Nurburgring – P13
- Spa ‑Francorchamps – DNF
“Nel complesso, sono soddisfatto, soprattutto per le ultime due gare, che hanno visto una crescita della mia prestazioni in pista. Grazie ad un accurato lavoro ho migliorato notevolmente il setup rispetto alle precedenti uscite. Questo è sicuramente un aspetto positivo, che sono sicuro ci porteremo dietro nei prossimi appuntamenti. Ho potuto spingere con più costanza, come piace a me. Sono veramente contento se penso che a Spa-Francorchamps, in qualifica, ho sfiorato la prima fila. In qualifica a dire il vero, ho sempre dimostrato di essere veloce, chiudendo spesso in top ten, mentre ho sempre fatto più fatica in gara, essendo la gestione degli pneumatici il mio punto debole. Al Nurburgring e in Belgio, tuttavia, penso di aver invertito la rotta. Nelle prossime settimane, cercheremo di capire meglio le nostre vetture, per farci trovare pronti nel 2022. Personalmente, non vedo l’ora di tornare in macchinam, e di vedere i nostri progressi”.
Si chiude dunque così la prima stagione del team della Morini Gallarati Racing. Avendo già affrontato l’argomento relativo ai ringraziamenti, non ci resta che augurare a tutti voi Buone Feste. Ci vediamo nel 2022!
Press Release sponsored by VG Informatica