Rivivere le glorie del passato in chiave moderna: questo il grande obiettivo di E‑Legend AG, azienda che ha riportato in vita una vettura capace di fare la storia del Motorsport e dei rally: parliamo, ovviamente, della storica Audi Sport Quattro.

Alzi la mano chi, nel­la pro­pria stan­za, non ave­va almeno uno dei poster iconi­ci delle auto da ral­ly che si sfi­da­vano in ogni tipo di ter­reno, per ottenere quel tan­to agog­na­to pre­mio. Un esem­pio? La stra­or­di­nar­ia Audi Sport Quat­tro, la pri­ma auto a trazione inte­grale a battagliare per il tito­lo mon­di­ale. Un cap­ola­voro che sta per tornare, attra­ver­so un silen­zio che fa tan­to rumore, fir­ma­to E‑Legend.

Sono trascor­si tan­ti anni dal giorno in cui la pri­ma Audi Sport Quat­tro venne sve­la­ta, eppure la pas­sione, come in questo caso, riesce ad andare oltre il tem­po. Ma pri­ma di spul­cia­re i dati tec­ni­ci di questo futuro bolide green, riper­cor­ri­amo breve­mente l’inizio di questo ambizioso prog­et­to tedesco. La neona­ta azien­da E‑Legend AG nasce pochi mesi fa, nel cor­so del­la cal­da estate del 2021, in quel di Beil­ngries, in Ger­ma­nia, con una sola (ed inno­v­a­ti­va) idea: pro­durre trib­u­ti elet­tri­fi­cati delle vet­ture da ral­ly mag­gior­mente iconiche del panora­ma del Motor­sport. Il prog­et­to EL1 prevede, in par­ti­co­lare, dopo una fase embri­onale in cui si sta attual­mente cer­can­do di riu­nire un dis­cre­to numero di investi­tori per con­cretiz­zare la pro­duzione, la mes­sa su stra­da del pri­mo mod­el­lo, al quale far seguire una serie lim­i­ta­ta di 30 esem­plari complessivi.

Nei mesi scor­si era­no state addirit­tura annun­ci­ate anche altre due vet­ture: la EL2 e la EL3. La pri­ma, sec­on­do indis­crezioni, potrebbe essere un resto­mod ad emis­sioni zero del­la mit­i­ca Lan­cia Stratos HF, men­tre la sec­on­da potrebbe “per­son­ifi­care” una rein­ter­pre­tazione di una tra Lan­cia Ral­ly 037, Delta S4 Stradale, Peu­geot 205 Tur­bo 16 Evo 2 e Renault 5 Maxi Tur­bo, tutte vet­ture, comunque, che E‑Legend intende forte­mente produrre.

Le pre­messe ci sono tutte, e sono anche molto buone. La soci­età, le cui azioni al momen­to sono in fase di approvazione e definizione, è sta­ta fon­da­ta da Markus Holzinger che, ad oggi, riveste anche il ruo­lo di pres­i­dente e Head of Design. Dan­do uno sguar­do al suo port­fo­lio, spic­cano le espe­rien­ze come design­er per il Grup­po Volk­swa­gen, con il padre che ave­va lavo­ra­to nel Cen­tro Stile Audi ai tem­pi del­la mit­i­ca Quat­tro. Insom­ma, un ritorno affet­ti­vo ver­so una macchi­na che ha fat­to la sto­ria del Motor­sport e infran­to record ad ogni gara. Oggi, con E‑Legend, col­lab­o­ra­no marchi quali Rod­ing Auto­mo­biles GmbH, soci­età del grup­po Stang+Kluzer che ha in listi­no una sua road­ster full elec­tric che annovera cli­en­ti bla­sonati come Porsche o BMW, ed Hote Design Stu­dio, che in pas­sato ha parte­ci­pa­to alla real­iz­zazione di pro­totipi non mar­cianti per brand come Koenigsegg, Lam­borgh­i­ni, Polestar e, ovvi­a­mente, Volkswagen.

Sot­to la car­rozze­ria di questo pri­mo mod­el­lo, che riprende la stra­grande mag­gio­ran­za degli stile­mi pro­pri del Mar­chio di Ingol­stadt, rin­fres­can­done molti det­tagli, si celano una mono­scoc­ca in car­bo­nio fat­ta su misura, un pac­co bat­terie da 90 kWh con tec­nolo­gia a 800 V e ben tre motori elet­tri­ci in gra­do di sfoder­are la bellez­za di 816 cavalli.

Prestazioni notevoli, che non pas­sano di cer­to inosser­vate. Nonos­tante la com­p­lessa dote tec­no­log­i­ca di cui è muni­ta la ver­sione mod­er­na, gli ingeg­neri sono rius­ci­ti a fer­mare l’ago del­la bilan­cia a quo­ta 1.650 kg: una mas­sa mod­es­ta che può essere lan­ci­a­ta da fer­ma a 100 km/h in soli 2,8 sec­on­di. Dopo 8,5 sec­on­di, sem­pre su car­ta, si pas­sano i 200 km/h, per una veloc­ità mas­si­ma vic­i­na ai 300 km/h rag­giun­gen­do le prestazioni di una Super­car elet­tri­ca mod­er­na. Con una ricar­i­ca rap­i­da, che accetta fino a 300 kW DC, si potran­no effet­tuare almeno due giri com­pleti al Nur­bur­gring Nord­schleife. A “veloc­ità di crociera”, invece, si ha un’autonomia dichiara­ta pari a cir­ca 400 km.

Una vera libidine.

Ph. Motor 1 / E‑Legend ©

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *