Lusso, performance e artigianalità sono i concetti alla base del progetto che ha portato la casa di Crowe a creare questo capolavoro.

635 CV, 900 Nm di cop­pia mas­si­ma, una veloc­ità di pun­ta di 306 km/h e meno di 4 sec­on­di per rag­giun­gere i 100 km/h da fer­mo.
I numeri par­lano da soli per la nuo­va Bent­ley Ben­tay­ga Speed, che si prende di dirit­to il tito­lo di SUV più veloce al mon­do, gra­zie al W12 sovral­i­men­ta­to da 6 litri costru­ito com­ple­ta­mente a mano nel­la fab­bri­ca di Crowe. Per com­pren­dere meglio l’ac­cu­ratez­za del proces­so di costruzione di questo nuo­vo gioiel­lo di tec­ni­ca, vi basti pen­sare che solo l’assem­blag­gio del propul­sore occu­pa i tec­ni­ci Bent­ley per un dec­i­mo del monte ore totali alla costruzione dell’auto.
Nonos­tante sia il SUV più veloce al mon­do, la Ben­tay­ga Speed è dota­ta di numerosi accorg­i­men­ti per ottimiz­zarne l’u­ti­liz­zo nel­la gui­da quo­tid­i­ana. Tra questi spic­cano la pos­si­bil­ità di dis­at­ti­vare una delle due ban­cate del W12 e la dis­at­ti­vazione del con­ver­ti­tore del cam­bio auto­mati­co a 8 marce, che tra la quin­ta e l’ot­ta­va mar­cia atti­va in auto­mati­co la modal­ità crociera non appe­na il guida­tore alza il piede dal gas, per­me­t­ten­do al bolide di Crowe di essere più par­co nei consumi.

Per garan­tire una tenu­ta di stra­da otti­male, nonos­tante le 2 ton­nel­late e mez­zo di peso, Bent­ley ha svilup­pa­to un sis­tema di con­trol­lo atti­vo del rol­lio a 48 Volt, in abbina­men­to all’as­set­to Dynam­ic Ride che si adat­ta alla modal­ità di gui­da scelta da chi siede al volante.
Per fer­mare questo mis­sile, in alter­na­ti­va all’impianto frenante stan­dard, i cli­en­ti più smal­iziati potran­no optare per i dis­chi car­bo­ce­ram­i­ci, che, oltre ad avere una poten­za frenante di oltre 6.000 Nm, garan­tis­cono un risparmio di peso di 20Kg.

Ovvi­a­mente, dato che anche l’oc­chio vuole la sua parte, anche a liv­el­lo esteti­co la Speed si dis­tingue dalle altre Ben­tay­ga. I design­er Bent­ley han­no infat­ti cre­ato dei nuovi parau­r­ti speci­fi­ci, nuovi cer­chi da 22 pol­li­ci e uno spoil­er mag­gio­ra­to che ne esaltano la sportività.
Volete un col­ore par­ti­co­lare? Non c’è prob­le­ma, per­ché la casa bri­tan­ni­ca ha inser­i­to a cat­a­l­o­go la bellez­za di 88 col­ori diver­si, a cui si aggiunge la pos­si­bil­ità di scegliere la Black Spec­i­fi­ca­tion, che sos­ti­tu­isce le cro­ma­ture esterne con fini­ture nere e aggiunge alcu­ni det­tagli in car­bo­nio, quali lo spoil­er pos­te­ri­ore, lo split­ter frontale, le maniglie delle portiere e i battitacco.

Gli interni sono un tri­on­fo di classe ed ele­gan­za, in pieno stile Bent­ley.
Le pos­si­bil­ità di per­son­al­iz­zazione sono pres­soché infi­nite, così da venire incon­tro ad ogni richiesta.
Nel­l’alles­ti­men­to di serie tri­on­fano i col­ori scuri, immer­si in un con­nu­bio di classe ed ele­gan­za. Sul­lo schien­ale dei sedili campeg­gia la scrit­ta “Speed” che può essere sos­ti­tui­ta, a richi­es­ta, dal logo con la B alata.
L’in­fo­tain­ment prevede un dis­play touch da 10,9 pol­li­ci in alta risoluzione con rives­ti­men­to antir­i­f­lesso e anti-abbaglia­men­to, head-up dis­play di nuo­va gen­er­azione ed Apple Car Play e Android Auto di serie.

La Bent­ley Ben­tay­ga Speed sarà disponi­bile negli Sta­ti Uni­ti, in Medio Ori­ente e nelle regioni del­l’A­sia Paci­fi­ca con un prez­zo di parten­za di 235.700 dol­lari.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *