Per settimane abbiamo discusso del DAS ed ora è tempo di parlare del PAS (Power Assisted Steering): la Ferrari SF1000, che dispone già del sistema Ackermann, ne avrebbe uno variabile, in grado di migliorare l’aerodinamica. Ecco perchè il segreto è nella scatola dello sterzo.

 

Oggi cer­chi­amo di fare il pun­to e di chi­ud­ere final­mente il quadro su tutte le inno­vazioni introdotte e di cui abbi­amo par­la­to nei prece­den­ti arti­coli (spe­cial­mente quel­lo riguardante il sis­tema Ack­er­mann). Il polverone tec­ni­co alzatosi sul cir­cus nel cor­so dei test inver­nali è sta­to argo­men­to di dis­cus­sione fino a pochi giorni fa, quan­do la FIA ha dichiara­to uffi­cial­mente il sis­tema DAS ille­gale e inuti­liz­z­abile nel 2021. Ora, il cer­chio si chiude.

Ave­va­mo anal­iz­za­to i ben­efi­ci e i pos­si­bili van­tag­gi del sis­tema Dual Axis Sys­tem introdot­to da Mer­cedes, e ave­va­mo par­la­to di come la Fer­rari avrebbe, gra­zie ad Ack­er­mann potu­to fare affi­da­men­to sul­lo stes­so mec­ca­n­is­mo in tem­pi rel­a­ti­va­mente bre­vi. Sen­za trop­pi giri di parole, è sta­to chiaro che, da rego­la­men­to, il sis­tema sarebbe sta­to legale se non avesse con­sen­ti­to un recu­pero del­l’an­go­lo di Cam­ber. Per­chè, come ave­va­mo antic­i­pa­to, vari­are atti­va­mente l’an­go­lo di cam­panatu­ra del­la ruo­ta è pos­si­bile solo gra­zie alle sospen­sioni. Il rego­la­men­to è molto pre­ciso su questo aspet­to e vieta cat­e­gori­ca­mente un approc­cio del genere.

Dopo il DAS, abbi­amo appun­to anal­iz­za­to il sis­tema Ack­er­mann, e abbi­amo colto imme­di­ata­mente che attra­ver­so una vari­azione del­l’an­go­lo di Ack­er­mann, è pos­si­bile rego­lare il com­por­ta­men­to sot­tosterzante e sovrasterzante del­la vet­tura, adat­tan­do­lo a sec­on­da del­la cur­va. Il sec­on­do spun­to di rif­les­sione emerge dal sis­tema PAS (Pow­er Assist­ed Steer­ing) del quale diver­si tec­ni­ci stan­no par­lan­do nelle ultime ore. Met­ti­amo luce alla fac­cen­da. Questo dis­cor­so riguar­da in prim­is Mer­cedes e Fer­rari, ma sul­lo sfon­do c’è anche il Team Haas, che usufruisce di diverse tec­nolo­gie del­la Scud­e­ria di Maranel­lo. Bisogna ammet­tere che gli ingeg­neri del­la Mer­cedes e del­la Fer­rari ci han­no sor­pre­so anco­ra una vol­ta, appli­can­do un con­cet­to di mec­ca­ni­ca applicata.

In parole povere, i tec­ni­ci han­no adot­ta­to lo stes­so prin­ci­pio alla base del ser­voster­zo, un dis­pos­i­ti­vo che serve a con­ferire al volante, nelle vet­ture stradali, una cer­ta leg­gerez­za e favorire il guida­tore nei cam­bi di manovra.

Il sen­so di ques­ta appli­cazione, è ottenere una sterza­ta assis­ti­ta dal­l’azion­a­men­to di un sis­tema idrauli­co in pres­sione. Il PAS appli­ca lo stes­so prin­ci­pio, ma ovvi­a­mente gli obi­et­tivi sono diver­si rispet­to ad una vet­tura stradale. Il sis­tema PAS assiste la sterza­ta del pilota e, uni­to ai ben­efi­ci del DAS e di Ack­er­mann, riduce qua­si a zero l’angolo di sterza­ta nelle curve dove è nec­es­sario un ridot­to uso del volante o almeno nel­la pri­ma fase del­la sterzata!

In questo modo si ottiene, sul­la ruo­ta inter­na, fisi­ca­mente più scar­i­ca, un aumen­to di cari­co con un con­seguente aumen­to di ade­sione al suo­lo. Res­ta un’ipote­si quel­la di  garan­tire un buon pas­sag­gio dei flus­si di aria, che risul­tereb­bero molto più puli­ti e meno per­tur­bati, tali da assi­cu­rare una mag­giore sta­bil­ità alla mono­pos­to. Va det­to che questo è un obi­et­ti­vo molto dif­fi­cile da rag­giun­gere su una mono­pos­to di F1. L’osser­vazione finale è sul­la scat­o­la del­lo ster­zo. Per­chè, attra­ver­so una sua ingeg­ner­iz­zazione, è sta­to pos­si­bile con Ack­er­mann adattare sot­to e sovraster­zo e, con il PAS, ottenere, attra­ver­so una oppor­tu­na incli­nazione del­la ruo­ta durante la sterza­ta, un effet­to benefi­co dal pun­to di vista del grip ed un pos­si­bile van­tag­gio aero­d­i­nam­i­co. Alla SF1000, dunque, man­ca davvero sola­mente il DAS (che rimane legale per il 2020) per spaventare Mer­cedes. O forse no. Forse la SF1000 fa davvero pau­ra così com’è.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *