Il 2020 sarà ricordato come l’anno della pandemia e dei record battuti in F1, ma la vera svolta per i record sarà nel 2021. Vediamo perché.

La lista dei record che nel 2020 sono sta­ti bat­tuti è lun­ga. Mag­gior numero di vit­to­rie, mag­gior numero di parten­ze in car­ri­era, mag­gior numero di gare pri­ma del­la pri­ma vit­to­ria, mag­gior numero di podi, numero di pun­ti in car­ri­era, numero di gare finite a pun­ti, mag­gior numero di gare finite a pun­ti con­sec­u­ti­va­mente, pun­ti total­iz­za­ti con­sec­u­ti­va­mente… la lista è lun­ga, ma l’an­no prossi­mo sarà ulte­ri­or­mente mod­i­fi­ca­ta. Vedi­amo i piloti che potran­no mod­i­fi­care i record.

Par­ti­amo, ovvi­a­mente, dal cam­pi­one in car­i­ca, Lewis Hamil­ton. L’in­glese, deten­tore di molti dei record sta­bil­i­ti, non ha anco­ra fir­ma­to il rin­no­vo. Se però dovesse pros­eguire anche nel 2021, l’al­fiere di casa Mer­cedes potrebbe mod­i­fi­care i seguen­ti val­ori record:

  • Miglio­rare il mag­gior numero di gare con un sin­go­lo motorista (attual­mente 266, poten­zial­mente 289 come nuo­vo record)
  • Miglio­rare il mag­gior numero di vit­to­rie (attual­mente 95)
  • Ottenere il mag­gior numero di vit­to­rie in una sta­gione (attual­mente con­di­vi­so da Schu­mach­er e Vet­tel a 13)
  • Ottenere il mag­gior numero di vit­to­rie in un even­to (detenu­to da Hamil­ton stes­so e Schu­mach­er a quo­ta 8)
  • Eguagliare le vit­to­rie con­sec­u­tive in un even­to (detenu­to da Sen­na a 5, Hamil­ton a 4)
  • Eguagliare il numero di sta­gioni con almeno una vit­to­ria (detenu­to da Schu­mach­er a 15, Hamil­ton a 14)
  • Miglio­rare il mag­gior numero di pole posi­tion (attual­mente a 98)
  • Ottenere il mag­gior numero di pole posi­tion in uno stes­so even­to (attual­mente Sen­na, Schu­mach­er ed Hamil­ton alla pari con 8)
  • Eguagliare il mag­gior numero di pole con­sec­u­tive allo stes­so even­to (detenu­to da Sen­na a 7, Hamil­ton a 6)
  • Miglio­rare il mag­gior numero di podi (attual­mente a 165)
  • Miglio­rare i pun­ti in car­ri­era (attual­mente a 3 778)
  • Miglio­rare il numero di gare finite a pun­ti (attual­mente a 229)
  • Miglio­rare la media di pun­ti per gara (attual­mente a 14.20)
  • Miglio­rare la per­centuale di gare finite a pun­ti (attual­mente ad 86.09%)
  • Miglio­rare il mag­gior numero di pun­ti in una sta­gione (attual­mente suo, sta­gione 2019, 413 punti)
  • Miglio­rare il numero di gare con­dotte dal via al tra­guar­do (attual­mente a 22)
  • Miglio­rare il numero di gare con almeno un giro in tes­ta (attual­mente a 162)
  • Ottenere il mag­gior numero di giri in tes­ta in totale (detenu­to da Schu­mach­er a quo­ta 5 111, Hamil­ton a quo­ta 5 099)
  • Miglio­rare il mag­gior numero di chilometri in tes­ta (attual­mente a 25 900)
  • Miglio­rare il numero di pole e vit­to­rie nel­la stes­sa gara (attual­mente a 58)
  • Ottenere il mag­gior numero di hat trick, ovvero pole, vit­to­ria e giro veloce nel­la stes­sa gara (detenu­to da Schu­mach­er a 22, Hamil­ton a 18)
  • Ottenere il mag­gior numero di grand chelem, ovvero pole, vit­to­ria, giro veloce e tut­ti i giri in tes­ta (detenu­to da Jim Clark ad 8, Hamil­ton a 6)
  • Ottenere più titoli mon­di­ali in car­ri­era (a pari mer­i­to con Schu­mach­er a 7)
  • Eguagliare il numero di titoli mon­di­ali con­sec­u­tivi (detenu­to da Schu­mach­er a 5, Hamil­ton a 4)
  • Miglio­rare il record tra pri­mo ed ulti­mo tito­lo mon­di­ale (attual­mente a 4 396 giorni — dal 2008 al 2020)
  • Miglio­rare il numero di vit­to­rie di Gran Pre­mi diver­si (attual­mente a 28, poten­zial­mente a 30 con Olan­da ed Ara­bia Saudita)
  • Miglio­rare il numero di vit­to­rie su cir­cuiti diver­si (attual­mente a 29, poten­zial­mente a 31 con Zand­voort e Jeddah)
  • Miglio­rare il numero di vit­to­rie sul cir­cuito di casa per il pilota (attual­mente a 7)
  • Miglio­rare il numero di pole posi­tion su cir­cuiti diver­si (attual­mente a 28, poten­zial­mente a 30 con Zand­voort e Jeddah)
  • Miglio­rare il numero di pole posi­tion di Gran Pre­mi diver­si (attual­mente a 26, poten­zial­mente a 28 con Zand­voort e Jeddah)
  • Miglio­rare il numero di sta­gioni con­sec­u­tive con almeno una pole posi­tion (attual­mente a 14)

Un altro pilota con dei record da miglio­rare è Kimi Raikko­nen, inos­sid­abile fin­lan­dese in forza all’Al­fa Romeo Rac­ing ORLEN. Il “gio­vane” quar­an­tunenne, infat­ti, nel­la sua terza sta­gione con il team elveti­co, potrebbe avere un’in­fluen­za sui seguen­ti record:

  • Miglio­rare il mag­gior numero di parte­ci­pazioni agli even­ti (attual­mente a 332)
  • Miglio­rare il mag­gior numero di parten­ze in gara (attual­mente a 329)
  • Miglio­rare il numero di gare por­tate a ter­mine in car­ri­era (attual­mente a 260)
  • Miglio­rare il mag­gior numero di arrivi in clas­si­fi­ca (attual­mente a 267)
  • Miglio­rare i chilometri per­cor­si in car­ri­era (attual­mente 87.378)

Alcu­ni record non sono piacevoli, ma sono attual­mente anco­ra “migliora­bili”. È il caso di Ser­gio Pérez che, con il suo pas­sag­gio in Red Bull per il 2021, potrebbe trovar­si a miglio­rare il numero di gare sen­za una pole posi­tion, attual­mente suo a quo­ta 195. Lo stes­so dis­cor­so è vali­do per Valt­teri Bot­tas, dato che il fin­lan­dese di casa Mer­cedes detiene il mag­gior numero di pun­ti sen­za essere cam­pi­one a quo­ta 1 512.

Da record sarà anche la sta­gione stes­sa, con ben quat­tordi­ci titoli mon­di­ali in griglia alla parten­za (7 di Hamil­ton, 4 di Vet­tel, 2 di Alon­so, 1 di Raikko­nen), eguaglian­do il record del 2012 (all’e­poca 7 di Schu­mach­er, 2 di Vet­tel, 2 di Alon­so, 1 di Hamil­ton, But­ton e Raikko­nen). Atten­zione dunque ad ogni gara, per­ché potreb­bero esser­ci riv­o­luzioni nelle clas­si­fiche di tut­ti i tempi!

Ph. Race­Fans / Mer­cedes-AMG F1 / LAT Images / Get­ty Images / Red Bull Con­tent Pool / Alfa Romeo Rac­ing Orlen / DPPI © 

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *