La scuderia transalpina, al debutto nella massima serie, ha svelato al mondo la monoposto con cui Fernando Alonso ed Esteban Ocon correranno nel 2021.

Solo pochi giorni fa Alpine ha pre­sen­ta­to la A521, vet­tura con cui il team francese parteciperà per la pri­ma vol­ta nel­la sua sto­ria di suc­ces­so al Mon­di­ale di For­mu­la 1.

Con la pre­sen­tazione uffi­ciale, l’ultima crea­tu­ra di casa Alpine ha dato il suo addio alla livrea inver­nale, mostra­ta alcu­ni mesi fa, adot­tan­do il tan­to atte­so look clas­si­co transalpino e mostran­dosi in tut­ta la sua bellezza.

A fare da pro­tag­o­nista però non è sta­ta sola­mente la A521: gran parte dell’attenzione infat­ti è sta­ta riv­ol­ta nei con­fron­ti di Davide Briv­io, il quale ha volu­to spie­gare a tut­ti gli spet­ta­tori il ruo­lo che andrà a svol­gere all’interno del­la squadra.

“Come diret­tore tec­ni­co il mio obi­et­ti­vo sarà quel­lo di fare in modo che la squadra, piloti com­pre­si, ries­cano a trarre il mas­si­mo dal­la vet­tura. È uno sport di squadra. Sono feli­cis­si­mo di pot­er lavo­rare con Fer­nan­do, ha gran­dis­si­ma espe­rien­za, è un cam­pi­one e porterà al team una men­tal­ità vin­cente. Este­ban è molto gio­vane e tal­en­tu­oso. Sta miglio­ran­do molto e sen­za dub­bio la vic­i­nan­za a Fer­nan­do non potrà che far­gli bene…”

Queste le parole pro­nun­ci­ate dal diri­gente ital­iano, il quale ha sot­to­lin­eato come per lui l’approdo nel­la mas­si­ma serie auto­mo­bilis­ti­ca vada a cos­ti­tuire una nuo­va sfi­da, tan­to impeg­na­ti­va quan­to allo stes­so tem­po affascinante.

Pre­sente anche Marcin Bud­kows­ki, il quale si è pro­nun­ci­a­to così sul­la sta­gione che verrà:

“Ci siamo adat­tati alle nuove con­dizioni di lavoro, date dalle mis­ure anti COVID-19, che han­no reso spe­cial­mente la fase di assem­blag­gio più com­pli­ca­ta che mai: sono molto fiero di come la squadra ha lavo­ra­to. Si trat­ta di un’evoluzione del­la macchi­na del­lo scor­so anno. Ci siamo focal­iz­za­ti su tutte le aree che era pos­si­bile svilup­pare, spe­cial­mente in ter­mi­ni di aero­d­i­nam­i­ca, dove abbi­amo cer­ca­to di recu­per­are il mas­si­mo cari­co pos­si­bile. I piloti, con le loro indi­cazioni sono sta­ti fon­da­men­tali nel­lo svilup­po del­la vet­tura. Per il 2021 dovre­mo con­tin­uare sul­la stes­sa lunghez­za d’on­da con cui abbi­amo chiu­so il 2020, lot­tan­do costan­te­mente per il podio. È logi­co che vor­rem­mo anche fare lo step suc­ces­si­vo, ovvero tornare a lottare per la vit­to­ria e per il campionato…”

Parole di rilie­vo, dunque, quelle del nuo­vo Exec­u­tive Direc­tor del team francese, che can­di­da la pro­pria squadra a terza forza del cam­pi­ona­to. I test inver­nali e soprat­tut­to le prime gare sta­gion­ali, ci diran­no se le aspet­ta­tive potran­no essere con­fer­mate o disattese.

Ph. Alpine F1 Team ©️

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *