Andreozzi e Martino, sulle Aston Martin Vantage GT3 griffate VG Informatica, hanno ufficialmente completato la loro prima esperienza nel campionato Sprint Series, dimostrando di avere dalla loro parte un talento che potrebbe davvero regalare importanti soddisfazioni nel 2022, sia alle loro ambizioni personali, che a quelle di tutto il team della Morini Gallarati Racing. Anche grazie, come sempre, allo straordinario supporto offerto dalla Scuderia SIRC e da VG Informatica.

Il 2021 sta ormai per chi­ud­er­si, ed è dunque tem­po di auguri, anal­isi e bilan­ci. In questo pri­mo anno di attiv­ità nel fan­tas­ti­co mon­do del Sim­rac­ing, siamo sta­ti capaci di andare ben oltre a quelle che era­no le aspet­ta­tive di inizio sta­gione: per il team del­la Mori­ni Gal­larati Rac­ing, infat­ti, si trat­ta­va del­la pri­ma espe­rien­za in asso­lu­to in questo settore.

Uffi­cio stam­pa, piloti, ingeg­neri di pista, tut­ti si sono con­frontati con qual­cosa di nuo­vo, dimostran­dosi vogliosi di fare bene, cer­to, ma soprat­tut­to, di impara­re. Ed è soprat­tut­to per questo moti­vo, che non pos­si­amo non ringraziare tut­to il team del­la Scud­e­ria SIRC per il sup­por­to ges­tionale offer­to­ci nel cor­so del cam­pi­ona­to Sprint Series, dal quale abbi­amo tut­ti appre­so moltissi­mo sot­to ogni pun­to di vista.

E dal momen­to che abbi­amo scel­to di iniziare dai ringrazi­a­men­ti, non pos­si­amo non dire gra­zie a VG Infor­mat­i­ca, che ha cre­du­to nel poten­ziale del­la squadra dal pri­mo giorno, accom­pa­g­nan­dola in ogni sua “avven­tu­ra”. Avven­ture che han­no regala­to, in pista, sod­dis­fazioni, colpi di sce­na e qualche rimpianto. Ma par­ti­amo dai numeri: Fed­eri­co Andreozzi, al ter­mine dei cinque appun­ta­men­ti del cam­pi­ona­to Sprint Series, ha chiu­so al sedices­i­mo pos­to finale, con un bot­ti­no di 53 punti.


Di segui­to, i suoi risul­tati e le sue dichiarazioni su ques­ta pri­ma espe­rien­za tar­ga­ta MGR:

  • Bar­cel­lona – P14
  • Mon­za – P14
  • Sil­ver­stone – P14
  • Nur­bur­gring – P18
  • Spa-Fran­cor­champs – DNF

“Come giu­di­co ques­ta mia pri­ma avven­tu­ra in tuta MGR? Pos­so dire che è sta­ta una pri­ma espe­rien­za indub­bi­a­mente pos­i­ti­va, ma soprat­tut­to diver­tente. Ci sono sta­ti un paio di momen­ti di dif­fi­coltà, soprat­tut­to quan­do nel preparare le gare le cose si sono riv­e­late più in sali­ta del pre­vis­to, e per questo ci ten­go, pri­ma anco­ra di par­lare di me, a ringraziare tut­to il mio team per aver­mi sem­pre aiu­ta­to ad uscirne al meglio. Ho impara­to molto su quali sono i miei pun­ti di forza, e soprat­tut­to ho capi­to su dove, invece, dovrò lavo­rare questo inver­no. La sen­sazione gen­erale è che io deb­ba impara­re a sfruttare meglio il grip che garan­tis­cono le gomme nuove, quin­di dovrò asso­lu­ta­mente focal­iz­zare il mio lavoro su questo aspet­to. Ho anche avu­to espe­rien­za di un even­to che per me è sem­pre sta­to piut­tosto raro: il ritiro. Il fat­to che sia arriva­to ad appe­na quat­tro minu­ti dal­la fine dell’ultima gara lo ha reso anco­ra più doloroso, ma è sicu­ra­mente qual­cosa che fa parte delle corse, ed aver­lo sper­i­men­ta­to, mi ha per­me­s­so di stu­di­arne le cause ed evitare che si ripeta. Di questo cam­pi­ona­to por­to con me i bei momen­ti e la grande sin­to­nia con il nos­tro ingeg­nere di pista Mar­co Ren­na, con la sper­an­za di regalare, in futuro qualche bel­la esul­tan­za da reg­is­trare e rias­coltare. Voglio infine spendere qualche paro­la anche per il mio com­pag­no di squadra, Fed­eri­co Mar­ti­no, che si è dimostra­to a trat­ti velocis­si­mo e dal quale ho molto da impara­re. Sono cer­to che il modo in cui le nos­tre carat­ter­is­tiche si com­ple­tano ci per­me­t­terà di miglio­rare nelle rispet­tive aree grigie, per arrivare a toglier­ci grosse sod­dis­fazion nel 2022”.

Di segui­to, i risul­tati con­se­gui­ti da Fed­eri­co Mar­ti­no e le sue dichiarazioni:

  • Bar­cel­lona – P18
  • Mon­za – P30
  • Sil­ver­stone – P32
  • Nur­bur­gring – P13
  • Spa ‑Fran­cor­champs – DNF

“Nel com­p­lesso, sono sod­dis­fat­to, soprat­tut­to per le ultime due gare, che han­no vis­to una cresci­ta del­la mia prestazioni in pista. Gra­zie ad un accu­ra­to lavoro ho miglio­ra­to notevol­mente il set­up rispet­to alle prece­den­ti uscite. Questo è sicu­ra­mente un aspet­to pos­i­ti­vo, che sono sicuro ci porter­e­mo dietro nei prossi­mi appun­ta­men­ti. Ho potu­to spin­gere con più costan­za, come piace a me. Sono vera­mente con­tento se pen­so che a Spa-Fran­cor­champs, in qual­i­fi­ca, ho sfio­ra­to la pri­ma fila. In qual­i­fi­ca a dire il vero, ho sem­pre dimostra­to di essere veloce, chi­u­den­do spes­so in top ten, men­tre ho sem­pre fat­to più fat­i­ca in gara, essendo la ges­tione degli pneu­mati­ci il mio pun­to debole. Al Nur­bur­gring e in Bel­gio, tut­tavia, pen­so di aver inver­ti­to la rot­ta. Nelle prossime set­ti­mane, cercher­e­mo di capire meglio le nos­tre vet­ture, per far­ci trovare pron­ti nel 2022. Per­sonal­mente, non vedo l’ora di tornare in macchi­nam, e di vedere i nos­tri progressi”.

Si chi­ude dunque così la pri­ma sta­gione del team del­la Mori­ni Gal­larati Rac­ing. Aven­do già affronta­to l’argomento rel­a­ti­vo ai ringrazi­a­men­ti, non ci res­ta che augu­rare a tut­ti voi Buone Feste. Ci vedi­amo nel 2022!

Press Release spon­sored by VG Informatica

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *