Lando Norris, McLaren MCL35M, leads Daniel Ricciardo, McLaren MCL35M front on

Riparte la stagione di Formula 1 in Bahrain e ritroviamo la McLaren nello stesso posto dove l’avevamo lasciata, ovvero come terza forza tra i costruttori, grazie soprattutto all’ottima prestazione di Lando Norris.

Per la nuo­va anna­ta, il team di Wok­ing ha scel­to la stra­da del­la con­ti­nu­ità con la pre­sen­tazione del­la MCL35M, una mono­pos­to forte­mente imparenta­ta con quel­la del­la sta­gione 2020 ma con una sostanziosa novità rap­p­re­sen­ta­ta dall’adozione del­la pow­er unit Mer­cedes-AMG M12 E Per­for­mance. Sul fronte dei piloti tro­vi­amo il con­fer­ma­tis­si­mo Lan­do Nor­ris, che dividerà il box con il neoac­quis­to Daniel Ric­cia­r­do: una cop­pia spumeg­giante sia in pista che fuori, un con­cen­tra­to di tal­en­to, sim­pa­tia e di quel sen­so di leg­gerez­za di cui ha tan­to bisog­no la For­mu­la 1 moderna.

Le aspet­ta­tive, in questo pri­mo appun­ta­men­to in Bahrain, era­no molto alte ed i piloti del team di Wok­ing sono rius­ci­ti a rispet­tar­le. Nelle qual­i­fiche del saba­to un sod­dis­fat­to Daniel Ric­cia­r­do, per pochi cen­tes­i­mi, si è clas­si­fi­ca­to in ses­ta posizione davan­ti a Nor­ris che ha con­quis­ta­to la set­ti­ma piaz­za. Un set­ti­mo pos­to in griglia che ha las­ci­a­to un po’ di amaro in boc­ca al buon Lan­do ma che lo ha car­i­ca­to a mol­la per la gara del­la domeni­ca. Nel motor­sport, in tut­ti i team, il pri­mo avver­sario è sem­pre il com­pag­no di squadra e al pilota inglese, essere arriva­to dietro “all’esordiente” Ric­cia­r­do, non è affat­to piaciuto.

Se già il pri­mo Gran Pre­mio dell’anno dona delle moti­vazioni impor­tan­ti, per il tal­en­to di Bris­tol ottenere da subito una riv­inci­ta in gara rap­p­re­sen­ta­va una moti­vazione extra. E così, il gio­vane inglese, ha sfoder­a­to una prestazione magis­trale: la parten­za non è sta­ta delle migliori, ma nel giro di poche tor­nate ha urla­to agli avver­sari la sua volon­tà: pri­ma superan­do dopo un bel ruo­ta a ruo­ta Ric­cia­r­do poi, dopo la riparten­za per l’uscita del­la Sate­ty Car, sopra­van­zan­do Gasly per com­pletare l’opera con un altro bel­lis­si­mo sor­pas­so ai dan­ni di Leclerc.

Con questi tre sor­pas­si ha con­quis­ta­to il quar­to pos­to al tra­guar­do, com­plice una per­fet­ta strate­gia di gara, ma anche gra­zie all’ottimo pas­so che gli ha con­sen­ti­to di tenere a dis­tan­za di sicurez­za uno scate­na­to Pérez. Un quar­to pos­to che vale 12 pun­ti che, som­man­dosi ai 6 con­quis­ta­ti da Ric­cia­r­do, giun­to al tra­guar­do set­ti­mo e rimas­to con l’amaro in boc­ca per non aver trova­to il rit­mo gius­to, regalano al team di Wok­ing un bot­ti­no di 18 pun­ti, il ter­zo pos­to nel­la clas­si­fi­ca costrut­tori ed ancor più entu­si­as­mo e con­vinzione nei pro­pri mezzi. Ora non ci res­ta che aspettare il prossi­mo appun­ta­men­to del 18 aprile sul­lo stori­co trac­cia­to del San­ter­no, una lieta con­fer­ma anche per questo 2021, per­ché quan­do si pen­sa ad Imo­la, le emozioni non pos­sono far altro che scor­rere come un fiume impetuoso.

Ph. McLaren F1 ©️

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *