Eleanor diventa high-tech, leggera e superpotente. La GT500CR è il connubio perfetto tra storia e innovazione.

Si chia­ma Shel­by GT500CR ed è l’ul­ti­ma creazione del­la Clas­sic Recre­ations, in col­lab­o­razione con Speed­Ko­re Performance.
L’azien­da con sede a Yukon, in Cal­i­for­nia, è spe­cial­iz­za­ta nel­la cos­ti­tuzione di vere e pro­prie Mus­tang Shel­by, tan­to da pot­er vantare una licen­za uffi­ciale del­la Shel­by Inter­na­tion­al.
Per la prog­et­tazione del­la scoc­ca in fibra di car­bo­nio, ele­men­to carat­ter­iz­zante di questo gioiel­lo, Clas­sic Recre­ations è par­ti­ta da un ren­der­ing in 3D del telaio orig­i­nale di una Shel­by GT500 del 1967 (la trasfor­mazione può avvenire anche su quelle prodotte nel 1968), uti­liz­zan­do fibra di car­bo­nio di derivazione aerospaziale per dare poi for­ma al tut­to. L’azien­da cal­i­for­ni­ana riesce a garan­tire il per­fet­to allinea­men­to del mate­ri­ale gra­zie alla capac­ità e all’es­pe­rien­za dei suoi mas­tri arti­giani, che costru­is­cono com­ple­ta­mente a mano ogni auto che esce dal­l’ate­lier. La magis­trale dis­po­sizione del­la fibra di car­bo­nio, è in gra­do di con­ferire deter­mi­nate pro­pri­età alto-resisten­ziali al mate­ri­ale, nonché un effet­to esteti­co di sicu­ra riuscita.

“Dal 1998, il Mr. Shel­by è sem­pre sta­to con­vin­to che la fibra di car­bo­nio sarebbe sta­to il futuro delle auto sportive amer­i­cane. […] L’in­tro­duzione di una Mus­tang GT500 e di una Cobra com­ple­ta­mente cre­ate in fibra di car­bo­nio, è l’evoluzione nat­u­rale di due mod­el­li iconi­ci, costru­iti sec­on­do i canoni di per­pet­ua inno­vazione per cui Car­roll Shel­by era conosci­u­to e che ci ha las­ci­a­to in eredità…”

Le parole di Neil Cum­mings, Co-CEO del­la Car­rol Shel­by Inter­na­tion­al, las­ciano inten­dere quan­to orgoglio ci sia nel portare avan­ti la tradizione di un mar­chio che ha fat­to la sto­ria dell’automobilismo.

Per quan­to riguar­da il cuore del­l’au­to, la Shel­by GT500CR può essere dota­ta di svariati propul­sori, la cui scelta spet­ta al cliente. Ma ce n’è uno in par­ti­co­lare che ha stuzzi­ca­to la nos­tra atten­zione. Un Big-Block da 7 litri costru­ito intera­mente a mano e capace di erog­a­re 900 CV. Un motore esager­a­to, tipi­ca­mente amer­i­cano, che rende l’au­to un vero proiettile.
Il cam­bio è rig­orosa­mente man­uale a 5 rap­por­ti, men­tre la lin­ea di scari­co è tut­ta in acciaio inox. Per tenere in stra­da questo aut­en­ti­co mostro, gli amer­i­cani han­no aggiun­to l’idrogu­i­da, un asset­to com­ple­ta­mente rego­la­bile e nuove gomme Miche­lin Z mon­tate su degli stu­pen­di cer­chi grif­fati Amer­i­can Racing.

Clas­sic Recre­ations non ha volu­to sve­lare il prez­zo di questo cap­ola­voro, ma vi basti pen­sare che per una GT500CR con il telaio in acciaio la richi­es­ta è di cir­ca 300.000 dol­lari, l’e­quiv­a­lente di più di 250.000 euro. Tasse escluse, ovviamente.

Ma le sor­p­rese non sono finite qui, vis­to che, come det­to da Neil Cum­mings, l’azien­da amer­i­cana sta prog­et­tan­do anche una Cobra con il telaio in fibra di car­bo­nio e noi, come molti altri, non vedi­amo l’o­ra di ved­er­la sfrecciare.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *