In Formula 1 non si parla d’altro. Il Dual Axis System è sulla bocca di tutti. Un colpo di genio ingegneristico che sarà illegale a partire dal 2021. A meno che…
Cosa c’è alla base del nuovo sistema Dual Axis System presentato dalla Mercedes? Può ritenersi legale? Dagli on-board di Lewis Hamilton si notava come il volante fosse capace ritrarsi in determinati momenti, per poi ritornare in posizione neutra. Tramite lo sterzo mobile, Hamilton è apparso in grado di aumentare l’angolo di convergenza chiudendo le ruote anteriori; una soluzione che favorirebbe una migliore uscita dalla curva. Il meccanismo consentirebbe di raddrizzare le ruote in rettilineo diminuendo il drag e permettendo un maggiore raffreddamento degli pneumatici anteriori. Azionando il dispositivo, sul volante appare la scritta “marker”; esso sembrerebbe venire disinserito toccando un pulsante, in modo tale da far ritornare l’assetto della W11 in condizioni standard per affrontare i rettilinei. La convergenza indica l’allineamento delle ruote verso il senso di marcia. Si dice chiusa quando le due rette ipotetiche della mezzeria tendono a convergere. Aperta quando divergono. L’assetto normalmente è un compromesso fra le esigenze della vettura in rettilineo e le curve. Con il DAS, Mercedes ha trovato il modo che permette in entrambe le condizioni di avere il miglior risultato possibile.
Immaginando infatti di avere un veicolo a trazione anteriore, percorrendo una curva, il carico presente sulle due ruote risulta differente. Per questo motivo, effettuando una curva a destra, la ruota anteriore sinistra risulterebbe più carica, la ruota anteriore destra più scarica in termini di peso.
Si intuisce che, avendo una situazione del genere, le due ruote presentano un’aderenza differente sull’asfalto. Utilizzando la convergenza si riesce ad avere le stesse condizioni di aderenza su entrambe le ruote anteriori, evitando di perdere il veicolo in testa coda. In questo modo la differenza di peso dei due pneumatici in curva diventa ininfluente e gli pneumatici aderiscono all’asfalto alla stessa maniera. L’aumento di convergenza sulle ruote anteriori conferisce una maggiore stabilità nella percorrenza rettilinea, a costo di una minor reattività nei cambi di direzione e nella svolta, come anche maggiore usura dello pneumatico.
Pertanto, si preferisce insieme alla convergenza l’utilizzo dell’angolo di Camber. Nei veicoli dotati di pneumatici il Camber è la misura dell’angolo compreso tra la verticale e il piano di mezzeria della ruota, osservando il veicolo davanti e con due ruote in posizione di marcia rettilinea. La modifica di tale angolo varia la posizione della ruota rispetto alla strada in modo che, in condizioni di trasferimento di peso (ad esempio in curva), l’inclinazione della vettura porti il piano di contatto della ruota stessa ad essere quanto più possibile parallelo alla strada, per cui lo pneumatico offra la massima superficie di appoggio in tale situazione, dunque il massimo dell’aderenza. La Mercedes merita senz’altro i complimenti per essere riuscita ad applicare un concetto stradale e impiantarlo con forza in Formula 1.
Resta chiedersi se questo sistema rispetta le condizioni imposte dal regolamento. Leggendo attentamente le innumerevoli indicazioni appare evidente che, da regolamento vigente, è vietato modificare parametri di convergenza utilizzando il sistema di sospensioni. Da questa considerazione è possibile dedurre che se la Mercedes è riuscita a variare la convergenza delle ruote anteriori senza toccare il sistema di sospensioni, l’innovazione DAS risulta perfettamente conforme alle norme. In caso contrario andrebbe bandita. Il discorso assume in questo caso condizioni limite. Un sistema di sospensioni che si rispetti, consente una modifica in moto dell’angolo di Camber. Questo concetto è stato applicato in passato e ai giorni nostri su veicoli di ogni categoria. Pertanto, la casa tedesca è riuscita ad applicare un meccanismo ben noto e portarlo ai livelli estremi di una competizione come la Formula 1. L’opinione che può essere data in questo caso singolare è che fino a quando il sistema DAS consente una variazione della convergenza, senza interessare il sistema di sospensioni, può ritenersi legale. Nel momento in cui si dimostri che il sistema di sospensioni alteri in qualsiasi modo l’inclinazione da Camber degli pneumatici, durante l’uso del sistema DAS, esso si riterrà fuori dal regolamento.
Ottima analisi, complimenti!