Lusso, performance e artigianalità sono i concetti alla base del progetto che ha portato la casa di Crowe a creare questo capolavoro.
635 CV, 900 Nm di coppia massima, una velocità di punta di 306 km/h e meno di 4 secondi per raggiungere i 100 km/h da fermo.
I numeri parlano da soli per la nuova Bentley Bentayga Speed, che si prende di diritto il titolo di SUV più veloce al mondo, grazie al W12 sovralimentato da 6 litri costruito completamente a mano nella fabbrica di Crowe. Per comprendere meglio l’accuratezza del processo di costruzione di questo nuovo gioiello di tecnica, vi basti pensare che solo l’assemblaggio del propulsore occupa i tecnici Bentley per un decimo del monte ore totali alla costruzione dell’auto.
Nonostante sia il SUV più veloce al mondo, la Bentayga Speed è dotata di numerosi accorgimenti per ottimizzarne l’utilizzo nella guida quotidiana. Tra questi spiccano la possibilità di disattivare una delle due bancate del W12 e la disattivazione del convertitore del cambio automatico a 8 marce, che tra la quinta e l’ottava marcia attiva in automatico la modalità crociera non appena il guidatore alza il piede dal gas, permettendo al bolide di Crowe di essere più parco nei consumi.

Per garantire una tenuta di strada ottimale, nonostante le 2 tonnellate e mezzo di peso, Bentley ha sviluppato un sistema di controllo attivo del rollio a 48 Volt, in abbinamento all’assetto Dynamic Ride che si adatta alla modalità di guida scelta da chi siede al volante.
Per fermare questo missile, in alternativa all’impianto frenante standard, i clienti più smaliziati potranno optare per i dischi carboceramici, che, oltre ad avere una potenza frenante di oltre 6.000 Nm, garantiscono un risparmio di peso di 20Kg.
Ovviamente, dato che anche l’occhio vuole la sua parte, anche a livello estetico la Speed si distingue dalle altre Bentayga. I designer Bentley hanno infatti creato dei nuovi paraurti specifici, nuovi cerchi da 22 pollici e uno spoiler maggiorato che ne esaltano la sportività.
Volete un colore particolare? Non c’è problema, perché la casa britannica ha inserito a catalogo la bellezza di 88 colori diversi, a cui si aggiunge la possibilità di scegliere la Black Specification, che sostituisce le cromature esterne con finiture nere e aggiunge alcuni dettagli in carbonio, quali lo spoiler posteriore, lo splitter frontale, le maniglie delle portiere e i battitacco.
Gli interni sono un trionfo di classe ed eleganza, in pieno stile Bentley.
Le possibilità di personalizzazione sono pressoché infinite, così da venire incontro ad ogni richiesta.
Nell’allestimento di serie trionfano i colori scuri, immersi in un connubio di classe ed eleganza. Sullo schienale dei sedili campeggia la scritta “Speed” che può essere sostituita, a richiesta, dal logo con la B alata.
L’infotainment prevede un display touch da 10,9 pollici in alta risoluzione con rivestimento antiriflesso e anti-abbagliamento, head-up display di nuova generazione ed Apple Car Play e Android Auto di serie.
La Bentley Bentayga Speed sarà disponibile negli Stati Uniti, in Medio Oriente e nelle regioni dell’Asia Pacifica con un prezzo di partenza di 235.700 dollari.