Se il buongiorno si vede dal mattino, tale detto popolare non vale per McLaren. Alle disastrose qualifiche del sabato, si sono infatti aggiunte le penalizzazioni inflitte sia a Norris che a Sainz, che li hanno relegati rispettivamente in quattordicesima e quindicesima posizione in griglia. La gara, tuttavia, ha riacceso le speranze del team di Woking in ottica classifica costruttori.
Le qualifiche del sabato e le penalità da scontare in griglia non facevano presagire nulla di buono in ottica campionato. Quattordicesima posizione per Lando Norris, addirittura quindicesima per Carlos Sainz. Tali piazzamenti non lasciavano molte chance per la gara di domenica. In soccorso al team di Woking, tuttavia, è arrivata la pioggia, che ha rimescolato tutte le carte. Al via, assistiamo ad un’ottima partenza di Sainz che gli consente di recuperare sei posizioni per chiudere il primo giro in nona posizione. Partenza più complicata per Norris, dal lato meno gommato e scivoloso della pista, tanto che conclude il primo giro solo in quindicesima posizione. Nelle successive tornate, i due giovani talenti del team britannico mantengono le posizioni cercando di non commettere errori; nel frattempo la pista va via via asciugandosi al punto che, tra il giro dieci ed undici, vengono richiamati ai box per il montaggio delle gomme intermedie. Dopo il cambio gomme, Sainz rientra in pista in ottava posizione mentre Norris solo in sedicesima. Qualche giro dopo l’inglese, grazie ai pit-stop degli altri piloti e ad alcuni sorpassi, prima su Gasly e poi su Raikkonen, sale in dodicesima posizione. Al giro diciannove, Sainz sale in settima posizione sfruttando la sosta forzata ai box di Verstappen, vittima di una serie di spettacolari testacoda, che gli provocano lo spiattellamento degli pneumatici. Tra il giro venticinque e ventotto, il giovane talento inglese sale in zona punti grazie ai sorpassi su Russell e Magnussen. Il compagno di squadra spagnolo invece recupera una posizione superando Ricciardo al giro trentadue. Tra il giro trentaquattro ed il giro trentasette, Sainz e Norris vengono chiamati nuovamente ai box per il secondo ed ultimo pit-stop per montare un nuovo treno di gomme intermedie. Rientrano in pista rispettivamente in ottava e decima posizione. La scelta del secondo treno di gomme intermedie è dettata dal fatto che in alcuni punti la pista è più bagnata e scivolosa. In queste condizioni, complice un ottimo bilanciamento della MCL35, i due piloti danno una svolta alla loro gara e grazie all’ottimo ritmo recuperano secondi sugli avversari e diverse posizioni. Sainz chiude con un ottimo quinto posto a pochissimi secondi dal podio, mentre Norris taglia il traguardo in ottava posizione ed ha la soddisfazione di segnare il giro più veloce in gara che gli consente di conquistare un punto in più.
A fine gara la soddisfazione dei piloti e del team è evidente. Carlos Sainz ha dichiarato: “Giornata molto, molto buona per noi dopo un sabato deludente. Siamo riusciti a mettere insieme una gara positiva in condizioni estremamente difficili. Ho fatto una buona partenza, recuperando sei posizioni, cambiando le gomme e mantenendo un buon ritmo con entrambi i set di pneumatici. Sono riuscito a fare dei bei sorpassi per finire in quinta posizione; considero questa gara come una delle più difficili che ho fatto finora in Formula 1 e sono molto contento di aver recuperato dieci posizioni. Sono felice per tutta la squadra, perché sembra che abbiamo rimediato ad un week-end difficile con entrambe le vetture di nuovo in zona punti.” Un sorridente Norris ha dichiarato: “È stata una bella gara, molto divertente. La mia partenza non è stata eccezionale, ma penso che molti piloti sul lato sinistro della griglia abbiano avuto un brutto scatto. Dopo è andato tutto bene ma è stato molto difficile sorpassare. Normalmente è così sull’asciutto, ma sul bagnato c’era solo una linea che si poteva usare ed era quasi impossibile. Quando non avevamo nessuno davanti, avevamo sempre un buon ritmo. Penso che abbiamo fatto il miglior lavoro possibile durante la gara, ho realizzato il giro più veloce, quindi ho dimostrato che la macchina era veramente veloce.” Infine il team principal Andreas Seidl ha dichiarato: “Venerdì e sabato sono stati giorni molto difficili e ci hanno riservato le peggiori posizioni di partenza che abbiamo avuto finora in questa stagione. La sera era importante concentrarsi sul compito che ci attendeva e mantenere la convinzione che ci sarebbero state opportunità per recuperare in gara. Un grande ringraziamento sia ai piloti che al team per l’ottimo lavoro svolto nell’effettuare una corsa perfetta in condizioni incredibilmente difficili. Oggi avevamo una macchina competitiva ed il buon lavoro del team al muretto dei box, ha permesso ai piloti di mostrare le proprie qualità e di ottenere un risultato molto positivo. A tre gare dalla fine un quinto ed un ottavo piazzamento, insieme al giro più veloce di Lando della gara, significa che abbiamo ottenuto punti importanti per il Campionato Costruttori.”
Il prossimo appuntamento sarà in Bahrain il 29 Novembre, su un circuito che sulla carta ben si addice alle caratteristiche della MCL35, per continuare a lottare per la conquista del terzo posto nella classifica del Mondiale Costruttori.