Il colosso di Ingolstadt presenta la Q4 e‑tron, nuovo SUV completamente elettrico della nota azienda automobilistica tedesca, in grado di garantire ben 520 km a zero emissioni.
Audi amplia la sua gamma elettrica, dando vita ad una vettura elegante, capace di farsi riconoscere tra le concorrenti dei grandi brand. Parliamo della Q4 e‑tron, nuovo SUV che in autunno vedremo anche nella declinazione Sportback.
Come la Volkswagen ID.4 e la Skoda Enyaq, dispone della piattaforma MEB, appositamente creata da Volkswagen Group per le auto elettriche della propria gamma. Si tratta di un SUV di medie dimensioni, che si pone come via di mezzo tra Q3 e Q5. La MEB ha permesso ai designer di Ingolstadt di impostare la nuova Q4 con uno sbalzo ridotto del cofano anteriore, che non ospita un motore termico e che mostra dunque una calandra massiccia e completamente chiusa, per via della mancanza di esigenza di raffreddamento del motore. Il nuovo SUV di Audi gode di una veste minimalista, che segue i dettami stilistici del nuovo corso stilistico di Ingolstadt.
Le linee delle fiancate sono contraddistinte da marcati giochi di profondità, soprattutto nella zona posteriore, che regalano un retro massiccio, col gruppo ottico che attraversa la vettura da sinistra a destra e viceversa. Nel complesso, le linee, gli assemblaggi e i dettagli stilistici, tendono ad esaltare la cura costruttiva della nuova Q4. Il tetto ha ricevuto importanti modifiche, con il parabrezza che si sviluppa con una maggiore inclinazione rispetto ad altri modelli del segmento C di riferimento. I fari anteriori, Matrix LED, sono riconoscibili a distanza, e sono realizzati con una firma luminosa intensa in grado di fare la differenza nelle ore notturne di marcia.
Il pacco batterie, posizionato sotto al pianale, può essere o da 52 kW/h (35 e‑tron), kW/h o (40 e‑tron) da 82 kW/h (50 e‑tron). La Q4 40 e‑tron dispone di un solo motore elettrico, la seconda, la Q4 50 e‑tron quattro, vanta ben due motori elettrici, disposti uno per asse. La 50 e‑tron offre poi la possibilità di scegliere tra trazione posteriore e trazione integrale.
Tre le varianti. Abbiamo infatti la Q4 35 e‑tron a trazione posteriore e 170 CV, la Q4 40 e‑tron da 204 CV e la Q4 50 e‑tron quattro, che dispone di batteria maggiorata, trazione integrale e ben 299 CV. La Q4 40 e‑tron garantisce ben 520 km di autonomia e rappresenta, sotto questo punto di vista, il benchmark della gamma Q4.
Molto semplice, il sistema di ricarica: la Q4 permette infatti di sfruttare il comodo cavo in dotazione per ricaricare la batteria a corrente alternata, o a casa, o alla colonnina pubblica. La variante con batteria maggiorata, è compatibile con colonnine fino a 125 kWh e, attaccata a una wallbox, arriva a 11 kW. Una colonnina rapida, sarà in grado di ricaricare la nostra Q4 da 82 kWh in appena dieci minuti, per farci guadagnare circa 130 km di autonomia, che diventano 100 km per la versione a batteria da 55 kWh. L’auto è già equipaggiata con un software di gestione del powertrain aggiornabile in remoto. In futuro, quindi, la Q4 e‑tron dovrebbe disporre di versioni sempre più evolute, che andranno a migliorare non solo l’infotainment, ma anche l’efficienza dello schema propulsivo.
Ma diamo uno sguardo agli interni della neo arrivata a zero emissioni. Sorprende la quantità di tecnologia e il livello qualitativo raggiunto da Audi. La plancia, ripulita in favore di schermi, risulta chiara e razionale. Un tripudio di tecnologia nella parte anteriore, con la presenza di due monitor da oltre dieci pollici di diagonale, disposti dietro il volante e sulla plancia centrale, che la fanno da padrona. Al debutto, poi, la tecnologia AR Creator, una sorta di head-up display con realtà aumentata, che rende visibili tutte le informazioni del computer di bordo e della navigazione. Il tutto, a vantaggio del comfort e della sicurezza durante la guida. Meritano menzione, a tal proposito, gli ausili alla guida che migliorano la sicurezza di bordo. La nuova arrivata di Ingolstadt vanta ben cinque telecamere e otto sensori a ultrasuoni, oltre che due radar. Completa il quadro la frenata rigenerativa, regolata su tre livelli d’intensità, con l’ultimo, quello più intenso e deciso, che permette di affrontare la maggior parte delle situazioni di guida quotidiana, anche cittadine, senza necessità di azionare il freno. Oltre alla guida One Pedal, la vettura integra il Predictive Efficiency Assist, un sistema che sfruttando i dati provenienti dal GPS, suggerisce al conducente lo stile di guida più adatto, per una gestione più efficiente della marcia, il tutto in relazione al tragitto.
I prezzi? Si parte da 41.900 euro per la 35 e‑tron, che diventano 52.000 se si opta per la 50 e‑tron. Cifre accettabili, sicuramente, destinate tuttavia a crescere oltremodo nel caso si scelga di aggiungere al prezzo di partenza le centinaia di accessori disponibili in fase di configurazione.
Ph. Audi ©️