Sebastian Vettel, Aston Martin AMR21

Come mai Sebastian Vettel è stato squalificato dal Gran Premio di Ungheria? Ci sono serie speranze per il ricorso di Aston Martin? Com’è modificato il regolamento nel corso del tempo? Benvenuti ad Hammer Rules, rubrica di approfondimento del regolamento di Formula 1.

A cosa serve il litro di carburante?

Ph. Mark Thomp­son / Get­ty Images / Red Bull Con­tent Pool ©

La FIA, nel suo rego­la­men­to tec­ni­co, ha indi­ca­to all’ar­ti­co­lo 6.6.2 la neces­sità da parte delle squadre di con­seg­nare un litro di car­bu­rante uti­liz­za­to nel cor­so del­la gara per con­trol­li. Si intro­dusse tale rego­la vari decen­ni fa per ver­i­fi­care che nelle vet­ture scor­resse lo stes­so car­bu­rante reg­is­tra­to prece­den­te­mente pres­so la FIA, sen­za aggiunte di alcun tipo né mod­i­fiche tali da vari­are pesan­te­mente le per­for­mance in pista. Nor­mal­mente, da un litro di car­bu­rante si otten­gono quat­tro cam­pi­oni: il tec­ni­co FIA in pista ne anal­iz­za un pri­mo, un lab­o­ra­to­rio indipen­dente ver­i­fi­ca il sec­on­do, la squadra ne mantiene un ter­zo ed un quar­to rimane a dis­po­sizione per even­tu­ali ulte­ri­ori con­trol­li. Tale rego­la ha fat­to qualche vit­ti­ma nel cor­so del tem­po, ed ha sub­ì­to qualche mod­i­fi­ca per elim­inare aree grigie del rego­la­men­to. Andi­amo a vedere nel dettaglio.

Pre-2013: un litro di carburante

 

Sebas­t­ian Vet­tel strand­ed next to his car on the track after qual­i­fy­ing for the Abu Dhabi Grand Prix in 2012. Ph. Vladimir Rys / Get­ty Images / Red Bull Con­tent Pool ©

In tem­pi mod­erni, fino al Gran Pre­mio di Abu Dhabi del 2012, la rego­la riguardante il litro di car­bu­rante recita­va quan­to segue:

Le squadre devono assi­cu­rar­si che un litro di car­bu­rante pos­sa essere prel­e­va­to dal­la vet­tura in ogni momen­to durante l’Evento.

Eccet­to in casi di forza mag­giore (accettati come tali dai com­mis­sari del­l’even­to), se viene richiesto un cam­pi­one di car­bu­rante dopo una ses­sione di pro­va, la vet­tura in ques­tione deve essere rien­tra­ta ai box autonomamente.

Art. 6.6.2 del Rego­la­men­to Tec­ni­co del­la For­mu­la 1, ed. 2012. © FIA

Tale rego­la tro­vò, iro­nia del­la sorte, una illus­tre vit­ti­ma in Sebas­t­ian Vet­tel, allo­ra pilota Red Bull. Qual­i­fi­catosi ter­zo al Gran Pre­mio di Abu Dhabi, il tedesco si fer­mò in pista dopo richi­es­ta del­la squadra nel suo in-lap. I com­mis­sari ver­i­fi­carono la pre­sen­za del car­bu­rante nel­la vet­tura, ma non ci fu modo di rag­giun­gere il litro richiesto e la squal­i­fi­ca colpì il tedesco, che partì dal­la pit lane dopo delle mod­i­fiche all’as­set­to — tali da vio­lare il par­co chiuso.

Pro­prio a segui­to di quel­l’even­to, la FIA mod­i­ficò la rego­la nel 2013, in modo da elim­inare una zona gri­gia molto pesante.

2013-attuale: un litro e più

 

Sebas­t­ian Vet­tel at the 2018 Cana­di­an Grand Prix. Ph. Scud­e­ria Fer­rari Press Office ©

La nuo­va rego­la entrò in vig­ore nel 2013, con anco­ra la richi­es­ta del litro di car­bu­rante, ma con un para­grafo ulte­ri­ore atto a fugare qual­si­asi dubbio:

Le squadre devono assi­cu­rar­si che un litro di car­bu­rante pos­sa essere prel­e­va­to dal­la vet­tura in ogni momen­to durante l’Evento.

Dopo una ses­sione di pro­va [si intende sia lib­era che di qual­i­fi­ca, ndr], se una vet­tura non è tor­na­ta ai box autono­ma­mente, la squadrà dovrà con­seg­nare il cam­pi­one prece­den­te­mente indi­ca­to, più il quan­ti­ta­ti­vo di car­bu­rante che sarebbe sta­to nor­mal­mente usato per tornare in pit lane. Il quan­ti­ta­ti­vo addizionale di car­bu­rante sarà indi­ca­to dal­la FIA.

Art. 6.6.2 del Rego­la­men­to Tec­ni­co del­la For­mu­la 1, ed. 2013–2021. © FIA

Tutte le squadre san­no che i con­trol­li pos­sono essere ese­gui­ti in ogni momen­to, e nes­suno rischierebbe di non avere il prezioso litro nel ser­ba­toio: si guadagna vera­mente poco e si rischia tan­tis­si­mo. L’ag­giun­ta all’ar­ti­co­lo non viene però appli­ca­ta in maniera stret­ta in gara, per­ché i mar­gi­ni durante l’even­to principe del week-end sono estrema­mente stretti.

Vettel ed Aston Martin: c’era più carburante?

Otmar Szaf­nauer, Team Prin­ci­pal and CEO, dur­ing the 2021 Hun­gar­i­an Grand Prix. Ph. Aston Mar­tin Cog­nizant For­mu­la 1 Team ©

Quan­do una vet­tura si fer­ma in pista, Jo Bauer — del­e­ga­to tec­ni­co FIA — fa sì che ven­ga con­trol­la­ta per il quan­ti­ta­ti­vo di car­bu­rante nel ser­ba­toio. Ques­ta cosa è sta­ta appli­ca­ta nel week-end ungherese per Vet­tel, Rus­sell e Lat­i­fi, tut­ti e tre fer­ma­tisi in pista dopo la bandiera a scac­chi. Men­tre i due alfieri Williams sono sta­ti trovati in rego­la, per Vet­tel il cam­pi­one estrat­to era di soli 0.3 litri, molto meno di quan­to nec­es­sario. La squal­i­fi­ca è arriva­ta subito dopo, con il Team Prin­ci­pal Otmar Szaf­nauer che ha subito fat­to una richi­es­ta di appel­lo alla FIA.

Sec­on­do le dis­po­sizioni tec­niche, infat­ti, l’u­ni­co modo per estrarre il car­bu­rante dal­la vet­tura è medi­ante il boc­chet­tone attra­ver­so cui si rifor­nisce la vet­tura. Pri­ma del­l’era tur­bo-ibri­da, infat­ti, le squadre pote­vano anche smontare la vet­tura per estrarre il car­bu­rante in ogni modo: tale con­ces­sione non esiste dal 2014 in avan­ti. Szaf­nauer, pro­prio rifer­en­dosi al caso di Vet­tel, ha dichiara­to fin da subito che la fer­ma­ta in pista era dovu­ta ad un prob­le­ma del­la pom­pa di ben­z­i­na, e che pro­prio la pom­pa rot­ta avrebbe imped­i­to di prel­e­vare l’in­tero cam­pi­one. Una parte del­la dife­sa riguarderà pro­prio la pom­pa rot­ta e l’im­pos­si­bil­ità di sos­ti­tuir­la con un’al­tra, fun­zio­nante, per pot­er prel­e­vare il car­bu­rante nec­es­sario al controllo.

Ph. Aston Mar­tin Cog­nizant For­mu­la 1 Team ©