Dite la verità, non ne avete mai sentito parlare. Non preoccupatevi, sarete di certo in buona compagnia. La Vaydor G35 è una supercar poco conosciuta, ma che potete trovare (o meglio creare) ad un prezzo a dir poco abbordabile. Date un’occhiata.

Vay­dor G35, ne avete mai sen­ti­to par­lare? Ebbene, la Vay­dor è un’azienda che pro­duce vet­ture non pro­prio con­ven­zion­ali, almeno per come siamo abit­uati ad inten­dere il con­cet­to di auto: si occu­pa infat­ti di pro­durre vet­ture KIT, che si appog­giano come base ad altre vet­ture già pre­sen­ti sul mer­ca­to. Con sede a Pinel­las Park, in Flori­da, la Vay­dor Bodyk­its LLC ha in pro­duzione sola­mente una vet­tura, la Vay­dor G35, com­parsa per la pri­ma vol­ta al SEMA Show di Las Vegas nel 2013: è una vet­tura bipos­to disponi­bile in modal­ità coupè e road­ster, prog­et­ta­ta intera­mente da Matt McEn­te­gart, che ha alle spalle diver­si anni di espe­rien­za nel­la per­son­al­iz­zazione di Hot-Rod e che gode di un’ottima fama nel mon­do dell’Aftermarket americano.

Ques­ta vet­tura si appog­gia ad un mod­el­lo Infini­ti G35, chiam­a­to mod­el­lo dona­tore e da cui prende il nome l’auto cus­tomiz­za­ta, facente parte rig­orosa­mente del­la serie prodot­ta dal 2003 al 2007, anche se negli ulti­mi anni sono sta­ti imple­men­tati altri veicoli idonei al proces­so, come la Nis­san Sky­line R35 e numerosi altri mod­el­li del mar­chio Infini­ti, che uti­liz­zano lo stes­so pianale com­pat­i­bile. La vet­tura del­la casa giap­ponese viene suc­ces­si­va­mente smon­ta­ta, las­cian­do sola­mente il telaio nudo, a cui viene suc­ces­si­va­mente sal­da­ta una gab­bia in acciaio tubo­lare che for­ma la cel­lu­la di sicurez­za. Lo stile che rap­p­re­sen­ta ques­ta vet­tura si può esprimere con una sola paro­la: esoti­co, con un design che tro­va ispi­razione dalle vet­ture sportive di tut­to il mon­do, e las­cia in dis­parte il clas­si­co stile amer­i­cano da Mus­cle Car.

Di fat­ti al pri­mo impat­to ques­ta Kit Car gen­era scal­pore e curiosità, con due aggres­sivi fanali ante­ri­ori e tre enor­mi prese d’aria ante­ri­ori. Altre due prese d’aria ven­gono poi instal­late dietro le portiere, e altre tre ven­gono aggiunte nel­la parte pos­te­ri­ore del­la vet­tura, in prossim­ità dei fari. Il quadro viene com­ple­ta­to con il cofano e le due portiere con aper­tu­ra a for­bice. Il nuo­vo cor­po segue un min­uzioso stu­dio di design, real­iz­za­to in col­lab­o­razione con la MOSTAFADESIGN, la Super­Craft Cars, David Koorey e la Race­Fab. La ver­ni­ciatu­ra e le linee spigolose e aggres­sive, tipiche di ogni super­car, sono state stu­di­ate apposi­ta­mente per creare giochi di luce sul­la car­rozze­ria, che è intera­mente real­iz­za­ta in fibra di vetro, e sal­da­ta alla strut­tura por­tante del­la vet­tura nip­pon­i­ca. Il look aggres­si­vo viene com­ple­ta­to con l’installazione di un alet­tone pos­te­ri­ore e dai cer­chi per­son­al­iz­za­ti da ven­tidue pol­li­ci real­iz­za­ti dal­la AMANI Forged Wheels.

Per quan­to riguar­da il motore, sono disponi­bili due dif­fer­en­ti architet­ture dei propul­sori, la pri­ma è rap­p­re­sen­ta­ta da un V6 da 3.5 litri, che gen­era una poten­za pari a 289 HP e 338 Nm di cop­pia mas­si­ma, men­tre la sec­on­da è un’unità V8 sovral­i­men­ta­ta da 6.2 Litri, for­ni­ta dal repar­to Per­for­mance del­la Chevro­let, che ero­ga una poten­za di 650 HP: lo stes­so propul­sore che pos­si­amo trovare a bor­do del­la Corvette C7R per inten­der­ci. La Vay­dor è dota­ta di sospen­sioni rego­la­bili di derivazione sporti­va, così come la trasmis­sione auto­mat­i­ca con pad­dles al volante, a cui però può essere preferi­ta una ver­sione con cam­bio man­uale a sei marce.

Gli interni sono quan­to di più lus­su­oso ci pos­sa essere, con sedili dal design uni­co e rica­mati in pelle pre­gia­ta, così come le portiere, tut­ta la zona del crus­cot­to, il dash­board, e il tun­nel cen­trale che sep­a­ra i due sedili ded­i­cati ai passeg­geri. La stru­men­tazione si rifà invece al mod­el­lo dona­tore, e per il mod­el­lo base non è affat­to Hi-Tech, dispo­nen­do sola­mente di uno scher­mo cen­trale da otto pol­li­ci, lacu­na però col­ma­ta dal­la clas­sic­ità, come l’utilizzo delle cro­ma­ture sulle cor­ni­ci degli stru­men­ti, men­tre per quan­to riguar­da gli alles­ti­men­ti più esclu­sivi, è disponi­bile qual­si­asi fini­tu­ra tec­no­log­i­ca desider­a­ta dal cliente. La pecu­liar­ità che rende la Vay­dor G35 davvero uni­ca, è la sua estrema per­son­al­iz­zazione, che ren­dono ogni mod­el­lo uscente dal­la fab­bri­ca uni­co nel suo genere. Il cliente infat­ti può sbiz­zarrire la sua fan­ta­sia nell’allestimento del mod­el­lo volu­to: il mod­el­lo base viene ven­du­to a par­tire da 60.000 $, a cui si deve som­mare il cos­to del­la vet­tura dona­trice, in questo caso la Infini­ti G35, cui il mer­ca­to attes­ta attual­mente un val­ore oscil­lante tra i 4.000 e i 7.000 € per esem­plari che han­no super­a­to la soglia dei 100.000 chilometri.

Sono disponi­bili anche altre due ver­sioni denom­i­nate LT4 e Volant, che partono da una base di 150.000 $ e 250.000 $ rispet­ti­va­mente, cui però in quest’ultimo caso, il body kit è real­iz­za­to in cro­mo leg­gero ad alta resisten­za, e le sospen­sioni han­no uno schema sim­i­lare a quel­lo uti­liz­za­to in For­mu­la Uno, con sis­tema push-rod all’anteriore, e pull-rod al posteriore.

Inoltre, essendo esem­plari fat­ti a mano, i tem­pi di con­seg­na var­i­ano dai sette agli otto mesi per esem­plare. Una sec­on­da apparizione uffi­ciale del­la vet­tura è sta­ta nel 2016, in occa­sione del lun­gome­trag­gio “Sui­cide Squad”, in cui una Vay­dor G35 con ver­ni­ciatu­ra cro­ma­ta fuc­sia è com­parsa come la vet­tura per­son­ale di Joker.

l body kit segue negli anni un costante aggior­na­men­to e restyling, e l’azienda sta attual­mente stu­dian­do una nuo­va lin­ea per pot­er lan­cia­re il pro­prio mod­el­lo con motor­iz­zazione elet­tri­ca for­ni­ta dal­la Tesla.

 

18 pensiero su “Vaydor G35, l’economica ed esotica supercar statunitense”
  1. buon giorno e com­pli­men­ti per le ottime competenze!
    Vor­rei chiedervi: in Italia dove pos­so acquistare una vay­dor g35?
    grazie

    1. Buon­giorno Mar­co, per pot­er acquistare una Vay­dor G35, devi man­dare una mail al seguente recapi­to: “carolinavaydor@gmail.com” (il loro ref­er­ente di con­tat­to si chia­ma “DAN”!) e loro stes­si ti con­tat­ter­an­no per ordinare la con­fig­u­razione che vor­rai e il sis­tema di paga­men­to. Per­me­t­ti­mi solo di far­ti una osser­vazione, anch’io desidero acquis­tarne una, ma il grosso prob­le­ma è l’omologazione in Italia. Io cre­do che nes­suno sia disponi­bile a spendere € 30.000,00 per un’auto che NON può cir­co­lare lib­era­mente in Italia. Per­ciò pri­ma di fare la con­fig­u­razione e l’acquisizione, ti con­siglio di fare ciò che sto’ per fare io e cioè: 1) poiche il Team del­la Vay­dor NON ha un Deal­er in Italia, sarebbe oppor­tuno con­tattare chi impor­ta auto amer­i­cane di un cer­to tipo, come per esem­pio le Ford Mus­tang e, anche se sem­br­erà stra­no, le basi mil­i­tari amer­i­cane di stan­za in Italia (come la Caser­ma Eder­le di Vicen­za e/o quel­la a Sigonel­la!) e cer­care di pot­er­si appog­gia­re a loro per l’importazione (che sicu­ra­mente con­ter­rà i prezzi!!); 2) con­tattare il P.R.A. e la Motor­iz­zazione Civile per capire se è pos­si­bile l’omologazione e con quali costi, per­chè ulti­ma­mente il Codice del­la Stra­da ha dato “un ulte­ri­ore giro di…vite” alle “KITCARS” cioè alle auto assem­blate e il Team del­la Vay­dor NON è a conoscen­za delle dis­po­sizioni del­la Legge Ital­iana su tali omologazioni. Mi piac­erebbe con­tin­uare la con­ver­sazione e lo scam­bio di idee e di info con te e per­ciò ti las­cio la mia mail: ferdi.buzzaccarini@libero.it

      1. ciao sarei inter­es­sato ad pro­fondire per acquistare ques­ta auto vis­to che lei ne sa molto di ques­ta casa auto­mo­bilis­ti­ca potrei avere un suo aiuto

    1. Buon­giorno Mas­si­mo, per pot­er acquistare una Vay­dor G35, devi man­dare una mail al seguente recapi­to: “carolinavaydor@gmail.com” (il loro ref­er­ente di con­tat­to si chia­ma “DAN”!) e loro stes­si ti con­tat­ter­an­no per ordinare la con­fig­u­razione che vor­rai e il sis­tema di paga­men­to. Per­me­t­ti­mi solo di far­ti una osser­vazione, anch’io desidero acquis­tarne una, ma il grosso prob­le­ma è l’omologazione in Italia. Io cre­do che nes­suno sia disponi­bile a spendere € 30.000,00 per un’auto che NON può cir­co­lare lib­era­mente in Italia. Per­ciò pri­ma di fare la con­fig­u­razione e l’acquisizione, ti con­siglio di fare ciò che sto’ per fare io e cioè: 1) poiche il Team del­la Vay­dor NON ha un Deal­er in Italia, sarebbe oppor­tuno con­tattare chi impor­ta auto amer­i­cane di un cer­to tipo, come per esem­pio le Ford Mus­tang e, anche se sem­br­erà stra­no, le basi mil­i­tari amer­i­cane di stan­za in Italia (come la Caser­ma Eder­le di Vicen­za e/o quel­la a Sigonel­la!) e cer­care di pot­er­si appog­gia­re a loro per l’importazione (che sicu­ra­mente con­ter­rà i prezzi!!); 2) con­tattare il P.R.A. e la Motor­iz­zazione Civile per capire se è pos­si­bile l’omologazione e con quali costi, per­chè ulti­ma­mente il Codice del­la Stra­da ha dato “un ulte­ri­ore giro di…vite” alle “KITCARS” cioè alle auto assem­blate. Mi piac­erebbe con­tin­uare la con­ver­sazione e lo scam­bio di idee e di info con te e per­ciò ti las­cio la mia mail: ferdi.buzzaccarini@libero.it

    1. Buon­giorno Mat­teo, per pot­er acquistare una Vay­dor G35, devi man­dare una mail al seguente recapi­to: “carolinavaydor@gmail.com” (il loro ref­er­ente di con­tat­to si chia­ma “DAN”!) e loro stes­si ti con­tat­ter­an­no per ordinare la con­fig­u­razione che vor­rai e il sis­tema di paga­men­to. Per­me­t­ti­mi solo di far­ti una osser­vazione, anch’io desidero acquis­tarne una, ma il grosso prob­le­ma è l’o­mologazione in Italia. Io cre­do che nes­suno sia disponi­bile a spendere € 30.000,00 per un’au­to che NON può cir­co­lare lib­era­mente in Italia. Per­ciò pri­ma di fare la con­fig­u­razione e l’ac­qui­sizione, ti con­siglio di fare ciò che sto’ per fare io e cioè: 1) poiche il Team del­la Vay­dor NON ha un Deal­er in Italia, sarebbe oppor­tuno con­tattare chi impor­ta auto amer­i­cane di un cer­to tipo, come per esem­pio le Ford Mus­tang e, anche se sem­br­erà stra­no, le basi mil­i­tari amer­i­cane di stan­za in Italia (come la Caser­ma Eder­le di Vicen­za e/o quel­la a Sigonel­la!) e cer­care di pot­er­si appog­gia­re a loro per l’im­por­tazione (che sicu­ra­mente con­ter­rà i prezzi!!); 2) con­tattare il P.R.A. e la Motor­iz­zazione Civile per capire se è pos­si­bile l’o­mologazione e con quali costi, per­chè ulti­ma­mente il Codice del­la Stra­da ha dato “un ulte­ri­ore giro di…vite” alle “KITCARS” cioè alle auto assem­blate. Mi piac­erebbe con­tin­uare la con­ver­sazione e lo scam­bio di idee e di info con te e per­ciò ti las­cio la mia mail: ferdi.buzzaccarini@libero.it

    1. Buon­giorno Giulio, per pot­er acquistare una Vay­dor G35, devi man­dare una mail al seguente recapi­to: “carolinavaydor@gmail.com” (il loro ref­er­ente di con­tat­to si chia­ma “DAN”!) e loro stes­si ti con­tat­ter­an­no per ordinare la con­fig­u­razione che vor­rai e il sis­tema di paga­men­to. Per­me­t­ti­mi solo di far­ti una osser­vazione, anch’io desidero acquis­tarne una, ma il grosso prob­le­ma è l’omologazione in Italia. Io cre­do che nes­suno sia disponi­bile a spendere € 30.000,00 per un’auto che NON può cir­co­lare lib­era­mente in Italia. Per­ciò pri­ma di fare la con­fig­u­razione e l’acquisizione, ti con­siglio di fare ciò che sto’ per fare io e cioè: 1) poiche il Team del­la Vay­dor NON ha un Deal­er in Italia, sarebbe oppor­tuno con­tattare chi impor­ta auto amer­i­cane di un cer­to tipo, come per esem­pio le Ford Mus­tang e, anche se sem­br­erà stra­no, le basi mil­i­tari amer­i­cane di stan­za in Italia (come la Caser­ma Eder­le di Vicen­za e/o quel­la a Sigonel­la!) e cer­care di pot­er­si appog­gia­re a loro per l’importazione (che sicu­ra­mente con­ter­rà i prezzi!!); 2) con­tattare il P.R.A. e la Motor­iz­zazione Civile per capire se è pos­si­bile l’omologazione e con quali costi, per­chè ulti­ma­mente il Codice del­la Stra­da ha dato “un ulte­ri­ore giro di…vite” alle “KITCARS” cioè alle auto assem­blate. Mi piac­erebbe con­tin­uare la con­ver­sazione e lo scam­bio di idee e di info con te e per­ciò ti las­cio la mia mail: ferdi.buzzaccarini@libero.it

  2. Buon­giorno, anch’io sono inter­es­sato ad acquistare una Vay­dor G35 e per questo ho sped­i­to una serie di mails in inglese, ovvi­a­mente, a chi si occu­pa del­la costruzione e ven­di­ta del­la Vay­dor, speci­f­i­can­do se esiste un riven­di­tore autor­iz­za­to in Italia e se, cosa assai più impor­tante, queste “KITCARS” sono omolo­gate per cir­co­lare lib­era­mente in Italia. Questi sono i con­tat­ti che con­siglio: carolinavaydor@gmail.com; info@customcraftedcars.com
    Per quan­to riguar­da il prez­zo in Euro, il cos­to di una Vay­dor G35 è di € 30.000,00 così distribuita:
    Car­rozze­ria € 9.000,00
    Telaio € 6.000,00
    Interni € 6.000,00
    Auto Infini­ti G35 usa­ta 2003–2009 € 4.000,00
    Tasse e Omo­lazione € 5.000,00
    Spero di essere sta­to abbas­tan­za esauri­ente e di avervi potu­to aiutare.
    Ferdi

  3. Non ho ben capi­to come acquistare una Vay­dor. Mi spiego meglio, quan­do deci­do di acquis­tar­la la casa pro­dut­trice mi for­nisce l’in­tera auto o sola­mente la car­rozze­ria e il telaio e il restante lo devo aggiun­gere io. Poi l’au­to dona­trice la devo acquistare io e poi inviar­la a loro o pen­sano loro ad acquistare l’au­to donatrice.

  4. Buon­giorno

    Sono Giuseppe da Varese,
    Ho let­to la tua recen­sione sul­la Vay­dor del Luglio 2020, vole­vo sapere se eri rius­ci­to a impor­tarne una e soprat­tut­to imma­tri­co­lar­la in Italia. 

    Atten­do tuo gen­tile riscontro 

    M. Giuseppe

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *