Il 2020 sarà ricordato come l’anno della pandemia e dei record battuti in F1, ma la vera svolta per i record sarà nel 2021. Vediamo perché.
La lista dei record che nel 2020 sono stati battuti è lunga. Maggior numero di vittorie, maggior numero di partenze in carriera, maggior numero di gare prima della prima vittoria, maggior numero di podi, numero di punti in carriera, numero di gare finite a punti, maggior numero di gare finite a punti consecutivamente, punti totalizzati consecutivamente… la lista è lunga, ma l’anno prossimo sarà ulteriormente modificata. Vediamo i piloti che potranno modificare i record.
Partiamo, ovviamente, dal campione in carica, Lewis Hamilton. L’inglese, detentore di molti dei record stabiliti, non ha ancora firmato il rinnovo. Se però dovesse proseguire anche nel 2021, l’alfiere di casa Mercedes potrebbe modificare i seguenti valori record:
- Migliorare il maggior numero di gare con un singolo motorista (attualmente 266, potenzialmente 289 come nuovo record)
- Migliorare il maggior numero di vittorie (attualmente 95)
- Ottenere il maggior numero di vittorie in una stagione (attualmente condiviso da Schumacher e Vettel a 13)
- Ottenere il maggior numero di vittorie in un evento (detenuto da Hamilton stesso e Schumacher a quota 8)
- Eguagliare le vittorie consecutive in un evento (detenuto da Senna a 5, Hamilton a 4)
- Eguagliare il numero di stagioni con almeno una vittoria (detenuto da Schumacher a 15, Hamilton a 14)
- Migliorare il maggior numero di pole position (attualmente a 98)
- Ottenere il maggior numero di pole position in uno stesso evento (attualmente Senna, Schumacher ed Hamilton alla pari con 8)
- Eguagliare il maggior numero di pole consecutive allo stesso evento (detenuto da Senna a 7, Hamilton a 6)
- Migliorare il maggior numero di podi (attualmente a 165)
- Migliorare i punti in carriera (attualmente a 3 778)
- Migliorare il numero di gare finite a punti (attualmente a 229)
- Migliorare la media di punti per gara (attualmente a 14.20)
- Migliorare la percentuale di gare finite a punti (attualmente ad 86.09%)
- Migliorare il maggior numero di punti in una stagione (attualmente suo, stagione 2019, 413 punti)
- Migliorare il numero di gare condotte dal via al traguardo (attualmente a 22)
- Migliorare il numero di gare con almeno un giro in testa (attualmente a 162)
- Ottenere il maggior numero di giri in testa in totale (detenuto da Schumacher a quota 5 111, Hamilton a quota 5 099)
- Migliorare il maggior numero di chilometri in testa (attualmente a 25 900)
- Migliorare il numero di pole e vittorie nella stessa gara (attualmente a 58)
- Ottenere il maggior numero di hat trick, ovvero pole, vittoria e giro veloce nella stessa gara (detenuto da Schumacher a 22, Hamilton a 18)
- Ottenere il maggior numero di grand chelem, ovvero pole, vittoria, giro veloce e tutti i giri in testa (detenuto da Jim Clark ad 8, Hamilton a 6)
- Ottenere più titoli mondiali in carriera (a pari merito con Schumacher a 7)
- Eguagliare il numero di titoli mondiali consecutivi (detenuto da Schumacher a 5, Hamilton a 4)
- Migliorare il record tra primo ed ultimo titolo mondiale (attualmente a 4 396 giorni — dal 2008 al 2020)
- Migliorare il numero di vittorie di Gran Premi diversi (attualmente a 28, potenzialmente a 30 con Olanda ed Arabia Saudita)
- Migliorare il numero di vittorie su circuiti diversi (attualmente a 29, potenzialmente a 31 con Zandvoort e Jeddah)
- Migliorare il numero di vittorie sul circuito di casa per il pilota (attualmente a 7)
- Migliorare il numero di pole position su circuiti diversi (attualmente a 28, potenzialmente a 30 con Zandvoort e Jeddah)
- Migliorare il numero di pole position di Gran Premi diversi (attualmente a 26, potenzialmente a 28 con Zandvoort e Jeddah)
- Migliorare il numero di stagioni consecutive con almeno una pole position (attualmente a 14)
Un altro pilota con dei record da migliorare è Kimi Raikkonen, inossidabile finlandese in forza all’Alfa Romeo Racing ORLEN. Il “giovane” quarantunenne, infatti, nella sua terza stagione con il team elvetico, potrebbe avere un’influenza sui seguenti record:
- Migliorare il maggior numero di partecipazioni agli eventi (attualmente a 332)
- Migliorare il maggior numero di partenze in gara (attualmente a 329)
- Migliorare il numero di gare portate a termine in carriera (attualmente a 260)
- Migliorare il maggior numero di arrivi in classifica (attualmente a 267)
- Migliorare i chilometri percorsi in carriera (attualmente 87.378)
Alcuni record non sono piacevoli, ma sono attualmente ancora “migliorabili”. È il caso di Sergio Pérez che, con il suo passaggio in Red Bull per il 2021, potrebbe trovarsi a migliorare il numero di gare senza una pole position, attualmente suo a quota 195. Lo stesso discorso è valido per Valtteri Bottas, dato che il finlandese di casa Mercedes detiene il maggior numero di punti senza essere campione a quota 1 512.
Da record sarà anche la stagione stessa, con ben quattordici titoli mondiali in griglia alla partenza (7 di Hamilton, 4 di Vettel, 2 di Alonso, 1 di Raikkonen), eguagliando il record del 2012 (all’epoca 7 di Schumacher, 2 di Vettel, 2 di Alonso, 1 di Hamilton, Button e Raikkonen). Attenzione dunque ad ogni gara, perché potrebbero esserci rivoluzioni nelle classifiche di tutti i tempi!
Ph. RaceFans / Mercedes-AMG F1 / LAT Images / Getty Images / Red Bull Content Pool / Alfa Romeo Racing Orlen / DPPI ©